16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

possa far fuga finché non l'abia in sua potestà; et per condurla a salvamento li porà<br />

menare con sì e parechi homini de quelli de San Columbano et qualcuno deli tuoy, et<br />

porà ancora tore deli homini de Portalbera. Volemo ancora ch'el descriva tucti li beni<br />

mobili et immobili del <strong>di</strong>cto Zohanne et li faza consignare al potestà lì, sichè non si ne<br />

mova cosa alcuna; secondo scrivimo ali <strong>di</strong>cti homini et de quello haverà facto,<br />

advisane per toa lettera. Ex Gambara, <strong>di</strong>e xxiii novembris 1452.<br />

Iohannes.<br />

(a) Segue nepote depennato.<br />

(b) Segue chon li depennato.<br />

1160<br />

Francesco Sforza al podestà, al comune e agli uomini <strong>di</strong> Portalbera<br />

1452 novembre 23, Gambara.<br />

Francesco Sforza avverte il podestà, comune e uomini <strong>di</strong> Portalbera <strong>di</strong> consegnare la famiglia <strong>di</strong><br />

Giovanni da Provenza al parente del castellano <strong>di</strong> San Colombano perché Giovanni, da vero<br />

tra<strong>di</strong>tore, è stato dapprima ducale famiglio, poi informatore <strong>di</strong> Giacomo Piccinino dal quale è<br />

riparato.<br />

276v Potestati, communi et hominibus terre Portusalberi.<br />

Dilecti nostri, como cre<strong>di</strong>amo debiati havere inteso, Zohanne da Provenza era nostro<br />

famiglio d'arme et tucta questa estade el tra<strong>di</strong>tore ha tenuto pratica con el conte<br />

Iacomo Picinino, al quale faceva asapere quanto nel campo nostro se faceva, et se n'è<br />

mò novamente fugito da nuy et è andato dal <strong>di</strong>cto conte Iacomo. Il perché, havendo<br />

deliberato de far (a) retenere la soa donna, sorella, figlioli et tucta la sua famiglia, quale<br />

se retrova essere lì, et descriverli tucti li suoy beni, man<strong>di</strong>amo là questo nostro messo,<br />

presente portatore, parente del nostro castellano de San Columbano, perché conduchi<br />

la <strong>di</strong>cta famiglia in la <strong>di</strong>cta rocha de San Columbano. Et pertanto volemo et<br />

coman<strong>di</strong>amovi, sotto pena dela nostra desgratia, che, visis presentibus, debiate<br />

mettere in le mane et potestà del presente nostro messo la mogliera, sorella, figlioli et<br />

ogni altra famiglia del sangue del <strong>di</strong>cto Zohanne, et li dariti favore et a<strong>di</strong>uto ad condurli<br />

ad salvamento ad San Columbano, secondo serete rechiesti dal <strong>di</strong>cto nostro messo.<br />

Data et cetera Gambare, xxiii novembris 1452.<br />

Iohannes.<br />

(a) Segue incarcerare depennato.<br />

1161<br />

Francesco Sforza al referendario <strong>di</strong> Pavia e a Gracino da Pescarolo<br />

1452 novembre 23, Gambara.<br />

Francesco Sforza avverte il referendario <strong>di</strong> Pavia e Gracino da Pescarolo che Giovanni da<br />

Cavirano, capitano del “deveto” del contado d’Oltrepo, si lamenta che da mesi non viene<br />

pagato. Comanda che si sal<strong>di</strong>no tutte le sue bollette <strong>di</strong> provvisione e lo si paghi mensilmente.<br />

Referendario Papie et Gracino de Piscarolo.<br />

Zohanne da Cavirano, nostro capitanio del deveto del contado de quella nostra cità<br />

ultra Po, ne ha <strong>di</strong>cto che non pò esser pagato dela sua provisione per quelli mesi che<br />

ha le bolete. Pertanto ve <strong>di</strong>cimo et comandamo che, visis presentibus, debbiati<br />

satisfare <strong>di</strong>cto nostro capitanio de <strong>di</strong>cte soe bollete, et cossì faciati per l'avenire de<br />

quelle haverà in modo che resti ben contento et satisfacto integramente de mese in<br />

mese dela sua provisione. Ex Gambara, <strong>di</strong>e xxiii novembris 1452.<br />

Marchus.<br />

Iohannes.<br />

A margine: Refecta in villa Gambere sub <strong>di</strong>e vi decembris 1452.<br />

1162<br />

Francesco Sforza al castellano e al podestà <strong>di</strong> Vigevano<br />

1452 novembre 22, Gambara.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!