16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il perché, parendone <strong>di</strong>gno de commendatione et da essere premiato, scripsemo ad<br />

quella nostra comunità et anche a voy che gli facesse fare el dovere secondo se era<br />

convenuto cum essa comunità. Et pur fin a mò non è satisfacto, secondo luy ne ha<br />

facto significare, che certo, se cossì è, procede da grande ingratitu<strong>di</strong>ne et inhumanità,<br />

considerando a quanto periculo se è metuto <strong>di</strong>cto Iacomo per conservatione de quella<br />

patria. Et anche domandandove luy che gli prove<strong>di</strong>amo ch'el sia pagato, como vole<br />

ragione, volimo et ve commettimo che, vocatis vocan<strong>di</strong>s, et havuta informatione de<br />

quanto el debbe havere meritamente, el faciate pagare, omni prorsus exceptione<br />

remota, aciochè più non habia cagione recorere a noy per questo. Data ut supra.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

<strong>12</strong>68<br />

Francesco Sforza a Ioseph da Cortona<br />

1452 <strong>di</strong>cembre 22, Cremona.<br />

Francesco Sforza rispondendo a Ioseph da Cortona, castellano <strong>di</strong> San Colombano, <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> aver<br />

preso atto che la moglie e le figlie <strong>di</strong> Giovanni da Provenza sono state portate lì. Quanto a<br />

Giacomino Lampugno e Bertono, detenuti per il furto <strong>di</strong> porci, vuole che siano liberati dopo<br />

avere restituito gli animali o pagato il prezzo. Circa la roba del fu Marino da Servigliano, faccia<br />

quello che gli <strong>di</strong>rà Ungareto, che cura detta roba per passarla poi al “putto” <strong>di</strong> Marino.<br />

290r Magistro Ioseph da Cortona, castellano Sancti Columbani.<br />

Havemo recevuto le toe littere, aIe quale respondendo, et primo, ala parte dela molie et<br />

fiole foreno de Zohanne de Provenza conducte lì, restiamo avisati et ne piace. Ala<br />

parte de Iacomino da Lampugnano et Bertono, sostenuti appresso ti per lo furto fecero<br />

deli porci, siamo contenti, siando, como tu ne scrivi, che, restituendo loro li porci o il<br />

precio d'essi, tu gli debbi relaxare, admonendoli et facendoti promettere che per<br />

l'avenire se guardarano da simili inconvenienti. Quanto al facto dela robba de quondam<br />

Marino da Servigliano, volimo che tu ne faci quanto te or<strong>di</strong>narà lo Ungareto, nostro<br />

squadrero, il quale ha tolto la cura de conservarla al puto de <strong>di</strong>cto quondam Marino a<br />

cui debitamente aspecta. Data Cremone, xxii decembris 1452.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

<strong>12</strong>69<br />

Francesco Sforza al podestà <strong>di</strong> Castiglione<br />

1452 <strong>di</strong>cembre 22, Cremona.<br />

Francesco Sforza comunica al podestà <strong>di</strong> Castiglione <strong>di</strong> aver or<strong>di</strong>nato al commissario <strong>di</strong><br />

Pizzighettone <strong>di</strong> far restituire il bestiame tolto, pur sotto salvacondotto, a Giacomo e Giovanni<br />

Fiamenghi e ad Andreolo da Robia, liberando anche qualsiasi garanzia da loro prestata. Si è<br />

scritto ad Abramo Ar<strong>di</strong>cio <strong>di</strong> andare subito <strong>di</strong> giorno o <strong>di</strong> notte dal duca. Si è pure scritto al<br />

castellano <strong>di</strong> Vigevano che presenti le stesse lettere o le spe<strong>di</strong>sca.<br />

Potestati Castiglioni.<br />

Havemo scripto al commissario nostro de Pizleone che faci restituire quelli bestiami,<br />

quali furono tolti socto nostro salvaconducto ad Iacomo et Iohanne Fiamenghi et<br />

Andreolo da Robia. Et perché ad nuy pare raxonevole che ancora tu liberi ogni segurtà<br />

che ti havessino data, overo li compagni loro, volemo et te comman<strong>di</strong>amo che, visis<br />

presentibus, debbi liberare <strong>di</strong>cte loro sigurtà, remosta ogni exceptione, perché<br />

inten<strong>di</strong>mo che li nostri salviconducti siano observati. Et fa’ in modo che non ne<br />

sentiamo più lamenta. Data Cremone, xxii decembris 1452.<br />

Iohannesantonius.<br />

Cichus.<br />

Scriptum fuit Abrae Ar<strong>di</strong>cio, <strong>di</strong>e noctuque statim veniat.<br />

Item scriptum fuit castellano Viglevani quod litteras ipsas sibi presentet vel mittat. Ex<br />

Cremona, <strong>di</strong>e xxiii decembris 1452.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!