16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gratia, honore et stato nostro, fazati ogni opera ad vuy possibile che se habino ad<br />

Cremona fra octo dì <strong>di</strong> quella mazore quantità sia possibile de quella nostra città de<br />

<strong>di</strong>cti veretoni, perché non porressimo may <strong>di</strong>re el bisogno ne havimo et quello importa<br />

al facto nostro, advisandovi che ne havimo scripto ali Maystri dele intrate nostre che<br />

anche loro ad Milano fazano ogni opera se habia <strong>di</strong>cta quantità, facendo lavorare dì et<br />

nocte aste et ferri senza perdergli uno aptimo <strong>di</strong> tempo, como etiam volimo fazati voy,<br />

et secundo saranno facti li mandarite ad Cremona, secundo per altre vi havimo scripto.<br />

Data in castris apud Lenum, <strong>di</strong>e ii octobris 1452.<br />

Christoforus.<br />

Cichus.<br />

977<br />

Francesco Sforza a Francesco de Georgi<br />

(1452 ottobre 1, “apud Lenum”).<br />

Francesco Sforza riba<strong>di</strong>sce a Francesco de Georgi la concessione <strong>di</strong> esenzione a Ghirardo <strong>di</strong><br />

Vechi e finora non osservata.<br />

Francisco de Georgiis.<br />

Concessimo, como tu say, una littera de exemptione ad Ghirardo <strong>di</strong> Vechi, et pare che<br />

tu non gli la vogli observare; de che ce maravigliamo et non siamo contenti. Però<br />

volemo che omnino gli debii observare la <strong>di</strong>cta exemptione et non fare alcuna novità<br />

contra la <strong>di</strong>spositione d'essa. Ex castris ut supra.<br />

Irius.<br />

Cichus.<br />

978<br />

Francesco Sforza al podestà e all’ufficiale delle bollette <strong>di</strong> Piacenza<br />

1452 ottobre 3, “apud Lenum”.<br />

Francesco Sforza informa il podestà e l’ufficiale delle bollette <strong>di</strong> Piacenza <strong>di</strong> aver concesso a<br />

Giovanni <strong>di</strong> Quinteri, lì confinato, <strong>di</strong> andare a Pavia, ove si presenterà al podestà e all’ufficiale<br />

delle bollette, ai quali trasmetteranno la lettera contenente quanto dovranno fare.<br />

239v Potestati et officiali bulletarum Placentie.<br />

Havimo concesso licentia ad Iohanne <strong>di</strong> Quinteri, cita<strong>di</strong>no lodesano confinato lì in<br />

quella cità, ch'el possa andare a stare a Pavia. Pertanto volemo che, recevuta questa,<br />

gli <strong>di</strong>ati bona licentia che vada ad stare ad Pavia et ch'el se consegni al podestà et<br />

officiale dele bullete nostri de Pavia ali quali mandariti l'inclusa per la quale gli scrivemo<br />

deli mo<strong>di</strong> hano ad tenere circa questo. Data in castris apud Lenum, <strong>di</strong>e iii octobris<br />

1452.<br />

Marchus.<br />

Cichus.<br />

979<br />

Francesco Sforza al podestà e all’ufficiale delle bollette <strong>di</strong> Pavia<br />

(1452 ottobre 3, “apud Lenum”).<br />

Francesco Sforza fa sapere al podestà e all’ufficiale delle bollette <strong>di</strong> Pavia dell’arrivo <strong>di</strong> Giovanni<br />

<strong>di</strong> Quinteri, confinato a Piacenza, con l’obbligo <strong>di</strong> presentarsi due volte al giorno.<br />

Potestati et officiali bulletarum Papie.<br />

Havimo concesso licentia ad Iohanni <strong>di</strong> Quinteri, cita<strong>di</strong>no Lodesano confinato a<br />

Piasenza, che vegna ad stare lì in Pavia. Pertanto volimo che li comandati et ordenati,<br />

subito giunto che serà lì, che ogni dì doe volte se presenti ad vuy, et de servare li soe<br />

confine, como fanno l'altri confinati che sono lì. Data ut supra.<br />

Irius

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!