16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francesco Sforza vuole che Pietro da Norcia, luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, avendo il provve<strong>di</strong>tore <strong>di</strong><br />

Crema concesso la conferma dei nostri uomini <strong>di</strong> là d’Adda, provveda alla vigilanza del ponte e<br />

revellino con una guar<strong>di</strong>a attenta e presti attenzione all’apertura dei due rastelli.<br />

Domino Petro de Nursia, locuntenenti Laude.<br />

Essendo nuy avisati che il prove<strong>di</strong>tore de Crema ha mandata la confirmatione de quelli<br />

nostri homini de là d’Adda, semo contenti li conce<strong>di</strong>ate licentia de possere, socto<br />

quella, andare fora ad fare li facti loro, facendo havere bona advertentia ala guar<strong>di</strong>a del<br />

ponte et del revellino in fare stare de continuo qualche guar<strong>di</strong>a sul corritoro del rivellino<br />

che guar<strong>di</strong> de fora, et similiter de non fare aprire il secondo rastello per fine ch’el primo<br />

non sia chiavato, como per altra ve scripsemo, et conclusive operare per modo che<br />

inconveniente alcuno non possi occorrere. Data xxvii febraurii, ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

1548<br />

Francesco Sforza al referendario e al tesoriere <strong>di</strong> Pavia<br />

1453 febbraio 28, Milano.<br />

Francesco Sforza scrive al referendario e al tesoriere <strong>di</strong> Pavia <strong>di</strong> provvedere che Giacomo<br />

Landulfo, già giu<strong>di</strong>ce pavese delle strade, e il suo allora cancelliere Giacomo de Barateriis<br />

conseguano quanto loro deve la comunità pavese.<br />

339v Referendario et thexaurario Papie.<br />

Parte Iacobi de Landulfis, olim illius nostre civitatis iu<strong>di</strong>cis stratarum, et Iacobi de<br />

Barateriis, olim eius canzellarii, recepimus supplicationem, quam his vobis his mittimus<br />

inclusam; cuius autem attenta continentia, si sic est, prout in ea exponitur, committimus<br />

vobis et mandamus quatenus curetis operamque cum effectu detis quod supplicantes<br />

ipsi suum cum integritate debitum consequantur de omni et toto eo quod a comunitate<br />

illa nostra debite habere debuerint. Data Me<strong>di</strong>olani, ultimo februarii 1453.<br />

Et interim supplicantes ipsi non molestentur occaxione de qua in supplicatione ipsa fit<br />

mentio. Data ut supra.<br />

Iohannes Antonius.<br />

Iohannes.<br />

1549<br />

Francesco Sforza a Luchina dal Verme<br />

1453 febbraio 28, Milano.<br />

Francesco Sforza scrive a Luchina dal Verme in merito alla tassa dei cinquecento cavalli,<br />

ricordandole <strong>di</strong> non potere fare <strong>di</strong>versamente tenuto che ovunque vi sono cavalli e, tuttavia, vi è<br />

carenza <strong>di</strong> loro sistemazione per non averli potuto mettere là ove c’è guerra, cioè<br />

nell’Alessandrino, Tortonese, Novarese Parmense, Lo<strong>di</strong>giano e Martesana.<br />

Domine Luchine de Verme.<br />

Inteso quanto per vostre littere ne haveti scripto dele taxe de quelli cinquecento cavalli,<br />

ve respondemo che vogliate fare in questa materia quanto per altre nostre ve havimo<br />

scripto perché non possemo fare altramente, perché tucti li nostri lochi per tucto sonno<br />

tanto pieni et gravati de cavalli, che non gli è pur una cassina che non sia piena de<br />

cavalli, et ancora ne mancha allogiamenti, et questo è perché per le guerre non li<br />

havimo possuto logiare cavalli in Alexandrina, parte del Terdonese, parte del<br />

Novarese, Parmesana, Martesana et Lodesana; sichè per li <strong>di</strong>cti respecti non<br />

porressemo fare altro in questo che quello gli sia facto et che, per altre nostre, ve<br />

havimo scripto. Sichè per questo non ne fati altra replicatione, perché ad nuy non è<br />

possibile fare altramente, et n’è pure quasi una meza vergogna havervi più casone de<br />

scrivere per questo. Me<strong>di</strong>olani, ultimo februarii 1453.<br />

Marchus.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!