16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

de Ferro e <strong>di</strong> rimettere la vertenza al luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> nel caso che Antonio persistesse nel<br />

riven<strong>di</strong>care i cre<strong>di</strong>ti.<br />

Magistro Ioseph de Cortonio, castellano et potestati Sancti Columbani.<br />

Sonno gravati (a) ad nuy Iusto et li fratelli de Rabuchi, nostri cita<strong>di</strong>ni lodesani, che, ad<br />

peticione de uno Antonino de Ferro, quale se pretende essere cre<strong>di</strong>tore d'essi fratelli<br />

de certa quantità de <strong>di</strong>nari, tu hay facto sequestrare una cavalla loro in quella nostra<br />

terra. Dicendo loro che essi non debeno dargli cosa alcuna et se offerono stare ad<br />

rasone con luy, et perché ne pare più debito et honesto che <strong>di</strong>cendo luy dovere havere<br />

da loro, el vada ad Lode a domandare rasone che ad San Columbano, ve commettemo<br />

et volemo debbi fargli liberare la cavalla sua, et non manchi. Et se luy ha ad fare cosa<br />

alcuna con loro, vada ad Lode dal nostro locotenente et sarragli facto rasone et iustitia.<br />

Data in felicibus castris nostris apud Quinzanum, <strong>di</strong>e xx augusti 1452.<br />

Zanetus.<br />

Iohannes.<br />

(a) Segue da nuy depennato.<br />

787<br />

Francesco Sforza a Ioseph da Cortona<br />

1452 agosto 20, “apud Quinzanum”.<br />

Francesco Sforza vuole che magistro Ioseph da Cortona, castellano e podestà <strong>di</strong> San<br />

Colombano, non molesti Marchesino, famiglio del soldato Maladerata, occupato in faccende del<br />

suo padrone.<br />

191v Magistro Ioseph de Cortona, castellano et potestati Sancti Columbani.<br />

Perché Marchesino, famulo del strenuo Maladerata, nostro soldato, è de continuo<br />

occupato nele facende d'esso Maladerata, nuy volimo che tu gli lassi dare impazo per li<br />

laurerii se hano a fare a quello nostro borgo, né lo lassi occupare né molestare per<br />

verune altre facende. Data in castris apud Quinzanum, <strong>di</strong>e xx augusti 1452.<br />

Cichus.<br />

788<br />

Francesco Sforza a Bongiovanni de Zerbi<br />

(1452 agosto 20, “apud Quinzanum”).<br />

Francesco Sforza esprime a Bongiovanni de Zerbi, referendario <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, la sorpresa per la<br />

pretesa dei locali dazieri <strong>di</strong> esigere il pagamento del dazio della carne, rifiutato dal siniscalco <strong>di</strong><br />

Alessandro. Per protesta i dazieri delle porte minacciano <strong>di</strong> rinunciare alla riscossione del dazio.<br />

Il duca vuole che il referendario si trovi con Alessandro perché provvedano come meglio loro<br />

parrà essere utile alle entrate ducali.<br />

Domino BonIohanni de Zerbis, referendario Laude.<br />

Per vostre lettere havimo inteso quanto scriviti dele lamente fano li datieri del datio dela<br />

carne <strong>di</strong> quella nostra cità, <strong>di</strong>cendo loro volere renuntiare al datio perch’el sescalco<br />

d’Alexandro, nostro fratello, vole la carne per la corte soa senza datio; et respondendo,<br />

non possimo fare che non se maravigliamo de <strong>di</strong>cti datierii volendose a subtiliare in<br />

simile cosa, et vorissimo voluntiera sapere se voriano o doveriano tolire datio a noy, o<br />

non, se fussemo lì, che cre<strong>di</strong>mo pur de non. Et per lo simile non debono tore el datio a<br />

nostro fratello, quale è lì in nostro loco, né volimo che ge lo togliano per uso tanto dela<br />

corte soa, né per questo volimo noy farli restoro veruno, et questa è la nostra<br />

intentione. Ceterum li datierii dele porte de quella nostra cità sonno stati qua da nuy ad<br />

agravarse, <strong>di</strong>cendo etiam volere renuntiare al datio. Il perché havimo scripto ad<br />

Alexandro, nostro fratello, quanto vederiti per la copia inclusa ala presente, volentes<br />

che ve ritrovati cum esso Alexandro et prove<strong>di</strong>ati como ad luy et vuy melio parirà per<br />

utile dele intrate nostre et senza iniuria de <strong>di</strong>cti datierii. Ala parte deli beni, quali hanno<br />

contrafacto al stato nostro, volimo che, cum primum serà facta la descriptione, ce la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!