16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitaneo Clastigii.<br />

Perché ala magnifica madona Luchina è stata data la taxa che toca a ley per le soe<br />

terre del Pavese et de Piasentina de cavalli cinquecento, il perché te <strong>di</strong>cemo che non<br />

te impazi de allogiare <strong>di</strong>cti cavalli, ma lassa fare el compartito ad ley ad suo modo che,<br />

pur che siano allogiati <strong>di</strong>cti cinquecento cavalli; ne basta ad nuy havere lo effecto et<br />

allogili como li pare. Siché non vogliamo te impazi de allogiare, né compartire <strong>di</strong>cti<br />

cavalli allogiati de lì como <strong>di</strong>ce de volere fare. Me<strong>di</strong>olani, xxiiii ianuarii 1453.<br />

Cichus.<br />

1408<br />

Francesco Sforza a Luchina dal Verme<br />

s.d.<br />

Francesco Sforza chiede a Luchina dal Verme <strong>di</strong> procurare che l’arciprete e i canonici <strong>di</strong> quella<br />

terra, insieme con altri beneficiati, vadano da Guarniero Castiglioni e da Francesco Maletta,<br />

consigliere e segretario ducali, per parlare <strong>di</strong> faccende importanti per lo stato.<br />

316r Magnifice domine Luchine de Verme.<br />

Havemo rechiesti per nostre lettere l'arciprete et canonici de quella vostra terra et certi<br />

altri beneficiali, che stanno lì, che debbono venire qua dal spettabile misser Guarnero<br />

da Castiglione et Francesco Maletta, nostri consigliero et secretario, quali hanno ad<br />

conferire con loro per nostra parte per cosa importante al stato nostro. Pertanto ti<br />

confortiamo et carichamo che vogliate provedere et fare per ogni modo che subito vegnano<br />

et exeguiscano quanto li explicaranno per nostra parte. Data non est<br />

apportandam.<br />

Cichus.<br />

1409<br />

Francesco Sforza al podestà <strong>di</strong> Pavia<br />

1453 gennaio 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Francesco Sforza comunica al podestà <strong>di</strong> Pavia che il Regolatore e i Maestri delle entrate<br />

hanno scritto a Giacomo Zazo <strong>di</strong> restituire a Francesco Bonato la somma assegnata a<br />

Francesco sulle ad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alcuni dazi citta<strong>di</strong>ni e da Giacomo trattenuta. Di fronte alla renitenza<br />

<strong>di</strong> Giacomo, il duca chiede che sia ammonito a versare la cifra e le spese sopportate da<br />

Francesco.<br />

Potestati Papie.<br />

Più volte, etiam de nostro mandamento, hanno scripto lo Regulatore et li Maystri<br />

del’intrate nostre a Iacomo Zazo, nostro thexaurero in quella città, che a Francesco<br />

Bonato, cita<strong>di</strong>no mantuano, dovesse rellaxare et restituire libre dcccclviiii, solidos viiii et<br />

denari ii le quale ha tolto et retenuto in sì de denari de una assignatione, altra volta<br />

facta ad esso Francesco sopra le ad<strong>di</strong>tione de certi datii dela <strong>di</strong>cta cità, como ambi duy<br />

pienamente sono infomati; et anche tu questi dì passati debbe havere inteso per littere<br />

de <strong>di</strong>cto Regulatore et Maystri, et luy, per quanto ce è poduto fir scripto, may ha voluto<br />

fare suo debito al <strong>di</strong>cto Francesco, facendolo andare mò in qua, mò in là con suo<br />

grande desconzo et spexa. Et poiché nostra intentione è che ad esso Francesco sia<br />

satisfacto, non ostante la pertinatia et renittentia del <strong>di</strong>cto lacomo, gli facimo scrivere<br />

de novo che lo voglia satisfare et non menarlo più ala longa. Il perché te comettiamo et<br />

volemo che vogli amonire el <strong>di</strong>cto lacomo che fra quatro dì doppoy la monitione, debbia<br />

havere pagato al <strong>di</strong>cto Francesco li pre<strong>di</strong>cti denari, remosta ogni exceptione; et<br />

passato el termine, s’el non l’haverà facto, ad ogni instantia d’esso Francesco proce<strong>di</strong><br />

contra el <strong>di</strong>cto Iacomo et fallo stringere realmente et personalmente a pagare li <strong>di</strong>cti<br />

denari in pecunia tanto, et ulterius ad relevarlo indenne de tucta quella spesa accaderà<br />

havere facta per questa casone, per fin serà satisafcto, facendo in questo tal opera et<br />

<strong>di</strong>ligentia ch'el <strong>di</strong>cto Francesco subito sia expe<strong>di</strong>to et non habia casone de ritornare più<br />

da nuy per questa casone. Laude, xxv ianuarii 1453.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!