16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E' stato da nuy Zanino da Bergamo, nostro homo d'arme, et ne ha <strong>di</strong>cto che luy ha la<br />

mogliera et famiglia sua lì in Lode et che non li ha stantia alchuna dove la possa<br />

tenere. Et pertanto volimo ve<strong>di</strong>ati de trovarli una stantia in la città o in lo borgo, come<br />

ve parerà meglio che gli possa stare et habitare comodamente. Et questa exequiriti,<br />

havuta questa, senza exceptione alcuna. Data in campo nostro apud Quinzanum, <strong>di</strong>e<br />

xxviiii augusti 1452.<br />

Persantes.<br />

Iohannes.<br />

828<br />

Francesco Sforza a Melchione da Fontanella e a Tommaso da Chiari<br />

1452 agosto 29, “apud Quinzanum”.<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na a Melchione da Fontanella e a Tommaso da Chiari <strong>di</strong> attendere, come<br />

verrà loro detto da Maso da Fasulo, alla fortificazione del castello <strong>di</strong> Zorlesco.<br />

Melichioni de Fontanela et Thomasio de Clari, provisionatis in Zolesco Laudensi.<br />

Che debiano attendere a fortificare el castello de Zolesco secondo gli <strong>di</strong>rà Maso da<br />

Fesulo. In castris apud Quinzanum, xxviiii augusti 1452.<br />

Bonifacius.<br />

Cichus.<br />

829<br />

Francesco Sforza al castellano <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

1452 agosto 29, “apud Quinzanum”.<br />

Francesco Sforza vuole che il castellano <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> suggerisca al prigioniero a rivelare a Gentile<br />

della Molara, fidatissimo famiglio, i nomi dei due lo<strong>di</strong>giani nemici ducali.<br />

201r Castellano Laude.<br />

Volimo che tu si’ cum quello presone è lì quale <strong>di</strong>ce ch'el <strong>di</strong>rà ad uno nostro fidato li<br />

nomi de quelli doy Lodesani, quali sonno così nostri inimici, che li <strong>di</strong>ca ad Gentile dela<br />

Molara, nostro fameglio, quale è ad nuy fidatissimo, et che largamente <strong>di</strong>ca questo et<br />

ogni cosa havessi a <strong>di</strong>re perché, como havimo <strong>di</strong>cto, ad nuy è fidatissimo. Ex nostro<br />

felici exercitu apud Quinzanum, <strong>di</strong>e xxviiii augusti 1452.<br />

Cichus.<br />

FranciscuSfortia manu propria.<br />

830<br />

(1452) agosto 29, “apud Quinzanum”.<br />

Sono scritte lettere credenziali a Giorgio Da Vistarino <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> per Gentile della Molara e per il<br />

medesimo Gentile a Paolo Bracco e a Giovanni Bassano.<br />

Die xxviiii augusti apud Quinzanum.<br />

Scripte fuerunt littere credentiales apud dominum Georgium de Vistarino de Laude in<br />

personam Gentilis dela Molaria.<br />

Item scripte fuerunt littere credentiales in personam suprascripti Gentilis apud Paulum<br />

Braccum civem Laudensem.<br />

Item in personam suprascripti Gentilis alie littere scripte fuerunt apud dominum<br />

Iohannem Bassanum civem Laudensem.<br />

831<br />

Francesco Sforza a Giovanni da Milano<br />

1452 agosto 30, “apud Quinzanum”.<br />

Francesco Sforza, intendendo sistemare il ponte <strong>di</strong> Pizzighettone in modo si possa cavalcare,<br />

ha stabilito che il legname occorrente si prenda a Cavorso e lo si porti in riva al Po; a questo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!