16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

maggioranza <strong>di</strong> feudatari ed esenti. La spesa per il galeone, in allegato, è contenuta in 350 lire,<br />

avendo per le cordarie e chiodarie riciclato quelle che aveva.<br />

215r Copia.<br />

Illustrissimo domino domino duci Me<strong>di</strong>olani, et cetera.<br />

Illustrissime princeps et excellentissime domine domine singularissime, questa matina<br />

ho recevuto uno breve dela excellentia vostra, dato a Quinzano a dì vi del presente<br />

cum alcuni brevi del compartito deli balestreri et homini armati per lo armamento del<br />

galione da fir novamente armato, ale comunitate deli quali, siando avisato dala<br />

excellentia vostra de doy dì inanti et che al <strong>di</strong>naro sia provisto, li scrivarò<br />

opportunamente; et quelli che seranno obe<strong>di</strong>enti ne sarà avisata la excellentia vostra la<br />

quale non se <strong>di</strong>ce maravigliare, come ad mi scrive però che quelle <strong>di</strong>cte comunitade,<br />

ale quale fi rechiesto li balestreri et homini armati, sonno per la maiore parte feudatarii<br />

et exempti, come se <strong>di</strong>ce a ricordare la excellentia vostra. Mando a questa inclusa la<br />

spesa delo galione da fir novamente armato, come per duy altri (a) mei brevi ho avisato<br />

la excellentia vostra la quale aviso che la spexa dela reparatione del galione monterà<br />

circa libre cccl; et questo acade perché non è facto spexa alcuna de chiodaria per lo<br />

corpo dela nave, però che del galione <strong>di</strong>sfacto questi dì passati n'è stato tanta de bona<br />

che ha supplito senza spexa, et similmente dele cordarie, quale sonno trovate in<br />

castello, dele quale non è necessario fare spexa alcuna, aricordando ala excellentia<br />

vostra che sonno più avaro et più scarso quando acade essere facte simile spexe che<br />

non sonto in li facti mei proprii. Ala quale propiciamente me recomando. Data Papie,<br />

<strong>di</strong>e viiii septembris 1452.<br />

Excelse vestre dominationis fidelissimus servitor Antonius de Eustachio, miles, et<br />

cetera.<br />

(a) Segue dui depennato.<br />

MCCCCLII <strong>di</strong>e viiii septembris.<br />

La provisione delo armamento de uno galione da fir novamente armato.<br />

Prima, connestabile uno per uno mese: fiorini x, libre xvi, sol<strong>di</strong> 0;<br />

item paroni doy per uno mese: fiorini xv, libre xxiiii, sol<strong>di</strong> 0;<br />

item bombarderi duy per uno mese: fiorini xii, libre xviiii, sol<strong>di</strong> iiii;<br />

item maystro da nave uno per uno mese: fiorini viii, libre xii, sol<strong>di</strong> xvi;<br />

item navaroli cinquanta per uno mese a rasone de fiorini v il mese per caduno secundo<br />

l'usanza: fiorini ccl, libre cccc, sol<strong>di</strong> 0;<br />

item balistreri et homini da deffesa L a rasone de fiorini vi il mese per caduno secundo<br />

l'usanza: fiorini ccc, libre cccclxxx, sol<strong>di</strong> 0.<br />

Summa: fiorini dlxxxxv; summa: libre dcccclii, sol<strong>di</strong> 0, denari 0.<br />

895<br />

Francesco Sforza a Sillano Negri<br />

1452 settembre <strong>12</strong>, “apud Quinzanum”.<br />

Francesco Sforza rimprova Sillano Negri per essere tornato a Pavia senza avere chiusa la<br />

vertenza in cui è coinvolto Oldrado da Lampugnano, consigliere ducale e governatore <strong>di</strong> Parma.<br />

Non volendo che per tale motivo Oldrado lasci Parma, or<strong>di</strong>na a Sillano <strong>di</strong> ritornare e terminare<br />

la causa in modo che nessuna delle parti per ritar<strong>di</strong>, possa patire ingiustizia alcuna.<br />

215v Domino Silano de Nigris.<br />

El spectabile messer Oldrado de Lampugnano, nostro consigliero et governatore in<br />

Parma, ne scrive per una soa lettera, come vederiti per la copia inclusa, per la quale,<br />

como vedeti, molto gravemente se lamenta et dole del’andata vostra a Pavia, non<br />

havendo dato fine ala causa sua, quale haveti nelle mane; per la qual cosa nuy el<br />

vedemo sì affannato che non voressemo se partisse da Parma al presente, dove è<br />

molto necessario, per venire a trovarne. Il perché, lassamo stare che la causa sia sua,<br />

et sia luy dove ch’el è, ma se la fusse bene del più minimo sub<strong>di</strong>to habiamo, non<br />

possemo fare che non ne maravigliamo de tanta tar<strong>di</strong>tà et longheza che havete usata<br />

et usate in <strong>di</strong>ffinire essa causa. Et pertanto, considerato li sopra<strong>di</strong>cti respecti, ve<br />

caricamo et stringemo che vogliate omnino retornare ad Me<strong>di</strong>olano et vogliate, senza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!