16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Domino Antonio de Lonate.<br />

Intendendo nuy che ser lohanni da Sancto Petro, canzellero dela illustre madonna<br />

Bianca, nostra consorte, voleva maritare una soa figluola et se <strong>di</strong>ceva volerla dare ad<br />

uno Eusebio da Pietrasancta, commissimo ad meser Andriotto del Mayno, che se<br />

devesse retrovare cum esso ser lohanni et confortarlo per nostra parte a non maritare<br />

essa sua figlola al <strong>di</strong>cto Eusebio per certi legitimi et boni respetti; pare che esso meser<br />

Andriotto non gli potè parlare perché el figlolo d’esso ser lohanni non lo lassò andare<br />

da lui. Et perché perseveramo in quella opinione ch’esso Eusebio non habia la <strong>di</strong>cta<br />

donna, ve confortiamo et carichamo che cerchiate ogni modo et via de ritrovarvi cum<br />

esso ser Iohanni et confortarlo et charicharlo per nostra parte che non voglia procedere<br />

al <strong>di</strong>cto matrimonio cum esso Eusebio per ogni bono respecto quale gli farimo<br />

intendere quando serà guarito. Et quando gli haverite fatta questa ambassata<br />

secretamente da voi et da luy, fatine un'altra simile al figlolo, quale inten<strong>di</strong>amo inclina<br />

molto ad questo fatto, et sforzatevi per ogni modo et via che tale matrimonio non habia<br />

loco, ma habiati advertentia ad farlo honestamente et in modo ch’el non se sappia per<br />

altri, advisandone come haverite fatto. Data Me<strong>di</strong>olani, xvii februarii 1452.<br />

Cichus.<br />

194<br />

Francesco Sforza scrive al referendario <strong>di</strong> Pavia sul legname del parco <strong>di</strong> Pavia da usare per la<br />

risistemazione dei galeaoni.<br />

s.d.<br />

39r Referendario Papie.<br />

Per fare reconzare li galioni nostri quali sonno in quella darsena habiamo scripto et<br />

commesso al capitaneo nostro del parcho che faza tagliare tucto quello ligname serà<br />

bisogno, secundo or<strong>di</strong>narà domino Antonio Eustachio; però vogliamo et cossi vi<br />

comman<strong>di</strong>amo che debiati dare et numerare.(a)<br />

(a) La missiva che così termina, è depennata.<br />

195<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na al capitano del parco <strong>di</strong> Pavia <strong>di</strong> lasciar tagliare il legname che Antonio<br />

degli Eustachi riterrà necessario per la riparazionedei galeoni che sono nella darsena della città.<br />

1452 febbraio 16, Milano.<br />

Capitaneo parci Papie.<br />

Perché bisongna havere alcuno lignami per fare reconciare alcuni de quelli nostri<br />

galeoni che sonno in la darsina de Pavia, segondo che havimo commisso al spectabile<br />

misser Antonio Eustachio, siamo contenti, et cussì ti committiamo et volimo che lassi<br />

tagliare fuora de quelli nostri boschi tucto quello ligname or<strong>di</strong>narà el <strong>di</strong>cto domino<br />

Antonio per lo reconciamento d’essi galeoni; et demum tagliato lo <strong>di</strong>cto ligname,<br />

vogliamo che debbi comandare tante care come bisognaranno perché prestissimo se<br />

possa condurre <strong>di</strong>cto ligname ala <strong>di</strong>cta darsina. Et circha questo ve<strong>di</strong> non li intervenga<br />

veruno manchamento per quanto ami la gratia nostra. Data (a) Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xvi<br />

februarii 1452.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

(a) Segue ut supra depennato.<br />

196<br />

Francesco Sforza scrive a Vertura, luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, <strong>di</strong> volere che Giovanni da Lugo,<br />

cameriere ducale, e gli altri sistemati a Maledo, abbiano la tassa loro spettante contro la<br />

resistenza <strong>di</strong> alcuni del luogo che si <strong>di</strong>cono esenti da tale contribuzione.<br />

1452 febbraio 18, Milano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!