16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volimo che, finché non ve scriveremo altro in contrario, non removati de lì lo<br />

allogiamento de Iacomo Ceruto, nostro homo d’arme, ma gli respondereti dele taxe per<br />

le boche et cavalli como haveti facto fin al presente. Et in questo non sia exceptione<br />

alcuna. Data ut supra.<br />

Persanctes.<br />

Cichus.<br />

1849<br />

Francesco Sforza al podestà, al comune e agli uomini <strong>di</strong> Vigevano<br />

1453 aprile 28, Milano.<br />

Francesco Sforza riba<strong>di</strong>sce al podestà, al comune e agli uomini <strong>di</strong> Vigevano la <strong>di</strong>sposizione<br />

data per lettera e <strong>di</strong> persona, tramite il famiglio Raffaele Zaccairia, <strong>di</strong> pagare il conto dell’osteria<br />

per i cavalli <strong>di</strong> Sagramoro da Parma, non se ne sono dato pensiero, nonostante l’assicurazione<br />

che la somma pagata sarebbe stata scontata dalle loro tasse.<br />

393r Potestati, comuni et hominibus terre nostre Viglevani.<br />

Ve havimo scripto per un’altra et mandato ad <strong>di</strong>re per Raphael Zacharia, nostro<br />

famiglio, che pagasti l’hostaria ad quelli cavalli de Segramoro da Parma sono stati ne<br />

l’hostaria in quella nostra terra, perché ve le scontraremo nele taxe nel’avenire, ma non<br />

è valso el nostro scrivere né il <strong>di</strong>re de Raphaele, che non è altro ad <strong>di</strong>re como che ve<br />

faciati beffe de nuy; de che ne maravigliamo et dolemo grandemente de vuy, et<br />

voriamo voluntere sapere che sono quelli, in specialità, che se fanno beffe dele nostre<br />

littere. Pertanto de novo ve scrivimo questa, admonendove che vogliati (pagare) <strong>di</strong>cta<br />

hostaria senza farvi scrivere più. Et nuy, como havimo <strong>di</strong>cto, ve farimo scontare questi<br />

<strong>di</strong>nari nelle taxe del’advenire. Me<strong>di</strong>olani, xxviii aprilis 1453.<br />

Zaninus.<br />

Cichus.<br />

1850<br />

Francesco Sforza al podestà <strong>di</strong> Pavia<br />

1453 aprile 29, Milano.<br />

Francesco Sforza vuole che Manno Donati, podestà <strong>di</strong> Pavia, convochi il sarto Lanfranco da<br />

Soncino e accertato quanto lamenta Gregorio de Diano, cre<strong>di</strong>tore del sarto <strong>di</strong> trentaquattro<br />

ducati, come risulta da pubblico strumento, gli faccia avere tale somma, tenendo presente che<br />

Gregorio è nel castello <strong>di</strong> Monza con il castellano e non può assentarsi.<br />

Spectabili viro Manno de Donatis, potestati Papie nostro <strong>di</strong>lecto.<br />

Gregorio de Dyano ne ha facto <strong>di</strong>re che maystro Lafrancho da Soncino, sartore in<br />

quella cità, gli debbe dare xxxiiii ducati, quali altre volte gli lassò in conserva, como<br />

appare per publico instrumento, quali per li subterfugii d’esso maystro Lafrancho non<br />

pò conseguire, immo fi menato per littigii et <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>i. Et perché el <strong>di</strong>cto Gregorio sta<br />

nel nostro castello de Monza con lo castellano, non se pò absentare per stare ad<br />

piadezare, pertanto volimo che, visis presentibus, habiati da voy <strong>di</strong>cto maistro<br />

Lafrancho, et veduta la verità del facto, lo constringate ad dare li soy <strong>di</strong>nari ad esso<br />

Gregorio integramente senza littigio né <strong>di</strong>llatione alcuna. Data Me<strong>di</strong>olani, xxviiii aprilis<br />

1453.<br />

Marcus.<br />

Cichus.<br />

1851<br />

Francesco Sforza a Giacomo Malombra<br />

(1453 aprile 29), Milano.<br />

Lettere credenziali a Giacomo Malombra <strong>di</strong>rette a Luchina dal Verme.<br />

Littere credentie in personam domini Iacobi Malumbre <strong>di</strong>rective domine Luchine de<br />

Verme. Data Me<strong>di</strong>olani, ut supra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!