16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

al iu<strong>di</strong>cio tuo. La quale cosa, havendola nuy havuta in grande <strong>di</strong>spiacere, volemo et<br />

expressamente te (a) coman<strong>di</strong>amo che, recevuta questa, faci al <strong>di</strong>cto Venitiano<br />

retornare la stantia sua senza alcuna exceptione, et da mò inanze guarda ad non<br />

consentire simile cosa se desidere farne cosa grata. Et tu vientene senza <strong>di</strong>mora in<br />

campo con ogni cosa del tuo. Ex nostro felici exercitu apud Senigham, <strong>di</strong>e viii iunii<br />

1453.<br />

Iohannes Chiapanus.<br />

Iohannes.<br />

(a) Segue comettemo espunto.<br />

2068<br />

Francesco Sforza a Luchina dal Verme<br />

(1453 giugno 8, “apud Senigham”).<br />

Francesco Sforza vuole che Luchina dal Verme solleciti quanti ancora devono pagare le tasse<br />

ai soldati in modo che i militari possano portarsi in campo.<br />

Domine Luchine de Verme.<br />

Per più nostre littere ve havemo scripto et solicitato che velisevo far che quelle nostre<br />

gente che restano essere spazate per le lor tasse dale vostre terre havessero el<br />

spazamento loro, acioché ne potesseno seguire in campo. E pur ce ne sonno molti che<br />

non sonno anchora spazati là; la qual cosa tanto ne grava quanto poteti pensare che<br />

adesso, che havemo a far et attendere ad altri maiore facti, habiamo a procurare simile<br />

cose. Pertanto iterato ve confortiamo e caricamo quanto più possemo che, per lo<br />

amore portati a noi et al stato nostro, quale doveti reputare vostro, che vogliati<br />

mandare tanti deli vostri fora a solicitare questa cosa, che più non habiamo a scrivere<br />

per questa facenda. Ex nostris, ut supra.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

2069<br />

Francesco Sforza a Filippo de Confaloneriis<br />

(1453 giugno 8, “apud Senigham”).<br />

Francesco Sforza sollecita Filippo Confalonieri a far avere ai soldati quanto ancora spetta,<br />

tenendo presente che hanno bisogno <strong>di</strong> fatti più che <strong>di</strong> parole, perché quei denari consentono <strong>di</strong><br />

avviarsi al campo.<br />

Domino Filippo de Confaloneriis.<br />

Per più nostre lettere ve havimo scricto et solicitatove che volissivo fare che quelle<br />

nostre gente che restano essere spazate per le loro tasse dale vostre terre, havessero<br />

loro spazamento acioché ne podessero seguire in campo. Et pur ce ne sonno molte<br />

che non sonno ancora spazate, la qualcosa tanto ne grava quanto potite pensare che<br />

adesso che havimo a fare 439r et atendere ad altri maiori facti habiamo a procurare<br />

simil cose. Pertanto iterato vi caricamo quanto più possimo, et quanto haviti cara la<br />

gratia nostra, che li vogliate usare tale et cussì facta <strong>di</strong>ligentia che subitamente siano<br />

spazati senza più replicatione de nostre lettere, avisandove, misser Filippo, che queste<br />

nostre gente hanno bisogno più de facti che de parole. Ex castris, ut supra.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

2070<br />

Francesco Sforza a Ludovico da Bologna<br />

(1453 giugno 8, “apud Senigham”).<br />

Francesco Sforza esprime a Ludovico da Bologna in Tortona la delusione per non avere ancora<br />

provveduto a sod<strong>di</strong>sfare Graciolo e, cercando <strong>di</strong> ricuperare a interesse i denari dei debitori,<br />

vuole che si adoperi perché Graciollo sia accontentato. Provveda che siano saldati i conti<br />

d’osteria <strong>di</strong> Baldassarre da Vicenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!