16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Idem.<br />

Cichus.<br />

In simili forma scriptum fuit infrascriptis:<br />

Prospero de Lampugnano et<br />

Bolognino de Attendolis.<br />

1090<br />

Francesco Sforza al podestà <strong>di</strong> Codogno<br />

1452 ottobre 30, “apud Calvisanum”.<br />

Francesco Sforza rimprovera il podestà <strong>di</strong> Codogno <strong>di</strong> aver sottratto a Franceschino da Crema<br />

ottantanove ducati e a Giovanni da Sala ottantuno ducati, incurante che essi siano transfughi<br />

dal campo nemico e ignaro <strong>di</strong> ciò che è a tutti chiaro che chi viene dalla sponda nemica è al<br />

sicuro, come pure le loro cose. Gli impone <strong>di</strong> dare i denari a Cristoforo da Milano,<br />

appositamente mandato lì, perchè sia riconsegnata a Franceschino e Giovanni, che al<br />

momento lo Sforza tiene con sè.<br />

261v Potestati Cotonii.<br />

Sonno stati da nuy Franceschino da Crema et Zohanne da Sala, habitatori de quella<br />

terra, querelandosi che, siando venuti in quella terra como ad casa loro dal campo deli<br />

inimici credendosi essere securi cum la robba loro, per ti sonno stati tolti<br />

violentemente, et contra ogni debito de raxone, ducati clxx, zoè ad Franceschino<br />

ducati octantanove d'oro venetiani et ad Zohanne octantauno; dela qual cosa ne semo<br />

grandemente maravigliati perchè ad ogniuno è manifesto, et cossì etian<strong>di</strong>o deve<br />

essere noto ad ti, che tucti quelli che se fugeno dal canto deli nostri inimici et capitano<br />

nelle terre et forze nostre con qualunche qualità et quantità de robba voglia se sia,<br />

sonno securi et salvi. Et se pur per lo camino fusseno robbati, trovandosi la robba,<br />

incontinente li è facta restituire integramente. Il perchè <strong>di</strong>cemo et coman<strong>di</strong>amoti che,<br />

senza exceptione né replicatione alcuna, vogli assignare tucti questi <strong>di</strong>nari senza<br />

reservo nì mancamento alcuno ad Christoforo da Milano, nostro homo d'arme,<br />

presente portatore, advisandoti che nuy tenemo qui presso nuy li <strong>di</strong>cti Franceschino et<br />

Zohanne, ali quali seranno assignati li <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nari. Et perché tu cre<strong>di</strong> che questa lettera<br />

sia facta de nostra propria mente et intentione, l'havemo sottoscripta de nostra propria<br />

mano. Date cura adunche exequire questa nostra voluntà senza che habiamo più<br />

caxone de replicarti altramente. Data in castris apud Calvisanum, <strong>di</strong>e penultimo<br />

octobris 1452.<br />

Iohannes.<br />

Franciscus Sforcia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

1091<br />

Francesco Sforza ad Alessandro Sforza<br />

(1452 ottobre 30, “apud Calvisanum”).<br />

Francesco Sforza si compiace con Alessandro della notizia che Federico, il fratello <strong>di</strong><br />

Sommariva e Giovanni da Concorezzo, ban<strong>di</strong>ti dalla città, abbiano dato a Milano o a Pavia<br />

garanzia <strong>di</strong> mille ducati, <strong>di</strong> comportarsi da bene e <strong>di</strong> non complottare contro lo stato. Consenta<br />

loro <strong>di</strong> rimanere a Lo<strong>di</strong> per alcuni giorni per rendere ragione ai compagni dei dazi e pagare il<br />

dovuto alla Camera ducale.<br />

Domino Alexandro Sfortie.<br />

Siamo contenti et volemo che, constando ad ti che Federico et el fratello de<br />

Summariva et Zohanne de Concorezo, confinati fora de quella cità, habiano data<br />

idonea securtà de mille ducati d’oro in Milano o Pavia de essere valenti homini et non<br />

comettere, nì tentare alcuna cosa in preiu<strong>di</strong>cio del stato nostro, li debbii lassare<br />

retrovare et stare in Lode per dodeci o quindeci dì, aciò possano rendere rasone ali<br />

compagni deli datii de quella cità et satisfare ala Camera nostra. Data ut supra.<br />

Irius.<br />

Cichus.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!