16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gracino de Piscarolo et referendario nostris Papie.<br />

Havemo recevuto le vostre littere con una copia inclusa d’una littera deli Maistri dele<br />

nostre intrate a voi scritta. Et rechedendone voi essere chiariti se dovete servare ad<br />

unguem el tenore d’esse littere deli Maystri circha el spendere, et cetera, alegando voi<br />

che intervenengo ale fiate, como accade, qualche spexe al tucto necessarie et<br />

importantissime, e non possendoli fare per vigore de <strong>di</strong>cte lettere non voresti essere<br />

imputati, ve <strong>di</strong>cemo e chiarimo che debiati servare 421r omnino <strong>di</strong>cte littere deli Maistri,<br />

per non rompere le assignatione, salvo quando noi ve scrivemo con la subscriptione de<br />

nostra mano propria, che tolisevo deli <strong>di</strong>nari de alcuna dele assignatione, vorimo che<br />

ne togliate, altramente non. Quanto ala parte dele spese picole che accadeno, como è<br />

adesso, per mandare quelle millecinquecento lanze a Pizghitone, <strong>di</strong>cemo che ben gli<br />

poteti provedere voi per altra via che per rompere assignatione. E poi de simile spexe<br />

te ne faremo assignatione ne l’anno avenire. E cossì doveti fare. Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e<br />

xxi maii 1453.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

1987<br />

Francesco Sforza a Ottone da Mandello<br />

1453 maggio 20, Milano.<br />

Francesco Sforza sollecita Ottone da Mandello, conte <strong>di</strong> Caorso, a pagare senza le tasse dei<br />

soldati e rifiuta la proposta avanzata <strong>di</strong> compensare tale tassa con la fornitura <strong>di</strong> fieno per i buoi<br />

ducali a Caorso, in quanto, se Ottone considera la cosa, esso è già pagato per la maggior parte.<br />

Spectabili et generoso militi <strong>di</strong>lectissimo nostro domino Ottoni de Mandello, comiti<br />

Caursii.<br />

Respondendo a quanto ne haveti scrito del recumpensare le tasse dele nostre gente<br />

con la spexa del feno manghioreno li nostri bovi a Caorso, ve <strong>di</strong>cemo che questo non<br />

potria essere per cosa del mondo, perché a qualuncha deli nostri soldati sonno<br />

assignate le tasse con tal or<strong>di</strong>ne che, non respondendo li vostri homini a quelli che<br />

degono respondere per or<strong>di</strong>ne, seria guastare ogni nostro designo e butare ogni cosa<br />

in fasso e tenere le gente in suspexo che non ne seguiriano in campo, avisandove che<br />

circha el pagamento del feno da Caorso gli è facta bona provisione in modo che, se<br />

cerchareti bene, trovareti già essere pagato la maior parte de <strong>di</strong>cto feno, e cossì se<br />

prove<strong>di</strong> de dì in dì al pagamento intero. Siché, se haveti caro el facto nostro che doveti<br />

reputare vostro, fate pagare subito senza più indugia. Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xx maii 1453.<br />

Ser Iacobus.<br />

Iohannes.<br />

1988<br />

Francesco Sforza a Bertoluccio da Gubbio<br />

1453 maggio 21, Milano.<br />

Francesco Sforza comanda a Bertoluccio da Gubbio <strong>di</strong> convocare Colella, uomo d’arme della<br />

squadra <strong>di</strong> Alessandro Visconti, e imporgli la imme<strong>di</strong>ata restituzione a Emanuele, cancelliere <strong>di</strong><br />

Luchina dal Verme, del cavallo sottrattogli con il pretesto <strong>di</strong> certe tasse.<br />

Bertolutio de Eugobio.<br />

Uno Colella, homo d’arme dela squadra de Alexandro Vesconte, con grande<br />

presumptione et temerità ha tolto uno cavallo de sotto ad Emanuele, cancellero dela<br />

magnifica madona Luchina dal Verme, sotto pretexo de certe tasse, che a noi è<br />

rencresciuto. Pertanto volemo che subito tu habii <strong>di</strong>cto Colella e gli facii restituire el<br />

cavallo senza veruna exceptione, reprehendendolo che habia facto tale atto a quelli<br />

dele casa propria d’essa magnifica madona Luchina. Data Me<strong>di</strong>olani, xxi maii 1453.<br />

Ser Iacobus.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!