16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del damno et poy prove<strong>di</strong> summarie, simpliciter et de plano, senza strepito et figura de<br />

iu<strong>di</strong>tio, che al <strong>di</strong>cto Petro Zorzo sia refacto et restaurati li damni suoy per quelli gli<br />

haverano facti, facendo però in modo che veruna dele parte iuste se possa lamentare.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxi februarii 1453.<br />

Marchus.<br />

Cichus.<br />

1528<br />

Francesco Sforza vuole al capitano della Lomellina<br />

1453 febbraio 21, Milano<br />

Francesco Sforza vuole che il capitano della Lomellina pavese provveda che, con rito<br />

sommario, Agostino da Morsano da Spengio abbia dai suoi cre<strong>di</strong>tori quello che realmente gli è<br />

dovuto.<br />

336v Capitaneo Lomeline Papie.<br />

Augustino da Morsano da Spengio ne ha exposto havere alcuni soy debitori per<br />

<strong>di</strong>verse casone dali quali, per li loro subterfugii, non pò conseguire el debito suo;<br />

pertanto ne ha supplicato vogliamo, me<strong>di</strong>ante la rasone, providere ala indemnitate soa.<br />

Parendone adoncha la rechiesta soa honesta, volemo et te commettemo che ad ogni<br />

instantia d’esso Augustino, o de suo legitimo messo, per ogni reme<strong>di</strong>o de rasone,<br />

summarie, simpliciter et de plano, senza strepito et figura de iu<strong>di</strong>tio, constringi ogni suo<br />

debitore ad fargli el dovere de tucto quello te constarà luy essere vero cre<strong>di</strong>tore.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxi februarii 1453.<br />

Marcus.<br />

Cichus.<br />

1529<br />

Francesco Sforza vuole al podestà e castellano <strong>di</strong> Vigevano<br />

1453 febbraio 21, Milano.<br />

Francesco Sforza vuole che il podestà e castellano <strong>di</strong> Vigevano proceda contro quegli uomini<br />

che, per la neve, hanno fatto danno alle cacce ducali alle quali in futuro dovrà provvedere.<br />

Potestati et castellani Viglevani.<br />

Inten<strong>di</strong>mo che per alcuni homini de quella terra et circumstantie per questa neve è<br />

stato facto et se ne fa grande damno ale nostre caze in fare morire et perdere molti<br />

animali; la qual cosa molto ne rencresce. Pertanto volimo che debiate procedere contra<br />

qualuncha habia damnificato <strong>di</strong>cte nostre caze secundo l’or<strong>di</strong>ni nostri et rasone<br />

rechiede, et per l’avenire gli habiati tal cura et or<strong>di</strong>ne che non gli sia facto damno<br />

alcuno, puniendo caduno che contra farà ale cride et ordeni nostri. Me<strong>di</strong>olani, xxi<br />

februarii 1453.<br />

Marchus.<br />

Cichus.<br />

1530<br />

Francesco Sforza <strong>di</strong>ce a Moretto <strong>di</strong> Sannazzaro<br />

(1453 febbraio 21, Milano).<br />

Francesco Sforza <strong>di</strong>ce a Moretto <strong>di</strong> Sannazzaro <strong>di</strong> essere impossibilitato ad accontentare suo<br />

nipote Pietro Giorgio perché, considerato il momento, anzichè accrescere, è il caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire<br />

la spesa;, rimanda il tutto a tempi migliori nei quali sod<strong>di</strong>sferà la richiesta.<br />

Domino Moreto de sancto Nazaro.<br />

L’è stato qui da nuy Pedro Zorzo, vostro nepote, dal quale, inteso quanto ne ha <strong>di</strong>cto,<br />

ve respondemo che volentieri, sì per farvi cosa grata et accepta, sì etian<strong>di</strong>o perché el<br />

iovene ne pare vertuoso et da bene, gli haveressimo facto quello ne ha rechiesto, ma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!