16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

unde, respondendo, comen<strong>di</strong>amo la <strong>di</strong>ligentia c’hai servata in tuto quello te comissimo,<br />

de che remanemo de ti ben contenti et satisfacti, avisandote che nuy scrivemo adesso<br />

de novo al Consiglio, ad Angelo et alli Maystri nostri dele intrate per modo siamo<br />

certissimi darano subito forma con effecto al spazo d’eso Bartholomeo como è omnino<br />

la intentione et <strong>di</strong>spositione nostra. Sichè porai confortare el <strong>di</strong>cto Bartholomeo et così<br />

a quelle altre nostre gente sonno in Alexandrina, et certificarlo che al spazamento suo<br />

sarà subito dato tal modo, como vederà, con effecto che la magnificientia soa restarà<br />

ben contenta, et de quello sequiray del canto dellà ne advisaray. Data in castris nostris<br />

felicibus apud Gaydum, <strong>di</strong>e ultimo iulii 1453.<br />

Zanectus.<br />

Iohannes.<br />

a così in interlinea.<br />

2317<br />

Francesco Sforza al capitano <strong>di</strong> Casteggio<br />

(1453 luglio 31, “apud Gaydum”).<br />

Francesco Sforza vuole che il capitano <strong>di</strong> Casteggio, accertato che Guglielmo de Curte è<br />

cre<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Bernardo de Zenga <strong>di</strong> una certa quantità <strong>di</strong> biade, induca il debitore a sod<strong>di</strong>sfare<br />

Guglielmo.<br />

Capitaneo Clastigii.<br />

Asserit Gulielmus de Curte se cre<strong>di</strong>torem Bernar<strong>di</strong> de Zengha, illius terre nostre<br />

Clastigii habitatoris, esse de nonnulla bladorum quantitate, quam, licet ipse Bernardus<br />

pluries fuerit requisitus habere nequivit. Quare tibi committimus et mandamus<br />

quatenus, constito tibi de cre<strong>di</strong>to ipsius Gulielmi eundem Bernardum per omnia iuris<br />

reme<strong>di</strong>a cogas et compellas ad sibi integre persolvendum et satisfaciendum omne et<br />

totum id, de quo verus Gulielmus ipse apparuerit cre<strong>di</strong>tor, omni cum celeritate possibili.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes Antonius<br />

Iohannes.<br />

2318<br />

Francesco Sforza al vescovo Giovanni <strong>di</strong> Tortona<br />

(1453 luglio 31, “apud Gaydum”).<br />

Francesco Sforza, siccome Graziolo da Vicenza si è portato ad Alessandria, lasciando il solo<br />

suo figliolo Baldassarre per il ricupero del rimanente che gli è dovuto, sollecita il vescovo<br />

Giovanni <strong>di</strong> Tortona a volere finalmente chiudere, la partita del dare, come Graziolo “rite”,<br />

pretende.<br />

501r Reverendo in Christo patri <strong>di</strong>lectissimo nostro domino Iohanni, Dei gratia episcopo<br />

Terdonensi.<br />

Gratiolo da Vincensa, nostro conestabile de nostro mandamento, è andato ad<br />

Alexandria con la sua compagnia, como la vostra paternità haverà inteso. Ma ha<br />

lassato lì Baldesarro, suo figliolo per recuperare el complimento deli <strong>di</strong>nari a luy<br />

asignati, per la qualcosa ve recor<strong>di</strong>amo et per questa nostra ve comettiamo, caricamo<br />

et stringemo che deli <strong>di</strong>nari resta la vostra paternità a dare et ad fare dare, voglia fargli<br />

tale provisione che subito se rescodano et siano senza <strong>di</strong>mora pagati, a ciò che <strong>di</strong>cto<br />

Gratiolo se possa valersene et remetterse in puncto, et circha ciò, voglia la vostra<br />

paternità usargli tale <strong>di</strong>ligentia et sollicitu<strong>di</strong>ne che me<strong>di</strong>ante la <strong>di</strong>cta satisfacione nuy se<br />

possiamo subito a<strong>di</strong>utare del <strong>di</strong>cto Gratiolo. Data ut supra.<br />

Bonifacius.<br />

Iohannes.<br />

2319<br />

Francesco Sforza a Pietro da Lonate, commissario <strong>di</strong> Tortona<br />

(1453 luglio 31, “apud Gaydum”).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!