16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Siamo certi che sei informato che altra volta ad nostra instantia monsignore vescovo<br />

de Pavia conferì a pre’ Bartholomeo da Vailà el canonicato de Postino. Et perchè<br />

inten<strong>di</strong>mo che sonno alcuni che cerchano de turbarli <strong>di</strong>cto canonichato, volimo che<br />

provi<strong>di</strong> per ogni via et modo che te pare che niuno gli <strong>di</strong>a impazo nè molestia alcuna.<br />

Data ut supra.<br />

Persanctes.<br />

Cichus.<br />

A margine: Pro beneficio quod alias contulit presbitero Bartholomeo de Vaylate<br />

dominus episcopus Papiensis, videlicet canonicatum de Postino.<br />

1057<br />

Francesco Sforza al vescovo <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

(1452 ottobre 21, “apud Calvisanum”).<br />

Francesco Sforza vuole che il vescovo <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>di</strong>a a prete Bartolomeo da Vailate un beneficio<br />

idoneo non appena ce ne sarà qualcuno <strong>di</strong>sponibile.<br />

Domino episcopo Laudensi.<br />

Havendo nuy caro pre’ Bartholomeo da Vailà, presente portatore, per la fede et<br />

devotione sua verso nuy et lo stato nostro, ve pregamo et confortamo che deli primi<br />

beneficii che accaderanno vachare spectanti alla paternità vostra, gli voglia provedere<br />

de uno che sia idoneo et commodo per luy, la qual cosa haverimo molto cara et<br />

accepta. Data ut supra.<br />

Persanctes.<br />

Cichus.<br />

A margine: Ut de quoddam beneficio vacaturo provideat presbitero Bartholomeo de<br />

Vaylate.<br />

1058<br />

Francesco Sforza a Bolognino de Attendoli<br />

1452 ottobre 21, “apud Calvisanum”.<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na a Bolognino de Attendoli <strong>di</strong> far sì che Michele da Pisa, compagno <strong>di</strong><br />

Antonio Landriani, riabbia, pagando, i due cavalli rubatigli da un famiglio e venduti a due<br />

uomini.<br />

256r Bolognino de Attendolis.<br />

Michele da Pisa, presente portatore, compagno de Antonio da Landriano, nostro<br />

conductero, vene là per consequire doy soy cavalli, quali uno suo famiglio, fugendose<br />

cum essi, pare vendesse ad doy deli vostri. Pertanto, facendo prova o dando signali<br />

<strong>di</strong>cto Michele essere <strong>di</strong>cti cavalli soy, come se offerisce, vogliate astrengere <strong>di</strong>cti vostri<br />

liberamente ad restituirli in deretro, havendo loro recorso per lo denaro suo, se hanno<br />

mal comparato ad quelli gli li vendeti. Et così ce pare la raxone et usanza permetta,<br />

facendo in instanti dare expe<strong>di</strong>tione ad Michele pre<strong>di</strong>cto dela restitucione de <strong>di</strong>cti<br />

cavalli ad ciò possa subito tornare in deretro ad servire in campo. Data Calvisano, xxi<br />

octobris 1452.<br />

Andrea Fulgineus.<br />

A margine: Pro equis Michaelis de Pisis ven<strong>di</strong>tis per eius familiarem duobus ex ipsius<br />

Bolognini.<br />

1059<br />

Francesco Sforza ad Andrea Dandolo<br />

(1452 ottobre 21, “apud Calvisanum”).<br />

Francesco Sforza contesta ad Andrea Dandolo, provve<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Crema, che possa rilasciare<br />

Domenico da Casentina, venuto da Romanengo, territorio veneziano, a Fiesso, terra sforzesca,<br />

ove ha beni con un salvacondotto rilasciato dal provve<strong>di</strong>tore. Tale pretesa è assurda, pari a<br />

quella <strong>di</strong> chi pensi <strong>di</strong> poter liberamente andare da Venezia o da Brescia a Castelleone o nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!