16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Francesco Sforza, in seguito a quanto riferito il loro ambasciatore, loda Guglielmo da Baviera,<br />

commissario, castellano, podestà e i do<strong>di</strong>ci della provvisione <strong>di</strong> Vigevano per l’elezione <strong>di</strong> sette<br />

uomini destinati alla salute e alla sua conservazione.<br />

Strenuo et nobilibus viris Guilielmo de Baveria, commissario necnon castellano potestati,<br />

ac duodecim provisionum terre Viglevani fidelibus <strong>di</strong>lectis nostris.<br />

Per rellatione del vostro ambasatore quale è venuto qua da nuy restiamo advisati dela<br />

bona <strong>di</strong>spositione et constantia vostra verso de nuy et dela electione facta per vuy<br />

presidenti de sette homini de quella terra a provedere alla salute et conservatione de<br />

quella parte; de che ve comman<strong>di</strong>amo et regratiamo, avisandove che la <strong>di</strong>cta electione<br />

molto n’è piaciuta et l’havemo rata, grata e ferma. Et ren<strong>di</strong>amose certi che la farà bon<br />

fructo sì per la suffitientia loro, sì etiam<strong>di</strong>o per la fede et devotione quale ne portamo, et<br />

nuy, dal canto nostro, faremo tale provisione per la quale veneriti a restare securi. Data<br />

Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xii maii 1452.<br />

Irius.<br />

Iohannes.<br />

6<strong>12</strong><br />

Francesco Sforza a Roberto Sanseverino<br />

1452 maggio <strong>12</strong>, Milano.<br />

Francesco Sforza, ritenendo che Roberto Sanseverino sappia che Guglielmo <strong>di</strong> Monferrato è<br />

andato a Crescentino, terra del duca <strong>di</strong> Savoia, vuole che avvisi moretto <strong>di</strong> Sannazzaro <strong>di</strong> non<br />

stare più là; a Roberto <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> venirne via, lasciando i fanti perchè nulla accada.<br />

139v Magnifico militi nepoti nostro carissimo domino Roberto de Sanctoseverino,<br />

armorum et cetera.<br />

Roberto, como cre<strong>di</strong>mo che tu haveray inteso, el signore Guilielmo è andato con quelle<br />

gente a Crescentino, terra del duca <strong>di</strong> Savoya. Il perchè volimo che tu havisi miser<br />

Moreto et quelle altre nostre gente che non perdano tempo in là et similiter tu te ne poy<br />

venire subito, lassando là li fanti cum tale bono or<strong>di</strong>ne che non possa intervenire sinistro<br />

alcuno. Data Me<strong>di</strong>olani, xii maii MCCCCLII.<br />

Iacobus.<br />

Iohannes.(a)<br />

A margine: Vacat quia non habuit locum.<br />

(a) La missiva è depennata.<br />

613<br />

Francesco Sforza a Roberto Sanseverino<br />

1452 maggio <strong>12</strong>, Milano.<br />

Francesco Sforza scrive a Roberto Sanseverino d’aver ricevuto le lettere e inteso il suo parere<br />

sullo stare “in poncto” delle truppe e <strong>di</strong> quanto detto dal conte <strong>di</strong> Casentino. Sia attento ai<br />

movimenti del nemico, ma non lo provochi.<br />

Magnifico domino Roberto de Sanctoseverino.<br />

Havemo recevuto le toe littere Abbiate xii presentis, per le quale havemo inteso el tuo<br />

apparere de avisare le gente nostre che stiano in poncto et del tuo trovarti a Vigevano,<br />

et etiam havimo inteso quanto <strong>di</strong>ce el conte de Casentino, benchè da altri havimo inteso<br />

el progresso de coluy altramente, ma ne pace li toy pensieri, non trovando le cosse<br />

altramente como te ne scrivi, stu<strong>di</strong>andote ogni hora sapere li soy movimenti,<br />

advisandone nuy continuamente. Et quando luy stia dellà nelle sue terre, non volemo<br />

che tu gli daghi impazo alcuno. Segundo che tu ne aviseray deli soy progressi, te<br />

avisaremo de quanto haveray ad fare. Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xii maii 1452.<br />

Ser Iacobus.<br />

Iohannes.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!