16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francesco Sforza a Bolognino de Attendoli<br />

(1452 ottobre 28, “apud Calvisanum”).<br />

Francesco Sforza scrive a Bolognino de Attendoli, castellano <strong>di</strong> Pavia, e a Bartolomeo da<br />

Correggio, referendario <strong>di</strong> Pavia, <strong>di</strong> acconsentire che Giacomo Baratero venga dal castello <strong>di</strong><br />

Binasco a Pavia, dando garanzia <strong>di</strong> mille ducati <strong>di</strong> presentarsi due volte al giorno davanti a uno<br />

<strong>di</strong> loro due. Scrive al castellano <strong>di</strong> Binasco che, avuto notizia della prestazione della garanzia,<br />

proceda allo spostamento.<br />

Magnifico et egregio viris Bolognino de Attendolis, affini et castellano castri, et domino<br />

Bartholomeo de Corrigia, militi et referendario Papie, nostris <strong>di</strong>lectissimis.<br />

Nuy siamo contenti che se Iacomo Baratero, quale è in presone in la rocha de<br />

Binasco, ve dà idonea securitate de mille ducati de presentarse ogni dì doe volte a<br />

quale se voglia de vuy duy, overo a vuy referendario, et cossì de non usire quella<br />

nostra cità senza nostra licentia speciale, che lo faciati relaxare, mandando per luy<br />

ch'el vegna a stare in essa cità, avisandovi che per la ligata nuy scrivimo al castellano<br />

de Binasco che, tucta volta serà chiarito da vuy che l'habia dato <strong>di</strong>cta securitate, lo<br />

debia alhora relaxare et mandare ad consignare in le mano vostre; sichè, havuta <strong>di</strong>cta<br />

securitate da esso Iacomo, subito lo fareti relaxare nel modo et con<strong>di</strong>ctione pre<strong>di</strong>cta.<br />

Data ut supra.<br />

Marchus.<br />

Cichus.<br />

A margine: Pro Iacobo Baraterio rellaxando ipso satisdante de ducatis mille de se<br />

presentando.<br />

1081<br />

Francesco Sforza ad Angelo <strong>di</strong> Assisi<br />

(1452 ottobre 28, “apud Calvisanum”).<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na ad Angelo <strong>di</strong> Assisi, castellano <strong>di</strong> Binasco, che avuta notizia della<br />

garanzia prestata da Giacomo Baratero, gli permetta <strong>di</strong> raggiungere Pavia ove si presentarà da<br />

Bolognino e dal referendario per conoscere gli obblighi cui deve soggiacere.<br />

Provide viro Angelo de Asissio, castellano arcis Binaschi nostro <strong>di</strong>lecto.<br />

Havimo scripto al Bolognino, castellano nostro de Pavia, et cossì al referendario<br />

d'essa cità che debiano tore securitate in quella cità de ducati mille d'oro per Iacomo<br />

Baratero, quale hay lì in presone, et che, tolta la <strong>di</strong>cta securitate, te ne debiano<br />

avisare. Pertanto volimo che tucta volta seray avisato et chiarito da loro che habiano<br />

tolto la <strong>di</strong>cta securitate, debii relaxare esso Iacobo et gli commanderay che se debii<br />

presentare alli <strong>di</strong>cti Bolognino et referendario per exequire quanto per loro gli serà<br />

or<strong>di</strong>nato et comandato. Et circa ciò ve<strong>di</strong> che per ti non possa occorrere veruno<br />

manchamento. Data ut supra.<br />

Marchus<br />

Cichus.<br />

A margine: De suprascripto Iacobo relaxando sibi constante de satisdatione.<br />

1082<br />

Francesco Sforza al luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

1452 ottobre 28, “apud Calvisanum”.<br />

Francesco Sforza vuole che il luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> intervenga perchè Guido Visconti, o la<br />

comunità , sal<strong>di</strong>no le spese sostenute per conto <strong>di</strong> Guido dal locale oste della Cerina.<br />

260r Locuntenenti Laude.<br />

Per querella ad nuy facta per l'hostero dela Cerina de quella nostra cità havemo inteso<br />

como misser Guido Vesconte è stato parechi dì nella sua hostaria, al quale luy ha<br />

facto le spexe, per modo resta havere de boni <strong>di</strong>nari, delli qualli non pò havere alcuno,<br />

como da luy intendereti. Et perchè ad nuy non pare honesto nè raxonevole che,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!