16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non obstante che noi habiamo declarato (a)<br />

(a) La missiva, depennata, così si interrompe.<br />

359<br />

Francesco Sforza allo squadrero Ungaretto<br />

1452 marzo 28, Milano.<br />

Francesco Sforza rimprovera lo squadrero Ungaretto per aver tolto, senza averne competenza,<br />

del miglio a quelli <strong>di</strong> Lavezzaro ai quali, <strong>di</strong> conseguenza, restituirà tutto il maltolto.<br />

Ungaretto, armorum squatrerio.<br />

Ungaretto, havemo inteso como tu hai tolto certo miglio ali homini del burgo Lavezaro;<br />

<strong>di</strong> che molto ne siamo miravigliati che te impazi de quello non specta ad ti et vogli fare<br />

l'officio non ti tocca. Siché volimo, recevute queste, subito debbi rendere a <strong>di</strong>cti homini<br />

el miglio et ogni soa cosa, che non gli manchi uno granello, et guardate non fare più<br />

simile inconveniente perché gli provederissemo poi per modo che te <strong>di</strong>spiaceria.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxviii martii 1452.<br />

Fazius.<br />

Iohannes.<br />

360<br />

Francesco Sforza al capitano del comitato <strong>di</strong> Pavia d’Oltrepo<br />

1452 marzo 27, Milano.<br />

Francesco Sforza ricorda al capitano del comitato <strong>di</strong> Pavia d’Oltrepo il pagamento da farsi dai<br />

comuni <strong>di</strong> sua giuris<strong>di</strong>zione al tesoriere <strong>di</strong> Pavia per il salario dei loro podestà. Man<strong>di</strong> due o tre<br />

uomini in ogni comune in modo che entro due giorni portino a Milano o a Pavia i denari.<br />

80r Capitaneo comitatus Papie ultra Padum.<br />

Como per altre nostre te havimo scripto, iterato per questa te replicamo et<br />

comman<strong>di</strong>amo che subito, recevuta la presente, debi astrengere li communi et homeni<br />

sottoposti ad toe iuris<strong>di</strong>tione ad sborsare de presenti li denari del salario de loro<br />

potestate de doi mesi al thexaurero nostro de Pavia, secundo che generalmente è<br />

or<strong>di</strong>nato per tucto el dominio nostro; et in questo mectine ogni tua opera et ingegno<br />

che subito subito sortisca effecto per quanto hai cara la nostra gratia; et se mai<br />

desideri farne cosa (a) grata, et fa per forma non habiamo più cagione de replicare. Et<br />

perché la cosa più presto sortisca effecto, vogli mandare per doi o tri per quallunche<br />

d'essi commune et non li lassare partire si prima non te dano segurtade che fra doi dì<br />

proximi o portarano qua li denari, overo li sborsarano al thesaurero dela <strong>di</strong>cta nostra<br />

città. Me<strong>di</strong>olani, xxvii martii 1452.<br />

Matheus.<br />

Aluysius.<br />

Cichus.<br />

In simili forma scriptum infrasriptis: capitaneo Lomelline, Novarie, Placentie, Parme,<br />

Cremone, Alexandrie et Terdone, videlicet <strong>di</strong>strictum.<br />

(a) Segue ne piaza depennata.<br />

361<br />

Francesco Sforza al referendario <strong>di</strong> Pavia<br />

1452 marzo 24, Milano.<br />

Francesco Sforza comunica al referendario <strong>di</strong> Pavia <strong>di</strong> avere affidato a Gracino da Piscarolo,<br />

maestro delle entrate ducali, il resoconto sulle riscossioni e su quanto ancora da riscuotere sui<br />

dazi e imbottature dell’anno precedente <strong>di</strong> modo che se il tesoriere e i dazieri si trovassero<br />

debitori, siano costretti a pagare a Gracino i denari che mancano per poter sod<strong>di</strong>sfare i cre<strong>di</strong>tori.<br />

Domino referendario Papie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!