16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

como vederai per la copia inclusa. Pertanto volemo che sii col prefato Bartholomeo et<br />

sollicita che la magnificentia soa faza quella executione gli scrivemo et, como say, te<br />

<strong>di</strong>ssemo ad bocha, perché non la facendo, non sarria ad <strong>di</strong>re altro se non ad metterne<br />

in guerra con lo illustre signor ducha de Modena: il che non se afà per nuy. Ex campo<br />

nostro apud Gaydum, <strong>di</strong>e xiiii iulii 1453.<br />

Zanetus.<br />

Cichus.<br />

2229<br />

Francesco Sforza al luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

(1453 luglio 14, “apud Gaydum”).<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na al luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>di</strong> non coinvolgere i massari <strong>di</strong> Sanfiorano e la<br />

cugina <strong>di</strong> Antonio Trivulzio, consigliere ducale, nelle spese per la guar<strong>di</strong>a della riva dell’Adda.<br />

476r Locumtenenti Laude.<br />

Per certo <strong>di</strong>gno respecto non intendemo né volemo che vuy lassate gravare né<br />

molestare per le spexe dela guar<strong>di</strong>a dela rippa d’Ada la cosina da Codogno de Antonio<br />

da Trivultio, nostro consigliero, né anche li suoi massarii tanto de Sanfiorano. E servate<br />

questa nostra mente. Data ut supra.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

2230<br />

Francesco Sforza al referendario <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

(1453 luglio 14, “apud Gaydum”).<br />

Francesco Sforza informa il referendario <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>di</strong> non aver aderito alla richiesta <strong>di</strong> Ettore de<br />

Bonsignori, locale compagno nel dazio del pristino, debitore, causa dazio, della Camera ducale,<br />

che aveva richiesto <strong>di</strong> rinviare a fine anno i pagamenti. Si <strong>di</strong>ce contento che lo si agevoli in altro,<br />

anche per un riguardo al marchese <strong>di</strong> Mantova che era intervenuto in favore <strong>di</strong> Ettore.<br />

Referendario Laude.<br />

Hector de Bonsignori, compagno nel datio del pristino de quella nostra cità, ne ha facto<br />

<strong>di</strong>re et pregare che, trovandose luy debitore dela nostra Camera per la per<strong>di</strong>ta d’esso<br />

dacio, e trovandose inhabile al presente de potere pagare, gli vogliamo aspectare fina<br />

in fine anni che farà el devere più habelmente, et perché non voressemo per questa<br />

rompere assignatione, non ge l’havemo voluto concedere. Ma ben siamo contenti et<br />

volemo che vuy non lo asprezate troppo et gli faciate tuto quello acontio che se pò,<br />

purché non se impe<strong>di</strong>scha né toglia li pagamenti dele assignatione. E de tuto quello gli<br />

potrite compiacere restaremo molto contenti per reverentia del’illustre signor domino lo<br />

marchexe de Mantua, il quale ne ha parlato per luy, et recomandatilono strictamente.<br />

Data ut supra.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

2231<br />

Francesco Sforza all’ufficiale, al comune e agli uomini <strong>di</strong> Martinengo<br />

1453 luglio <strong>12</strong>, “apud terram nostram Gay<strong>di</strong>”.<br />

Francesco Sforza comanda all’ufficiale, al comune e agli uomini <strong>di</strong> Martinengo <strong>di</strong> esentare dai<br />

carichi occorrenti Alessandro dei Re, ai servizi <strong>di</strong> Gaspare da Vimercate, in virtù delle esenzioni<br />

<strong>di</strong> cui godono tutti gli altri soldati.<br />

Offitiali, communi et hominibus Martignaghi.<br />

Alexandro deli Re da Martignagho ne ha facto fare lamenta che vole fir astrecto ad<br />

contribuire et pagare con lo comune d’essa terra le spexe et carrichi occurrente lì, del<br />

che se ne grava, perché è absente dala casa soa et perché se retrova ali servicii del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!