16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per Magistros Consilii secreti.<br />

Cichus.<br />

1806<br />

Francesco Sforza a frate Silvestro da Siena dell’Or<strong>di</strong>ne dei Minori<br />

(1453 aprile 23, Milano).<br />

Francesco Sforza scrive a frate Silvestro da Siena dell’Or<strong>di</strong>ne dei Minori sulla sua benefica<br />

pre<strong>di</strong>cazione a Lo<strong>di</strong>, pregandolo <strong>di</strong> continuarla fino alla Pasqua rosata (pentecoste).<br />

Venerando in Christo patri amico nostro carissimo domini fratri Silvestro de Senis<br />

or<strong>di</strong>nis Minorum.<br />

Per più vie siamo stati advisati che, retrovandose la paternità vostra in la nostra cità de<br />

Lode con le soe devote pre<strong>di</strong>canze et boni exempii et admaestramente, ha facto<br />

optimo et salutiffero fructo in essa cità; poi havimo inteso quanto con effecto la prefata<br />

paternità vostra ha facto in beneficio de nuy et del stato nostro; dela qual cosa ne pare<br />

quodammodo de non possere rendere ala paternità vostra quelle debite gratie che se<br />

conveneriano de tanto benefitio, mal’altissimo Dio ve ne renda merito dove farà<br />

bisogno. Et pur non<strong>di</strong>meno non vogliamo (a) remanere che de tanta carità et amore<br />

che ne haveti demonstrata, como havemo <strong>di</strong>cto, noy ve ne restimo obligati, et perché<br />

comprendemo certamente che le vostre operatione in la <strong>di</strong>cta cità, tanto al facto delle<br />

anime, quanto al bene del stato nostro, tutavolta procederano de bene in meglio, ve<br />

pregemo et confortemo caramente, prima per piacere et contenteza nostra, poi per<br />

consolatione de tuta quella nostra comunità, voliate remanere lì et <strong>di</strong>fferire la partita<br />

vostra fin ad questa Pascha rosata proxima, et fare como havite facto fin qui et como è<br />

la nostra firma speranza in vuy. Et se per vuy vedete possamo fare cosa ve sia grata,<br />

siandone avisato da voy, el farimo sempre voluntera et de bona voglia. Data ut supra.<br />

Persanctes.<br />

Iohannes (b).<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes dux Me<strong>di</strong>olani et cetera, Papie Anglerieque comes ac<br />

Cremone dominus.<br />

(a) Segue rendere depennato.<br />

(b) Precede Cichus depennato.<br />

1807<br />

Francesco Sforza a Raffaele Zaccaria<br />

1453 aprile 25, Milano.<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na a Raffaele Zaccaria <strong>di</strong> versare a Bartolomeo Quarteri, condottiero<br />

ducale, lire 2593,6 entro cinque o sei giorni in modo che sia pronto per il termine fissato.<br />

385v Raphaeli Zacharie.<br />

Volimo che tu debie dare et numerare ad messer Bartholomeo de Quarteri, nostro<br />

conductero, o ad chi luy mandarà con la presente libra, doe millia cinquecento<br />

novantatre, sol<strong>di</strong> sei, sive libre 2593 sol<strong>di</strong> 6 de imperiali, senza retentione alcuna; et<br />

tene modo et via de fare che luy sia expe<strong>di</strong>to infra v o vi dì al più. Et questo non<br />

manche per niente acioché luy possa essere impuncto al termine l'havemo dato,<br />

advisandote, se luy non fosse impuncto ad quello termino et fosse proceduto da ti, nuy<br />

imputaremo ti; siché prove<strong>di</strong> sia subito expe<strong>di</strong>to. Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xxv aprilis 1453.<br />

Franciscus ser Antonii.<br />

1808<br />

Francesco Sforza a Andrea Dandolo<br />

(1453 aprile 25, Milano).<br />

Francesco Sforza assicura Andrea Dandolo, provve<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Crema, che, informato della cattura<br />

<strong>di</strong> suoi uomini dalle genti <strong>di</strong> Cristoforo da Cremona, conestabile ducale, tra Romano e<br />

Cremasco, con salvocondotto, ha scritto a Cristoforo <strong>di</strong> rilasciare i prigionieri senza alcun<br />

riscatto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!