16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ser Iacobus.<br />

Iohannes.<br />

2296<br />

Francesco Sforza al commissario <strong>di</strong> Tortona<br />

(1453 luglio 26, “apud Gaydum”).<br />

Francesco Sforza <strong>di</strong>ce al commissario <strong>di</strong> Tortona <strong>di</strong> aver ricevuto la notizia della liberazione <strong>di</strong><br />

Gentile della Molara. E’ contento che i marchesi <strong>di</strong> Go<strong>di</strong>asco abbiano consegnato l’abbazia.<br />

Con un’altra sua lettera gli <strong>di</strong>rà cosa dovrà fare contro coloro che sono consenzienti a tale<br />

mancamento.<br />

495v Comissario Terdone.<br />

Havemo recevuto doe toe lettere, l’una continente el caso seguito ad Gentile dela<br />

Molara, l’altra continente dela relaxatione soa. Et como quelli marchesi da Go<strong>di</strong>ascho<br />

sonno contenti consignare <strong>di</strong>cta abbatia, et cetera. Dicemo, respondendo, ch’el ne<br />

piace et non accade <strong>di</strong>re altro se non che per un’altra nostra te avisaremo de quanto<br />

serà ad fare contra quelli che sonno consencienti a tale mancamento. Data ut supra.<br />

Bonifatius.<br />

Iohannes.<br />

2297<br />

Francesco Sforza a Bartolomeo Colleoni<br />

(1453 luglio 26, “apud Gaydum”).<br />

Francesco Sforza comunica a Colleoni che intende revocare i salvacondotti concessi nel<br />

Bergamasco perché, dannosi agli sforzeschi, avvantaggiano i nemici, che potranno stanziarsi lì.<br />

Magnifico Bartholomeo Cogliono.<br />

Como sa la vostra magnificientia quelli salviconducti che nuy concedessemo in<br />

Pergamascha sono a nuy a grande detrimento et damno et ali inimici se converteno a<br />

grande como<strong>di</strong>tate, perché l’homini fanno li facti loro adeo che essi inimici haverano ad<br />

poderse stanciarsi lì; per il che habiamo deliberato de revocarli. Per la qual cosa ne<br />

avisamo la vostra magnificientia, aciò sapia quanto è la nostra intentione. Data ut<br />

supra.<br />

Bonifatius.<br />

Iohannes.<br />

2298<br />

Francesco Sforza al luogotenente e castellano <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

(1453 luglio 26, “apud Gaydum”).<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na al luogotenente e castellano <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>di</strong> rilasciare la moglie e il figlio <strong>di</strong><br />

Giovanni da Siena, <strong>di</strong> annullare ogni inventario dei suoi beni e ogni scrittura fatta contro <strong>di</strong> lui.<br />

Locumtenenti et castellano nostris Laude.<br />

Volimo che, recevuta questa, siano liberati la mugliere et fiolo de Iohanne da Sena,<br />

nostro provisionato, et cossì cassa ogne descriptione fosse facta deli ben soi et<br />

revocata ogni novitate facta contra luy per vigore dele nostre lettere, et aciò crede<br />

questo procedere de nostra mente, havemo signata questa de nostra propria mano.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes Chiapanus.<br />

Iohannes.<br />

Franciscusfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

2299<br />

Francesco Sforza a Bartolomeo Colleoni<br />

(1453 luglio 26, “apud Gaydum”).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!