16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(1453 febbraio <strong>12</strong>, Milano).<br />

Francesco Sforza vuole che Antonio degli Eustachi non <strong>di</strong>a noie a quelli <strong>di</strong> Vigevano né a altri<br />

per i balestrieri per armare i galeoni. Provvederà in altro modo con riscossioni fatte prima e<br />

dopo le calende del presente mese.<br />

Domino Antonio de Eustachiis.<br />

Volimo che per quelli balestreri havete domandati per l’armare deli galeoni non <strong>di</strong>ate<br />

più né faciate dare molestia alcuna ad quelli de Vigevano, né ad veruno altro, perché<br />

nuy gli provederimo per altra via, cioè de kalende del presente mense inanti del <strong>di</strong>cto<br />

kalende indreto, volemo che se scodano et ne avisati quello se n’è scosso. Me<strong>di</strong>olani,<br />

ut supra.<br />

Marchus.<br />

Cichus.<br />

1485<br />

Francesco Sforza a Raffaele de Roci<br />

1453 febbraio <strong>12</strong>, Milano.<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na a Raffaele de Roci, già conestabile del ponte <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, <strong>di</strong> affidare la<br />

guar<strong>di</strong>a del ponte a Francescone Cottignola che gli invia con il contrassegno.<br />

328r Raphaeli de Rociis, olim conestabili pontis Laude.<br />

Ad questi dì, havendo nuy mandato là Francescone de Cottignola ala guar<strong>di</strong>a de quello<br />

nostro ponte per scontro <strong>di</strong> te, se scordassimo mandarte el contrasigno havimo con ti,<br />

et non gli havendo tu voluto cedere, hay facto bene et saviamente; ma mò mandaritelo<br />

introcluso. Volimo che tu asigni la guar<strong>di</strong>a d'esso ponte et metti in tuo loco <strong>di</strong>cto<br />

Francescone, como se contene in le sue patente littere quali gli havimo concesso; et<br />

questo senza exceptione alcuna. Me<strong>di</strong>olani, xii februarii 1453.<br />

Ser Iacohus.<br />

Iohannes.<br />

1486<br />

Francesco Sforza al castellano <strong>di</strong> San Colombano<br />

1453 febbraio 13, Milano.<br />

Francesco Sforza vuole che il castellano <strong>di</strong> San Colombano lasci andare la moglie e i figli <strong>di</strong><br />

Giovanni da Provenza <strong>di</strong>etro garanzia <strong>di</strong> duecento ducati e <strong>di</strong> non allontanarsi da quel posto o<br />

da Portalbera senza licenza ducale. Vuole che il suo famiglio Pisanello riabbia il fieno, che era<br />

nel fienile <strong>di</strong> suo suocero, e che Giovanni Stefano Barbiero gli ha venduto.<br />

Castellano Sancti Columbani.<br />

Dagando segurtade de ducati duecento d'oro la mogliere de Iohanne de Provenza de<br />

non partirse de quello nostro loco, overo de Portalbara senza licentia nostra, siamo<br />

contenti, et cossì te commettiamo la lassi andare, ley et li figlioli. Ulterius perché el<br />

Pisanello, nostro famiglio, ce ha facto querella como uno Iohanne Stefano Barbero li ha<br />

venduto et tolto circa tre carre de feno ch'el <strong>di</strong>cto Pisanello haveva reponuto lì sopra el<br />

finile de suo socero, pertanto volemo habii informatione de questo et servare modo<br />

ch'el <strong>di</strong>cto Pisanello sia satisfacto. Et non manchi. Me<strong>di</strong>olani, xiii februarii 1453.<br />

Ser Iacobus.<br />

Iohannes.<br />

1487<br />

Francesco Sforza a Emanuele de Iacopo<br />

1453 febbraio 14, Milano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!