16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

possemo valere secundo li nostri bisogni. Per la qual cosa ne recevemo pure assai<br />

molestia, et tanto più quanto che mò inten<strong>di</strong>amo cerche de mettere litte nel facto dela<br />

represaglia la quale Baldasarre, suo figliolo, ha facto contra li homini del veschoato<br />

terdonese con licentia de Antonio da Fabriano et Lodovicho da Bologna, dove tu gli<br />

deveresti fare a<strong>di</strong>uto, acioché li homini piutosto venissero al pagamento et non<br />

doveresti circhare tante sotiglieze. Per la qualcosa volemo che tu prove<strong>di</strong> con quello<br />

più acconcio modo che te parerà, che <strong>di</strong>cti homini vegnano al pagamento, et <strong>di</strong>rai ad<br />

messer lo vescho, per parte nostra, che faza che <strong>di</strong>cti homini (a) soi fazano el dovere<br />

450v acioché li altri seguano ala via soa, et che non gli daga materia d’essere più<br />

renitenti, como sonno stati fin qui, avisandote che l’aligata gli scrivemo de credenza in<br />

te, siché gli haverai ad <strong>di</strong>re quanto te parerà, perché se rescodano <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nari, como<br />

omnino è nostra intentione; e <strong>di</strong>rai, eciam<strong>di</strong>o, al <strong>di</strong>cto messer lo vescho che l’habia più<br />

cari nuy et il stato nostro che essi villani. Data apud Senigham, <strong>di</strong>e xviiii iunii<br />

MCCCCLIII.<br />

Bonifacius.<br />

Iohannes.<br />

(a) Segue vengano al pagamento depennato.<br />

2<strong>12</strong>6<br />

Francesco Sforza al vescovo <strong>di</strong> Tortona<br />

(1453 giugno 19, “apud Senigham”).<br />

Francesco Sforza invita il vescovo <strong>di</strong> Tortona a prestar fede a quanto gli esporrà, da parte del<br />

duca, Pietro da Lonate, commissario <strong>di</strong> Tortona.<br />

Reverendo in Christo patri nostro <strong>di</strong>lectissimo domino episcopo Terdonensi et comiti.<br />

Nuy havemo scripto ad Petro de Lonate, nostro commissario de Terdona, ch’el ve<br />

<strong>di</strong>cha alchuna cosa per parte nostra, como da nuy intenderà la vostra paternitate. Per<br />

la qual cosa vogliateli crederli et darli piena fede quanto a noi medesmi. Data ut supra.<br />

Bonifacius.<br />

Iohannes.<br />

2<strong>12</strong>7<br />

Francesco Sforza a Baldassarre da Vicenza<br />

(1453 giugno 19, “apud Senigham”).<br />

Francesco Sforza scrive a Baldassarre da Vicenza che non gli è stata per nulla gra<strong>di</strong>ta la sua<br />

rappresaglia contro gli uomini del vescovo, anche se fatta con licenza <strong>di</strong> Ludovico da Bologna e<br />

<strong>di</strong> Antonio da Fabriano. Ha scritto a Pietro da Lonate, commissario <strong>di</strong> Tortona, <strong>di</strong> procedere in<br />

tal maniera per avere i danari e <strong>di</strong> parlarne pure con il vescovo.<br />

Strenuo Baldesarri de Vincentia nostro <strong>di</strong>lecto.<br />

Inteso quanto per la toa ne hai scripto dela represaglia facta al’homini del vescovo con<br />

licentia de Lodovicho da Bologna et Antonio da Fabriano, <strong>di</strong>cemo, respondendote, che<br />

non è stata ben cosa facta, né a nuy grata, perché con altro modo voressemo nuy sia<br />

facta la executione. Pur facta è, et contentiamose che sia facta. Et per questo ne<br />

scrivemo opportunamente ad Petro de Lonate, nostro commissario in Terdona, che<br />

proveda per la via d’essa represaglia, che se habiamo li <strong>di</strong>nari et che ne sii a parlare<br />

con lo prefato messer lo vescovo, siché sollicitarai mò, ma ben ti recor<strong>di</strong>amo che da<br />

mò inanti, te aguarde fare simile correrie né represaglie, perché a noi sonno molto<br />

moleste. Data ut supra.<br />

Bonifacius.<br />

Iohannes.<br />

2<strong>12</strong>8<br />

Francesco Sforza a Ludovico da Bologna e ad Antonio da Fabriano<br />

(1453 giugno 19, “apud Senigham”).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!