16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(a) Segue Parizola depennato.<br />

1344<br />

Francesco Sforza a Francesco de Georgi<br />

1453 gennaio 13, Milano.<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na a Francesco de Georgi <strong>di</strong> trovare una sistemazione per sei cavalli a<br />

Francesco da Carro da Calabria.<br />

Francisco de Georgio.<br />

Volemo che a Francesco da Carro de Calabria, nostro soldato, debii dare<br />

alloggiamento per sey cavalli vivi eo modo et forma che se dà ale altre nostra gente. Et<br />

a questo non fare exceptione alcuna. Me<strong>di</strong>olani, xiii ianuarii 1453.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

1345<br />

Francesco Sforza al podestà <strong>di</strong> Pavia<br />

1453 gennaio 13, Milano.<br />

Francesco Sforza vuole che il podestà <strong>di</strong> Pavia intervenga a regolare la situazione <strong>di</strong> Nicola<br />

Beccaria che non può più servirsi della sua fornace occupata da Bartolomeo <strong>di</strong> Sannazzaro.<br />

305v Potestati Papie.<br />

Nicolao de Becharia, cita<strong>di</strong>no de quella nostra cità, ne ha sporto l'inclusa supplicatione<br />

gravandose de Bartholomeo de Sancto Nazaro, che, contra el debito, gli occupa una<br />

soa (a) fornace, menazandoli de amazarlo, per le cui menaze non ar<strong>di</strong>sce fare li facti<br />

soy, narrando etian<strong>di</strong>o altre cose secondo in <strong>di</strong>cta supplicatione vederiti. Pertanto ve<br />

comettemo che, visis presentibus, ve informate della continencia d'essa supplicatione<br />

et poy prove<strong>di</strong>ati ad questo secondo la rasone rechiederà in modo non sentiamo più<br />

lamenta de questo, recordandovi che queste sonno pur dele cose ve <strong>di</strong>cessemo a<br />

bocca se fanno in quella nostra cità et contado. Me<strong>di</strong>olani, xiii ianuarii 1453.<br />

Marcus.<br />

Cichus.<br />

(a) Segue possessione depennato.<br />

1346<br />

Niccolò Beccaria a Francesco Sforza<br />

(1453 gennaio 13, Milano).<br />

Niccolò Beccaria ricorre dal duca per il probelma sorto nel contado <strong>di</strong> Pavia al castello della<br />

Preda vicino a Prealino <strong>di</strong> Bartolomeo <strong>di</strong> Sannazzaro che, ban<strong>di</strong>to a vita per avere ammazzato<br />

Pietro de Besozzo e i suoi beni confiscati, è rimpatriato e, riavuti i beni, li ha donati al genero,<br />

uomo d’arme <strong>di</strong> Colella da Napoli. Ciò gli consente <strong>di</strong> usurpare la fornace da calcina <strong>di</strong> Niccolò<br />

e <strong>di</strong> minacciare Pietro da Besozzo, se molestato nel go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> quanto usurpato. Ciò<br />

premesso, Niccolò chiede al duca <strong>di</strong> provvedere perché non sia offeso nella persona e nei suoi<br />

averi.<br />

Copia suprascripte supplicationis.<br />

Illustris et ioconde princeps, il vostro fidelissimo servitore et cita<strong>di</strong>no de Pavia (a)<br />

Nicolò de Becharia ha el suo castello dela Preda del vostro contado de Pavia vicino ad<br />

Prealino, il quale è <strong>di</strong> Bartolomeo de San Nazaro da Prealino, homo arogantissimo, il<br />

qual amazò crudelmente el famoso doctore meser Petro de Besozo et li soi bene<br />

foreno confiscati ad la Camera del’excellentissimo domino vostro patre et socero, et luy<br />

ban<strong>di</strong>to dela vita, et non si sa como fusseno restituite li bene et luy tornato ad casa. Et<br />

perché non gli è facta la debita punitione che se deverea fare ad tanto omicida, non se<br />

pò abstenere del mal fare, et per volere superbiare et opprimere altro, pare che habia<br />

donato via tuto el suo ad Urso, suo genero, homo d’arme de Collella da Napole. Et

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!