16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comuni et hominibus Viquerie.<br />

Vogliati subito, recevuta questa, per alcune cose havimo a conferire con voy mandare<br />

qui da nuy sey de voy. Data ut supra.<br />

Marchus.<br />

Cichus.<br />

1650<br />

Francesco Sforza a Moretto da Sannazzaro<br />

1453 marzo 28, Milano.<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na a Moretto da Sannazzaro <strong>di</strong> prestar attenzione a quanto gli <strong>di</strong>rà<br />

Gentile dalla Molara. Lo stesso si è scritto a Giovanni de Sipiono e ad Antonello de Burgo.<br />

Domino Moreto de Santo Nazario.<br />

Gentile dala Molara, nostro fameglio, exhibitore de questa ve referirà per nostra parte<br />

alcune cose gli havimo comisso, e como da esso intendereti: pertanto gli dareti fide in<br />

ogni cosa quanto ad nuy proprii. Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xxviii marcii 1453.<br />

Zannetus.<br />

Iohannes.<br />

In simili forma scriptum fuit Iohanni de Sipiono et Antonello de Burgo.<br />

1651<br />

I rettori <strong>di</strong> Bergamo a Francesco Sforza<br />

1453 marzo 18, Milano.<br />

I rettori <strong>di</strong> Bergamo comunicano a Francesco Sforza <strong>di</strong> aver ricevuto, nel giorno sottoin<strong>di</strong>cato, la<br />

comunicazione della revoca dei salvacondotti.<br />

Illustrissimo domino duci Me<strong>di</strong>olani.<br />

Illuster et excellens princeps et domine, per questo fante havemo recevuto in questo<br />

giorno lettera dela signoria vostra la quale ne dà adviso del revocare fa <strong>di</strong><br />

salvaconducti et cetera, né altro ce accade. Ex Pergamo, <strong>di</strong>e dominico xviii marcii<br />

1453.<br />

Rectores Pergami et cetera.<br />

1652<br />

Francesco Sforza a Marcoleone da Nogarolo<br />

1453 marzo 28, Milano.<br />

Francesco Sforza avverte Marcoleone da Nogarolo che, inteso che le fanterie che sono in<br />

Geradadda sono andate <strong>di</strong> là dall’Oglio, è sicuro dell'attacco dei nemici agli uomini d’arme che<br />

sono lì per avere denari.<br />

355v Marcoleoni de Nugarolo.<br />

Perché havemo inteso che le fantarie che sonno in Chiaradadda sonno andate de là de<br />

Oglio in Brexana, ne pare che non sia da dubitare che li inimici vengano a dare impazo<br />

ad homini d’arme che sonno lì che vengano qui per torre denari, aciò se possino<br />

mettere in puncto, non cognoscendo tu che li inimici siano in aptitu<strong>di</strong>ne de venire in<br />

campo lì. Me<strong>di</strong>olani, xxviii marcii 1453.<br />

Filippus.<br />

Iohannes.<br />

1653<br />

Francesco Sforza al podestà <strong>di</strong> Pavia<br />

1453 marzo 28, Milano.<br />

Francesco Sforza scrive al podestà <strong>di</strong> Pavia che l’anno passato, quando era a Lo<strong>di</strong> Vecchio, un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!