16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1522<br />

Francesco Sforza a Sanguinolo della Somaglia<br />

1453 febbraio 20, Milano.<br />

Francesco Sforza vuole che Sanguinolo della Somaglia vada da lui per accordarsi con Dionisio<br />

Biglia circa il debito per il quale ha dato garanzia.<br />

Sanguinolo dela Somalia.<br />

Perché Dionisio Biglia, cita<strong>di</strong>no de questa nostra cità, ne ha <strong>di</strong>cto che fi molestato per<br />

quello debito del quale fo toa segurtà, volimo che, recevuta la presente, vegni qui con<br />

intentione de accordarlo per modo non habia più tucto el dì casone venire da nuy per<br />

questo. Me<strong>di</strong>olani, xx februarii 1453.<br />

Marchus.<br />

Cichus.<br />

1523<br />

Francesco Sforza al podestà <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

1453 febbraio 20, Milano.<br />

Francesco Sforza vuole che il podestà <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> convochi Matteo Bonsignore e il figlio Battistino,<br />

debitori, come altri, <strong>di</strong> Pietro Pellizone, che ha convenuto <strong>di</strong> sovvenzionare il duca, ma che al<br />

presente non può fare se non riesce a incassare ciò che i due lo<strong>di</strong>giani menzionati gli devono<br />

per fitto. Chiami il podestà i debitori e non li lasci andar via fino quando non abbiano pagata<br />

l’intera somma o dato granzia <strong>di</strong> saldarla entro il primo del prossimo marzo.<br />

Potestati Laude.<br />

Petro Pellizone, nostro cita<strong>di</strong>no milanese, è in conventione cum nuy de subvenire de<br />

certa quantitate de denari in questi nostri presenti bixogni, et ne <strong>di</strong>ce che non poderà<br />

attendere al tempo promesso se non rescoda <strong>di</strong>cti denari dali soy debitori, fra li quali<br />

ne <strong>di</strong>ce che Maffeo Bonsignore et Baptistino, suo figliolo, <strong>di</strong> quella nostra cità gli sonno<br />

debitori de libre ducento xxviii per casone de ficto livelario et per l’altra casone, como<br />

da luy, o suo messo, seray informato; li quali denari intende de rescodere acioch’el<br />

possa attendere secundo la promessa soa. Per la qual cosa te commettiamo che ad<br />

ogni instantia d’esso Petro, o suo messo, habii da ti li prenominati debitori et liquidato<br />

el debito loro, non li lassaray partire da te infin non habiano satisfacto et pagato<br />

integramente, o dato idonea segurtade de pagare da qui a kalende de marzo proxime<br />

che vene, perché cossì sta la soa conventione cum la Camera nostra. Et qui non li<br />

usare negligentia, perché importa molto al bisogno nostro como pò pensare. Data<br />

Me<strong>di</strong>olani, xx februarii 1453.<br />

Bonifacius.<br />

Cichus.<br />

1524<br />

Francesco Sforza al luogotenente, il referendario e il tesoriere <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

1453 febbraio 20, Milano.<br />

Francesco Sforza avverte il luogotenente, il referendario e il tesoriere <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> dell’arrivo lì <strong>di</strong><br />

Giovanni da Milano per lavori alla rocchetta e altri <strong>di</strong>versi. Gli trovino, oltre l’abitazione, anche<br />

dei maestri <strong>di</strong> calcina e quant’altro serve per i lavori commessigli.<br />

336r Locuntenenti, referendario et thexaurario Laude.<br />

Vene là Zohanne da Me<strong>di</strong>olano, nostro provisionato, exhibitore presente, per fornire la<br />

rocheta et fare altri lavorerii gli havimo or<strong>di</strong>nati et dati ad intendere facia. Volimo gli<br />

provedate, et cossì gli provedereti de magistri calciari et tute le altre cose seranno<br />

necessarie et bisognaranno ad <strong>di</strong>cti lavori, tenendo de ciò cuncto et ragione et farite<br />

per modo che de voy non manche niente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!