16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Visconti e dei suoi fratelli, tenuto presente che il vescovo è consigliere ducale, che i fratelli<br />

sono ai suoi servizi e considerare che le terre sono nel Milanese, ove non vuole i saccomanni.<br />

Domino Alexandro Sfortie.<br />

Havimo inteso che li sacomani dela toa compagnia sonno allongati ad andare ad<br />

saccomano fin ad Rozo alla possessione del reverendo padre monsignore el vesco de<br />

Novara et de domino Scaramuza Vesconte et soy fratelli, el che assay ne è<br />

rencresciuto et stato molestissimo. Et perché, como tu dei sapere, non è nostra<br />

intentione che sia damnificata la <strong>di</strong>cta possessione de Rozo, sì per respecto del<br />

prefato monsignore, quale è nostro affectionatissimo consigliero, como tu say, sì<br />

etian<strong>di</strong>o per rispecto deli fratelli che pur sonno ali servicii nostri, et anche per respecto<br />

che è situata in Milanese, perchè non è nostra intentione che stracorranno fin in<br />

Melanese, ti comettiamo che prove<strong>di</strong> che li <strong>di</strong>cti saccomani non gli vadano più per<br />

veruno modo del mondo, imo faraila omnino preservarla, siché li prefati fratelli<br />

intendano che nuy havemo cari loro et le cose loro como le cose nostre. Data ut<br />

supra.<br />

Bonifacius<br />

Iohannes.<br />

A margine: Ne sacomani vadant ad sacomanum ad possessionem reveren<strong>di</strong> domini<br />

episcopi Novariensis.<br />

1078<br />

Francesco Sforza al console, al comune e agli uomini <strong>di</strong> Maleto<br />

1452 ottobre 27, “apud Calvisanum”.<br />

Francesco Sforza ripete al console, al comune e agli uomini <strong>di</strong> Maleto l’ingiunzione <strong>di</strong><br />

mandargli due paia <strong>di</strong> buoi e uomini. Eguale imposizione è fatta a consoli, comune e uomini <strong>di</strong><br />

San Colombano, Sant’Angelo, Maleo, Castione, Casale, Somaglia, Castelnuovo Bocca d’Adda.<br />

Consuli, communi et hominibus Maleti.<br />

Per altre nostre lettere, date a dì xv del presente, ve scripsemo humanamente<br />

volivemo ne prestasti dua para de bovi cum duy homini, secondo in le prefate lettere<br />

se contene, et non l'haveti facto, donde molto se maravigliamo. Pertanto, vedute le<br />

presente, volimo mandate ad executione quanto ve havemo scripto sopra <strong>di</strong> questo,<br />

altramente ve darimo ad intendere havere facto male de non obe<strong>di</strong>re le nostre lettere.<br />

Data in castris apud Calvisanum, <strong>di</strong>e xxvii octobris 1452.<br />

Antonius canzellarius.<br />

Cichus.<br />

A margine: Pro paribus duobus bovum mitten<strong>di</strong>s Laude pro feno conducendo.<br />

In simili forma scriptum fuit infrascriptis consulibus, communi et hominibus<br />

Sancti Columbani, Casalis,<br />

Sancti Angeli, Somalie,<br />

Maley, Castrinovi Buce Abdue,<br />

Castioni.<br />

1079<br />

Francesco Sforza a Gracino da Pescarolo<br />

1452 ottobre 28, “apud Calvisanum”.<br />

Or<strong>di</strong>ne a Gracino da Pescarolo <strong>di</strong> mandare via acqua a Cremona nelle mani <strong>di</strong> Giacomo da<br />

Camereno Barbaresco Sauro.<br />

259v Apud Calvisanum, <strong>di</strong>e xxviii octobris 1452.<br />

Scriptum fuit Gracino de Piscarolo quod mittere debeat per aquam Brabarischum<br />

Saurum maiorem Cremonam in manibus Iacobi de Camereno.<br />

Cichus.<br />

1080

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!