16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

869<br />

Francesco Sforza a Giacomo <strong>di</strong> Policastro<br />

1452 settembre 7, “apud Quinzanum”.<br />

Francesco Sforza esprime a Giacomo <strong>di</strong> Policastro, castellano <strong>di</strong> Vigevano, la sorpresa per<br />

avere lasciato che il fattore <strong>di</strong> Guglielmo da Bavera facesse portare il legname “del reparo” nelle<br />

case degli uomini <strong>di</strong> quella terra, legname che ora un inviato <strong>di</strong> Guglielmo farà trasportare nel<br />

castello e mettere al riparo, secondo gli or<strong>di</strong>ni ducali.<br />

211r Notario Iacobo de Policastro, castellano arcis Viglevani.<br />

Havimo inteso che per uno factore de Guilielmo da Bavera, quale è venuto lì, è stato<br />

posto per le case del’homini della terra tucto quello ligname del reparo de quella terra;<br />

dela qual cosa ne siamo maravigliati assay, perché nostro ordene fo, et così è nostra<br />

intentione, che <strong>di</strong>cto ligname sia portato in quella rocha et lì sia facto una cassina,<br />

socto la quale sia reponuto a coperto. Per la qual cosa scrivemo al <strong>di</strong>cto Guilielmo che<br />

man<strong>di</strong> lì uno deli soy quale, intendendose con ti, faza portare <strong>di</strong>cto ligname tucto in<br />

quella (a) rocha et posto a coperto, como havimo <strong>di</strong>cto; sichè ti solicita che gli sia<br />

portato, et poy del tucto avisane, avisandote che ne maravigliamo anchora deli facti<br />

tuoy, et havendo veduto portare ali homini per la terra non gli habii proveduto, overo ne<br />

habii almanco avisati. Data in castris apud Quinzanum, <strong>di</strong>e vii septembris 1452.<br />

Marchus.<br />

Cichus.<br />

(a) Segue terra depennato.<br />

870<br />

Francesco Sforza al podestà <strong>di</strong> Voghera<br />

(1452 settembre 7, “apud Quinzanum”).<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na al podestà <strong>di</strong> Voghera <strong>di</strong> provvedere che sia restituito al famiglio del<br />

condottiero Gaspare il ronzino rubatogli.<br />

Potestati Viquerie.<br />

Ad uno fameglio del spectabile conte Gasparre, nostro conductero, fo zà furato et<br />

menato via uno suo roncino quale s’è da poy retrovato lì, como intenderay da luy.<br />

Pertanto volemo che facendote lo <strong>di</strong>cto fameglio fede come esso roncino fosse el suo,<br />

debii provedere che gli sia restituito senza exceptione alcuna. Data ut supra.<br />

Irius.<br />

Cichus.<br />

871<br />

Francesco Sforza a Gracino da Pescarolo e al referendario <strong>di</strong> Pavia<br />

1452 settembre 8, “apud Quinzanum”.<br />

Francesco Sforza vuole che Gracino da Pescarolo e il referendario <strong>di</strong> Pavia provvedano con i<br />

Maestri delle entrate, alle corde necessarie per il ponte <strong>di</strong> barche a Pizzighettone. Parimenti si è<br />

scritto al Regolatore e ai Maestri delle entrate e a Gabriele <strong>di</strong> Cernusco, ufficiale delle<br />

munizioni.<br />

Referendario Papie et Gracino de Piscarolo ibidem.<br />

Siamo avisati dal nostro comissario de Pizighitone de quello ponte de nave quale<br />

facissemo fare lì, è tanto mal in poncto de cordarie perché sonno marce dal’aqua che,<br />

non gli provedendo subito, serrà periculo de guastarsi et andare zuso; che non voriamo<br />

per cosa del mondo, attento che è de grande importantia. Et pertanto volimo che subito<br />

gli faciate provixione d'esse cordarie necessarie tanto, secundo che ve informarà el<br />

presente portatore, intendendove sopra ciò con li Maystri dele intrate nostre ali quali<br />

havimo etiam scripto superinde. Sopratuto fate presto. Data in campo apud<br />

Quinzanum, <strong>di</strong>e viii septembris 1452.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!