16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cichus.<br />

695<br />

Francesco Sforza al luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

1452 luglio <strong>12</strong>, “apud Trignanum”.<br />

Francesco Sforza vuole che il luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> insieme al commandatore e a Paolo Bracco,<br />

servitori ducali, <strong>di</strong> prendere Beron<strong>di</strong>no Dell’Acqua, al soldo <strong>di</strong> Venezia, che è ora a Crema in<br />

località Pistino, <strong>di</strong> qua dall’Adda, con alcuni lo<strong>di</strong>giani. Vuole poi, avendo dato licenza a un nipote<br />

<strong>di</strong> Beron<strong>di</strong>no <strong>di</strong> andare a Crema lo si tenga d’occhio e gli si riferisca tutto.<br />

Domino locuntenenti Laude.<br />

Siamo informati che uno Beron<strong>di</strong>no Del’Aqua, cita<strong>di</strong>no lodesano, quale nelli tempi<br />

passati è stato ad Venexia et ha provisione dala Signoria, al presente se trova ad Crema<br />

et fra el dì se parte da Crema et vene ad una sua posessione chiamata Pistino de qua<br />

de Adda, dove vanno alcuni de quella nostra cità ad parlare con luy, unde ne rendemo<br />

certi costui vada conducendo qualche trama. Pertanto volimo che conferendo de questo<br />

facto cum misser lo commandatore et cum Paulo Bracho, nostri servitori, et non con altri,<br />

tegnati ogni modo et via secretamente per havere el <strong>di</strong>cto Beron<strong>di</strong>no nele mano, como<br />

ne ren<strong>di</strong>mo certi che facilmente se porrà havere adesso che li homini de qua da Adda<br />

hanno salvoconducto; cossì metteti ogni <strong>di</strong>ligentia per trovare et havere 156r nelle mano<br />

quelli vanno ad parlare con luy, avisandone dela havuta de questa et como havereti<br />

facto, advisandove che nuy havemo dato licentia ad uno nepote del <strong>di</strong>cto Beron<strong>di</strong>no,<br />

nostro provisionato, de venire là, ma non sapemo per qual casone gli sia venuto; però gli<br />

fati havere l'ochio che sapiati li mo<strong>di</strong> tene, ad ciò non fusse venuto per questa casone, et<br />

del tuto ne advisati; ma questo fati con <strong>di</strong>ligentia et secretamente. Ex campo nostro felici<br />

apud Trignanum (a), xii iulii 1452.<br />

Zanetus.<br />

Cichus.<br />

(a) apud Trignanum in interlinea.<br />

696<br />

Francesco Sforza al luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

(1452 luglio <strong>12</strong>, “apud Trignanum”).<br />

Francesco Sforza vuole che il luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> revochi, come gli ha scritto la duchessa, i<br />

salvacondotti del Lo<strong>di</strong>giano. Gli faccia sapere il giorno <strong>di</strong> tale revoca.<br />

Domino locuntenenti Laude.<br />

La illustrissima madona Biancha, nostra consorte, ne scrive havervi scripto debbiati<br />

revocare li salviconducti de Lodesana, il che ne piace, et non havendolo facto vi <strong>di</strong>cimo il<br />

debiate fare; poy ne advisati del dì che li haveti revocati. Data ut supra.<br />

Zanetus.<br />

Cichus.<br />

697<br />

Francesco Sforza al castellano e al podestà <strong>di</strong> San Colombano<br />

(1452 luglio <strong>12</strong>, “apud Trignanum”).<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na al castellano e podestà <strong>di</strong> San Colombano <strong>di</strong> pagare al più presto<br />

Pezino da Verdello del suo cre<strong>di</strong>to perchè possa ritornare subito in campo agli orni <strong>di</strong> Marino da<br />

Servigliano, uomo d’arme ducale.<br />

Castellano et potestati Sancti Columbani.<br />

Tu vederay la inclusa supplicatione de Pezino da Verdello, habitare lì ad San<br />

Columbano, quale vene lì per questo facto, como da luy intenderay. Volemo che tu<br />

debbi intendere <strong>di</strong>ligentemente la sua rasone et provede(re) ch’el habia el debito suo et<br />

non gli sia facto forza et sia spazato subito che possa tornare in campo ad servire

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!