16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francesco Sforza sollecita i marchesi <strong>di</strong> Varzi, il comuni e gli uomini a versare a Colella da<br />

Napoli quanto hanno convenuto con lui, incluso pure quanto dovuto per il mese in corso,<br />

comprendendo nel conto anche le spese fatte per ottenere quanto gli spettava.<br />

Spectabilibus <strong>di</strong>lectis nostris Marchionibus Varcii necnon communi et hominibus tocius<br />

<strong>di</strong>cti Varcii marchionatus.<br />

Havemo inteso quanto ne haveti scripto circh’al facto dele taxe de’ havere el strenuo<br />

Colella da Napoli, nostro conductero, de che forte se ne maravigliamo che, havendo<br />

preso compositione con luy, como haveti a bocha rechesto, non gli vogliati far el debito<br />

suo socto pretexo che non potete far tanto. Per la qual cosa volemo, et ve<br />

coman<strong>di</strong>amo che, veduta la presente, per quanto haveti cara la gratia nostra, faciate el<br />

debito suo al <strong>di</strong>cto Colella de tucto quello de’ havere da vuy del tempo passato et cossì<br />

del’avenire, cioè per quanto dura questo mese, et cossì dele spese haveti facto fare<br />

agli soi in venire lì per le tasse, perché non ne pare honesto che <strong>di</strong>cto Colella et suoi<br />

compagni patiscano danno per haverve facto cortesia. Et in questo non gli intervenghi<br />

fallo né demora, altramente veneti duy de vuy, marchese, da nuy con duy delli homini<br />

dela terra. Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xvi maii 1453.<br />

Cichus.<br />

1944<br />

Francesco Sforza ai preti Giovanni da Caviaga e a istoforo Brusono<br />

1453 maggio 16, Milano.<br />

Francesco Sforza ingiunge ai preti Giovanni da Caviaga e Cristoforo Brusono <strong>di</strong> volere<br />

accettare quanto loro detto da Francesco Maletta, suo segretario, sulla concessone del<br />

canononicato, da loro occupato, della chiesa maggiore <strong>di</strong> quella città ad Angelo da Rieti, suo<br />

au<strong>di</strong>tore.<br />

4<strong>12</strong>v Religiosis viris dominis presbiteris Iohanni de Caviaga et Christoforo Brusono<br />

Laudensibus, <strong>di</strong>lectis nostris.<br />

Doveti havere assay inteso per relatione de Francesco Maletta, nostro secretario,<br />

quanto sia la <strong>di</strong>spositione nostra circha el facto de quello canonicato in ecclesia maiori<br />

de quella nostra cità, quale nuy havemo concesso ad messer Angelo de Reate, nostro<br />

au<strong>di</strong>tore, per quello de Gissati. Et perché sete pura duri et obstinate in retinere et<br />

usurpare <strong>di</strong>cto canonicato contra la mente et or<strong>di</strong>ni nostri, per le presente nostre, che<br />

volemo ve siano le perhemptione in questa materia, ve admoniscomo et coman<strong>di</strong>amo<br />

expressamente, per quanto haveti cara la gratia nostra, che debiate relaxare <strong>di</strong>cto<br />

canonicato et non impazarvene per veruno modo. S’el farete, bene erit, altramente s’el<br />

ve ne seguirà male, serà vostra colpa et vostro danno. Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xvi maii<br />

1453.<br />

Christoforus de Cambiago.<br />

Cichus.<br />

1945<br />

Francesco Sforza al podestà <strong>di</strong> Pavia<br />

1453 maggio 16, Milano.<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na al podestà <strong>di</strong> Pavia <strong>di</strong> rimandare da Giacomo Guardabasso, uomo<br />

d’arme, il suo ragazzo, figlio <strong>di</strong> Luigi Angussola, guarito. Vuole che il podestà convochi davanti a<br />

sè Boniforte da Villalega e Antonio da Magrera, pagato e da questi, faccia restituire l’elmetto <strong>di</strong><br />

Marino, uomo d’arme, che Boniforte aveva impegnato per un fiorino.<br />

Potestati nostro Papie.<br />

Ne ha facto referire Iacomo Guardabasso, nostro homo d’arme, che havendo per<br />

regazo uno fiolo de Aluyse Angusola et essendose <strong>di</strong>cto regazo infirmato, a preghere<br />

de <strong>di</strong>cto Aluyse, suo patre, lo lasse andare a casa e concesselo al patre con<br />

promissione che, cum primum fosse liberato, gli lo restituerebe senza veruna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!