16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Perchè in quella nostra citade voria venire ad stare et habitare uno zu<strong>di</strong>o, quale voria<br />

prestare et usare li capituli che usano li altri zudei, et perché tenemo che lo star d’essi<br />

zudei in quella citade ceda in beneficio et accontio de quella citade et delle intrate,<br />

pertanto vogliatene avisare se ha ad cedere in aconzo o <strong>di</strong>sconzo dela citade,<br />

venendogli ad habitare li <strong>di</strong>cto zudeo apresso agli altri, che gli sonno in scambio de<br />

quello gli era, quale deventò christiano, perché ad nuy sarà gratissimo che gli sia<br />

compiazuto de habitare lì, perchè non po’ cedere se non in acconzo et commodo<br />

universale dela citade. Data in castris nostris apud Gaydum, <strong>di</strong>e xxviiii iulii 1453.<br />

Ser Iohannes.<br />

Cichus.<br />

2309<br />

Francesco Sforza al luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> e a Massarolo<br />

(1453 luglio 29, “apud Gaydum”).<br />

Francesco Sforza ricorda al luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> e a Massarolo <strong>di</strong> aver loro già scritto <strong>di</strong><br />

mandargli le catene e i “fornimenti” dei quattro ponti levatoi <strong>di</strong> Cerreto. Rinnova la <strong>di</strong>sposizione<br />

con l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> inviare il tutto all’ufficiale delle munizioni <strong>di</strong> Cremona.<br />

Locumtenenti Laude et Massarolo, ibidem nostris <strong>di</strong>lectis.<br />

Per doe nostre lettere ve havemo scripto che mandasti subito a Cremona quelle<br />

cathene et soi fornimenti per quatro ponti levatori, che erano a Ceredo et non l’havite<br />

nedum mandate, ma eciam non haviti pur resposto. Dela qualcosa se maravigliamo<br />

molto et perché de <strong>di</strong>cte cathene et fornimenti per quatro ponti levatori ni habiamo<br />

bisogno qui, ve comman<strong>di</strong>amo et volemo che ne le debiate subito mandare ad<br />

Cremona in le mane del’officiale dele municione nostre et ne avisarite, perché detrata<br />

mandaremo poi nuy ad farle menar qua. Data ut supra.<br />

Bonifatius.<br />

Iohannes.<br />

2310<br />

Francesco Sforza a Bolognino de Attendoli<br />

(1453 luglio 29, “apud Gaydum”).<br />

Francesco Sforza si compiace con Bolognino de Attendoli per l’esito dell’indagine<br />

commissionata al referendario <strong>di</strong> Pavia, in assenza del proprio podestà, indagine fatta lì in<br />

castello sul detenuto delle Giarole. Siccome la procedura comporta che intervenga il podestà,<br />

chiede al Bolognino <strong>di</strong> lasciarlo entrare nel castello con i suoi ufficiali per la prosecuzione degli<br />

atti giu<strong>di</strong>ziari fino alla sentenza<br />

499r Magnifico Bolognino de Attendolis.<br />

A questi dì passati per l’absentia del nostro podestà lì in Pavia, fussemo contenti e<br />

facessemo commissione al referendario che facesse lo examine et processo de quello<br />

dele Girole sustenuto lì in Castelo, et così scrisemo a te che gli dovisse dare l’a<strong>di</strong>to e<br />

lassarlo intrare in lo castello per fare <strong>di</strong>cto examine et così de quanto s’è facto (a), se<br />

rendemo molto contenti. Ma considerando pur che tal officio è proprio del podestà,<br />

havemo scripto al <strong>di</strong>cto referendario che consigni ogni processo et informatione sopra<br />

ciò al podestà, al quale itidem havemo scripto che proce<strong>di</strong> e facia ragione usque ad<br />

sententiam inclusive, et perché meglio se possa fare, volimo che lassi intrare <strong>di</strong>cto<br />

podestà et soi officiali per exequire tale materia. Data ut supra.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

(a) facto ripetuto.<br />

2311<br />

Francesco Sforza a Bartolomeo da Correggio, referendario <strong>di</strong> Pavia<br />

(1453 luglio 29, “apud Gaydum”).<br />

Francesco Sforza, si compiace con Bartolomeo da Correggio, referendario <strong>di</strong> Pavia, sia per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!