16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ipsum sibi consignare mirantes nec bene contenti, vos commonemus et volumus quod<br />

de eo faciatis et <strong>di</strong>sponatis sicut is de nostra et <strong>di</strong>ctorum commissariorum mente<br />

informatus duxerit or<strong>di</strong>nandum, omni contra<strong>di</strong>ctione et exceptione remota, ac omnino<br />

mittatur huc cum sub bona custo<strong>di</strong>a cum pecuniis quas habebat. Data Me<strong>di</strong>olani, xxvi<br />

aprilis 1453.<br />

Cichus.<br />

1843<br />

Francesco Sforza a Luchina dal Verme<br />

(1453 aprile 26, Milano).<br />

Francesco Sforza sollecita Luchina dal Verme a prestare aiuto perché sia raccolto dal clero a lei<br />

sottoposto, compreso quello <strong>di</strong> Voghera, il contributo assegnato a Corrado, fratello del duca, e<br />

per cui si è mandato lì a Voghera un messo e un ufficiale <strong>di</strong> Paolo Pinzamato, capitano del<br />

“deveto”.<br />

Magnifice domine Luchine de Verme.<br />

S’è lamentato da nuy Conrado, nostro fratello, al quale assignassemo li <strong>di</strong>nari dela<br />

subventione quale rechiedessemo al chiericato terdonesso l’anno passato, et in lo<br />

quale chiericato se include quelli de Voghera che, essendo lì uno messo et offitiale de<br />

Paulo Pinzamato, nostro capitaneo del deveto lì per conseghuire quello chiericato<br />

vostro lì, et havendoli reducto al’acor<strong>di</strong>o et al termino de pagare, pare che per vuy gli<br />

sia obstato et inhibito et <strong>di</strong>cto che non volite paghino, et cetera; del che ne<br />

maravigliamo perché doveti sapere che tuti li altri nostri feudatarii et castellani, ad li cuy<br />

chierigati havimo rechiesto simile subventione ad ciò, pristino bona paciencia. Pertanto<br />

ve confortiamo et stringemo che da hora ina(n)te vogliate nonché essere contenta, ma<br />

più tosto prestare a<strong>di</strong>uto et favore ala executione de <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nari quali tochano ad quilli<br />

del vostro chierigato, et non darci più materia de replicare per questa cosa perché ne<br />

ren<strong>di</strong>amo certi, rechiedendovi deli vostri proprii, nonché deli altri, ne dovesti a<strong>di</strong>utare a<br />

questi nostri bisogni. Data ut supra.<br />

Christoforus de Cambiago.<br />

Cichus.<br />

1844<br />

Francesco Sforza al luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

1453 aprile 28, Milano.<br />

Francesco Sforza risponde al luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>di</strong> non credere a quanto referitogli da un suo<br />

provisionato della presenza Giacomo Piccinino a Crema la sera precedente. Gli raccomanda<br />

grande vigilanza del ponte e rivellino dell’Adda e attenta guar<strong>di</strong>a della città.<br />

Locumtenenti Laude.<br />

Respondendo ala vostra lettera, facta hogie ad hore xvi, continente del’adviso ne ha<br />

dato quello nostro provisionato, che <strong>di</strong>ce ha viduto el conte Iacomo hyer sera a Crema,<br />

<strong>di</strong>cimo che nuy non lo cre<strong>di</strong>mo; pur siamo certi, ala recevuta de questa, ne havereti<br />

havuta più chiareza si è vero che li sia venuto o non, et de tuto quello havereti sentito<br />

vogliate subito advisarne, et cossì tenerne advisato continue de tuto quello sentereti<br />

più ultra. Et vogliati far fare et havere bona cura et guar<strong>di</strong>a al ponte et revellino de<br />

Adda, et cossì far fare bone guar<strong>di</strong>e intorno alla cità. Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xxviii aprilis<br />

1453, hora xxiii.<br />

Zaninus.<br />

Iohannes.<br />

1845<br />

Francesco Sforza a Bonifacio de Rizardo<br />

1453 aprile 28, Milano.<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na a Bonifacio de Rizardo e ai fratelli de Villani, castellani <strong>di</strong> Trezzo, <strong>di</strong><br />

liberare Chiavena e compagni, catturati perché arrivati <strong>di</strong> notte su un burchiello perché

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!