16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bonifacius.<br />

Iohannes.<br />

(a) Così, mancando le carte precedenti, inizia la missiva.<br />

940<br />

Francesco Sforza a Pietro da Norcia<br />

1452 settembre 24, “apud Lenum”.<br />

Francesco Sforza scrive a Pietro da Norcia, luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, <strong>di</strong> non consentire che la<br />

vedova dello svizzero Giorgio sposi altri se non quello dei suoi uomini che poi gli in<strong>di</strong>cherà.<br />

Domino Petro de Nursia, locuntenenti Laude.<br />

Desiderando nuy che la molia che fo de Georgio, svycero, se mariti in uno deli nostri,<br />

del qual poy ve avisarimo, volimo che honestamente et cum bono modo prove<strong>di</strong>ate<br />

ch'ella non se mariti ad alcuno senza nostra speciale licentia. Ex castris apud Lenum,<br />

<strong>di</strong>e xxiiii septembris 1452.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

941<br />

Francesco Sforza al podestà <strong>di</strong> Pavia<br />

1452 settembre 25, “apud Lenum”.<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na al podestà <strong>di</strong> Pavia <strong>di</strong> catturare il famiglio <strong>di</strong> Corra<strong>di</strong>no Butigola fuggito<br />

con un cavallo e cose <strong>di</strong> Corra<strong>di</strong>no, non liberandolo fino alla completa restituzione della<br />

refurtiva.<br />

Potestati Papie.<br />

Dal strenuo Conra<strong>di</strong>no Butigola è fugito et capitato lì uno suo famiglio <strong>di</strong>cto il Zoppo<br />

che li ha menato via uno suo cavallo et portato alcuna robba. Pertanto volemo che lo<br />

debii sostenire et non rellaxarlo finché non habia satisfacto al <strong>di</strong>cto Conra<strong>di</strong>no per lo<br />

<strong>di</strong>cto cavallo et robba. Data in castris apud Lenum, <strong>di</strong>e xxv septembris 1452.<br />

Bonifacius.<br />

Cichus.<br />

942<br />

Francesco Sforza a Luchina dal Verme<br />

1452 settembre 25, “apud Lenum”.<br />

Francesco Sforza chiede a Luchina dal Verme <strong>di</strong> donare a Cristoforo dal Bosco, uomo d’arme,<br />

un cavallo, un’armatura e pagargli i denari del servizio in riconoscimento della sua fedeltà.<br />

Domine Luchine de Verme.<br />

Christoforo dal Bosco, homo d'arme, ne <strong>di</strong>ce havere grande bisogno d'uno cavallo et<br />

d'una armatura per la sua persona. Per la quale cossa, considerato ch'el se è portato<br />

fidelmente et bene aciochè etiam per lo avenire gli cresca l’animo de fare bene et<br />

melio, ve confortiamo et caricamo che omnino gli voliate subvenire del <strong>di</strong>cto cavallo et<br />

armatura et anche farli dare li <strong>di</strong>nari del servito, como sono corsi al’altri, facendolo<br />

spazare presto. Data in castris apud Lenum, <strong>di</strong>e xxv septembris 1452.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

943<br />

Francesco Sforza al podestà <strong>di</strong> Mortara<br />

1452 settembre 25, “apud Lenum”.<br />

Francesco Sforza comanda al podestà <strong>di</strong> Mortara <strong>di</strong> consegnare al compagno <strong>di</strong> Giovanni<br />

Scipiono un suo prigioniero come attesta la lettera del marchese <strong>di</strong> Monferrato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!