16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Al Collegio dei giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Pavia e a quattro dei suoi principali dottori e al sindaco,<br />

Al collegio dei giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Milano, nonché a Franchino e a Guarniero, consiglieri, etc.<br />

Ai signori del Consiglio <strong>di</strong> giustizia <strong>di</strong> Milano.<br />

Scriptum fuit, ut infra, pro Consilio havendo pro facto Barbiani:<br />

Primo colegio iu<strong>di</strong>cum Papie necnon quatuor ex principalioribus doctoribus ibidem ac<br />

sin<strong>di</strong>cho ibidem,<br />

Item colegio iu<strong>di</strong>cum Me<strong>di</strong>olani necnon domino Franchino et Guarnerio consiliariis, et<br />

cetera,<br />

Item dominis de Consilio iustitie Me<strong>di</strong>olani.<br />

Per la vertenza sorta tra il duca <strong>di</strong> Modena nonchè marchese <strong>di</strong> Ferrara e il duca <strong>di</strong><br />

Milano a causa del territorio e della giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Barbiano, località prossima a<br />

Cotignola, il duca manda ai membri dei succitati Consigli il suo cancelliere Alessandro<br />

Ubertario con la documentazione in merito in possesso <strong>di</strong> entrambe le parti per sapere<br />

il parere degli interpellati sulla sorte che avrebbe la vertenza portata in giu<strong>di</strong>zio..<br />

L’è nasciuta certa <strong>di</strong>fferentia tra lo illustre signore ducha de Modena et marchese de<br />

Ferrara per una parte et nuy per l’altra, per casone del territorio et iuris<strong>di</strong>ctione de<br />

Barbiano, vicino e contiguo a Cotignola, como per ser Alexandro Ubertario, nostro<br />

cancellere, quale man<strong>di</strong>amo per questa casone et per le copie dele scripture è rasone<br />

tanto del’una parte quanto del’altra, sareti informati et vedereti. Et perché havemo<br />

questa cosa molto a p(e)cto e grandemente ne grava et per lo honore et interesse<br />

nostro et molti altri respecti, havemo deliberato far vedere et cognoscere con ogni<br />

maturità et <strong>di</strong>ligentia le <strong>di</strong>cte scripture, tanto nostre, quanto del’altra parte, e intendere<br />

giaramente se, mettendose questa cosa (a) in littigio de ragione, la podessemo<br />

obtenere, et in specialità rehavere el vostro iu<strong>di</strong>cio et consiglio in scripto sopra questa<br />

materia, et così ve confortiamo et pregamo che per nostro respecto et complacentia<br />

vogliate pigliare questo affanno et caricho de mandarne el vostro consiglio et iu<strong>di</strong>cio in<br />

scripto sopra de ciò autenticho, et con quella celerità et presteza che sia possibile, a<br />

singulare piacere nostro et contentamento da vuy tucte. E sopra el tucto crederiti al<br />

<strong>di</strong>cto nostro canzelero quanto ala nostra propria nostra persona, tenendo questa cosa<br />

secreta et celata per ogni modo, siché non possa pervenire a noticia dela parte nostra<br />

contraria. Et sopra ciò habiate bona advertentia. Data ut supra.<br />

Ser Alexander Ubertarius.<br />

Cichus.<br />

(a) Segue se la depennato.<br />

2184<br />

Francesco Sforza ai marchesi <strong>di</strong> Varzi<br />

(1453 luglio 2, “in Burgo et contra terram Gay<strong>di</strong>”).<br />

Francesco Sforza avverte i marchesi <strong>di</strong> Varzi che, per essersi loro fatto beffe degli scritti ducali<br />

che or<strong>di</strong>navano <strong>di</strong> far avere il dovuto al castellano locale, Giacomo Parano, egli è stato indotto<br />

ad abbandonare la rocca e a recarsi dal lui, che ora intima loro <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare il castellano,<br />

minacciando, se <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>to, interventi più severi.<br />

465v Egregiis <strong>di</strong>lectis nostris marchionibus Varcii.<br />

È stato necessario a Iacomo Parano, nostro castellano de quella rocha lì, a venire qua<br />

da nuy et habandonare la forteza perché may non l’haveti voluto far el debito, segondo<br />

l’or<strong>di</strong>ni dati e como più volte ve havemo scripto, del quale nostro scrivere ve haviti facto<br />

beffe. Per la qual cosa, in breve parole, ve <strong>di</strong>cemo così che se non gli faciti el dovere<br />

non ve scriveremo più littere, ma ve daremo intendere, con altro cha con littere che non<br />

fati bene a farne beffe dele nostre littere, e notatilo bene. Data ut supra.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

2185<br />

Francesco Sforza al podestà <strong>di</strong> Varzi<br />

(1453 luglio 2, “in Burgo et contra terram Gay<strong>di</strong>”).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!