16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vostra <strong>di</strong>ligentia. Nuy havimo novamente scripto et caricato Gasparro de Sessa et l’altri<br />

nostri che faciano bona guar<strong>di</strong>a; che li villani se dubitano stare fuora, fano male, chè se<br />

facesseno le guar<strong>di</strong>e ali passi non haveriano a dubitare, como più volte havimo scripto et<br />

solicitato. Sichè solicitatili et confortatili che lo faciano. Ex felicibus castris nostris apud<br />

Trignanum, <strong>di</strong>e primo iulii 1452.<br />

Cichus.<br />

671<br />

Francesco Sforza a Paolino de Osculo<br />

1452 luglio 2, “apud Trignanum”.<br />

Francesco Sforza rimprovera Paolino de Osculo, podestà <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>a, del comportamento tenuto<br />

verso i suoi uomini esortandolo a lasciare le pessime sue compagnie. Se persevererà in mal<br />

agire, verrà rimosso dall’incarico.<br />

Paulino de Osculo, potestati Can<strong>di</strong>e.<br />

Nuy sentimo da ogni canto che tu te porti molto senistramente in quello officio, cussì in<br />

male regere o governare l'homini, como in villanezarli, et anche sentimo che tu teni dele<br />

companie che non sonno bone: tu ne poy intendere, se tu voy. Del che te havimo voluto<br />

avisare ad ciò che non possi <strong>di</strong>re non essere avisado, recordandote et confortandote<br />

che se tu non muteray vivere e non tenerai meliori mo<strong>di</strong>, te mutaremo de lì cum tua<br />

vergogna et damno senza altra repplicatione de nostre lettere. Ex felicibus castris nostris<br />

apud Trignanum, secundo iulii 1452.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

672<br />

Francesco Sforza al priore e ai nobili Confalonieri <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>a<br />

(1452 luglio 2, “apud Trignanum”).<br />

Francesco Sforza ringrazia il priore e i nobili Confalonieri <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>a per la accoglienza fatta a<br />

Moretto e ai suoi. Ha esorato il podestà, cui rimproverano ignoranza e insolenza, a mutare<br />

atteggiamento, pena la rimozione. Informa poi del buon andamento delle cose sul fronte nemico.<br />

Domino priori et nobilibus de Confanoneriis Can<strong>di</strong>e.<br />

Havimo recevuto le vostre littere, ale quale respondendo, et primo, ala parte dela<br />

accoligentia haviti facta al spectabile miser Moreto con li suoy ve ne commen<strong>di</strong>amo et<br />

rengratiamo, benchè siamo certi non farisevo altramente. Ala parte del vostro podestà,<br />

el quale non ve satisfà per la sua ignorantia et insolentia, ve <strong>di</strong>cimo cussì che ad nuy<br />

non ne pareria conveniente ad removerlo cussì de banda senza darli altro aviso, ma gli<br />

scrivimo in modo che cre<strong>di</strong>mo muterà fallo; et non mutandolo et volendo pur perseverare<br />

in cativo proposito, gli reme<strong>di</strong>arimo cum suo damno et vergogna. Ala parte del<br />

salvoconducto quale rechiedono quelli da Villanova per fare cosa quale ve sia<br />

commoda, gli l'havimo concesso in la forma propria quale ne haviti mandata 151v cum<br />

con<strong>di</strong>ctione che reciproce ve ne impetrano uno simile per voy, como potreti vedere.<br />

Attendete a ben vivere e dative bona voglia che, per la Dio gratia, le cosse nostre<br />

passano et prospere et feliciter, et se questi nostri inimici non se andassero inpadulando<br />

e fortificando per tuto dove vano, ve haverissimo mò facto sentire novelle del loro<br />

straminio et ruina; ma siando nuy signori della campagna, como siamo, non poterano<br />

però fuggire, che non gli trovamo et metiamo a (a) sacomano. Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

(a) Segue socomono depennato.<br />

673<br />

Francesco Sforza al tesoriere e al referendario <strong>di</strong> Pavia<br />

(1452 luglio 2, “apud Trignanum”).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!