16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pertanto humilmente supplicano la vostra illustre signoria Bartholomeo et Ambroxino<br />

da Cochi de Vigevano che la signoria vostra se degni scrivere, per modo sia obe<strong>di</strong>ta<br />

che <strong>di</strong>cto Thomayno ne facia rellaxare et restituire quelle tre petie de panno le quale<br />

ne ha sustenute contra ogni raxone, le quali may non ha voluto relaxare, nonobstante<br />

che la vostra illustre signoria ne habia scripto, et ad altri, a chi è piaciuto a luy, ha facto<br />

restituire.<br />

1109<br />

Francesco Sforza al podestà, al comune e agli uomini <strong>di</strong> Salle<br />

1452 novembre 9, “apud Calvisanum”.<br />

Francesco Sforza alla risposta negativa del podestà, comune e uomini <strong>di</strong> Salle risponde che,<br />

pur conoscendo le loro <strong>di</strong>fficoltà, trovino e facciano macinare le cento some <strong>di</strong> frumento<br />

richieste e le man<strong>di</strong>no a Incisa come pure i quattro uomini chiesti da Antonio degli Eustachi, o i<br />

denari domandati.<br />

Potestati, comuni et hominibus terre Sallarum.<br />

Havemo veduto quello ne haveti scripto per una vostra, data al secundo del presente,<br />

et dela impossibilità, quale allegati, de non potere recuperare cento somme de<br />

frumento da metere in Ancisa, et de non potere mandare lì quatro homini rechiesti per<br />

messer Antonio de Eustachio, restiamo avisati. Al che, respondendo, <strong>di</strong>cemo che non<br />

possemo se non maravigliarci de vuy che fati questa <strong>di</strong>ficultà perchè, quantuncha in<br />

quelle parte siano state le guerre et habiati li altri carichi che <strong>di</strong>ceti, non<strong>di</strong>meno<br />

sapiamo molto bene che non posseti facilmente sovenire de quelle cento some de<br />

fromento et anche de quelli quatro homini rechiesti, et ne pare nova cosa che,<br />

essendo queste cose dela importantia che sonno, ne debiati allegare questa<br />

renitentia. Però ve comettiamo de novo et ve caricamo et strinzemo che omnino<br />

debiati fare macinare le <strong>di</strong>cte cento some de frumento et meterIe in la terra de Incisa,<br />

como è <strong>di</strong>cto, et non farli <strong>di</strong>fficultà alcuna, perchè del precio ve farimo contenti, como<br />

per altre ve scripsemo. Et similiter vogliati mandare al <strong>di</strong>cto missere Antonio li <strong>di</strong>cti<br />

quatro homini, overo li <strong>di</strong>nari dommandati aciò si possino adoperare, como havemo<br />

or<strong>di</strong>nato. Ex castris apud Calvisanum, viiii novembris 1452.<br />

Irius.<br />

Cichus.<br />

1110<br />

Francesco Sforza ad Antonio degli Eustachi<br />

1452 novembre 9, “apud Calvisanum”.<br />

Francesco Sforza vuole sapere da Antonio degli Eustachi quanti uomini ha richiesti e quanti ne<br />

ha ricevuti, quanti denari pretende in sostituzione degli uomini e quanti gli sono arrivati.<br />

265v Domino Antonio de Eustachio.<br />

Volemo che subito ne avisati quanti homini haveti rechiesti in le terre nostre per<br />

fornimento del nostro navilio, o quanti <strong>di</strong>nari in loco d'essi homini, et che homini sonno<br />

venuti, et che <strong>di</strong>nari haveti havuti, et che mancha per modo siamo avisati del tuto.<br />

Apud Calvisanum, viiii novembris 1452.<br />

Irius.<br />

Cichus.<br />

In simili forma Filippo de Eustachio.<br />

1111<br />

Francesco Sforza a Bassano Micoli<br />

(1452 novembre 9, “apud Calvisanum”).<br />

Francesco Sforza scrive a Bassano Micoli, dottore in legge, <strong>di</strong> aver inteso da Pietro Visconti e<br />

da Niccolò Giorgi, già podestà <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, le sue lagnanze per non avere dal duca quel trattamento<br />

che ritiene <strong>di</strong> meritarsi e che invece ha avuto Bartolomeo Ricar<strong>di</strong>. Precisato che Bartolomeo ha<br />

ottenuto solo il go<strong>di</strong>mento dei frutti della possessione <strong>di</strong> Giacomino da Villanova, il duca lo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!