16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ingiunto a quelli dei paesi del vescovato <strong>di</strong> sotto e a Giacomo d’Arquata <strong>di</strong> ritornare a casa perchè<br />

è importante che il paese non resti sguarnito.<br />

Domino Petro de Nursia, locuntenenti Laude.<br />

Havemo intesi alcuni or<strong>di</strong>ni haveti dati nella guar<strong>di</strong>a de Adda, quali non sono così ad<br />

compimento como saria il bisogno; et però nuy havemo havuti qui et parlato cum li<br />

homini de Castione, de Codogno et Casale et Camayragho, li quali haveti informati de<br />

parere nostro et gli havemo comandato che vengano da vuy ad Lo<strong>di</strong>. Et havemo scripto<br />

ad Francesco <strong>di</strong> Zorzi per la copia inclusa in questa, volemo che, dati haveriti questi<br />

or<strong>di</strong>ni, (a) commandati che caduno del Vescovato de socto torni ad habitare in le ville,<br />

che non gli mancha nissuno, perchè ne pare manchamento desabitare lo paese, et non<br />

bisogni; sichè havendo Iacomo d’Arquà cum vuy deliberato et exequati tuto vi parerà<br />

necessario, advisandone de quanto haveray sequito, et che per ogni modo el paese se<br />

habiti. In villa Aquenigre, xxx maii 1452.<br />

Cichus.<br />

(a) Segue in le ville depennato.<br />

639<br />

Francesco Sforza al podestà, al referendario <strong>di</strong> Pavia e Gracino da Pescarolo<br />

1452 maggio 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Francesco Sforza, intesa la vicenda occorsa tra Antonio Preotone e Giovanni Giacomo Rizo con<br />

il ferimento <strong>di</strong> costui, informa il podestà, il referendario <strong>di</strong> Pavia e Gracino da Pescarolo <strong>di</strong> aver<br />

<strong>di</strong>sposto l’invio <strong>di</strong> uno dei suoi per conoscere l'accaduto. Nel frattempo vuole che le parti, pena la<br />

confisca dei beni, desistano da ogni atto ostile.<br />

Potestati et referendario Papie necnon Gracino de Piscarolo.<br />

Per lettera de vuy referendario quale hersera al tardo recevessemo, havemo inteso la<br />

questione seguita fra miser Iohanne Iacomo Rizo et Antonio Preotone et la ferita ha<br />

recevuto el <strong>di</strong>cto Iohanne Iacomo, et per questa caxone li parenti del’una parte et<br />

del’altra havere tolte le arme et che dubitati non facendoglisse provisione non segua<br />

mazor scandalo; al che respondendovi <strong>di</strong>cemo ch’el ne rencresce grandemente de<br />

questo caso seguito, et maxime del male et damno ne segue in la persona d’esso<br />

domino Iohanne Iacomo. Et perchè havemo deliberato omnino mandare lì per questa<br />

casone uno deli nostri per intendere molto bene questa cosa, volemo, isto interim ch’el<br />

nostro mandato venerà, che tucti insieme debiate fare commandamento al’una et al’altra<br />

de costoro che, sotto pena dela nostra desgratia et de rebelione et confiscatione deli<br />

beni loro alla Camera nostra, non sia niuno che se debia movere ad acto alcuno contra<br />

veruno altro, chiarendo ogniuno che chi desobe<strong>di</strong>rà, prima serà punito 145r<br />

personalmente del fallo harà commesso, deinde se observarà contra lui et cose sue<br />

quanto è <strong>di</strong>cto de sopra. Et fatili appresso tucte quele altre provisone che ve pariranno<br />

expe<strong>di</strong>enti, como quelli che seti sul facto, sichè el non possa seguire altro inconveniente<br />

se amate el bene del stato nostro. Data Laude, <strong>di</strong>e xxv maii 1452.<br />

Iohannes.<br />

640<br />

Francesco Sforza a Giacomo de Alseri<br />

1452 maggio 27, Lo<strong>di</strong>.<br />

Francesco Sforza comunica a Giacomo de Alseri <strong>di</strong> aver deciso <strong>di</strong> mutare per un mese la posta<br />

dei cavallari da Lo<strong>di</strong> a Sant’Angelo; vuole che si provveda loro <strong>di</strong> una stanza e <strong>di</strong> fieno.<br />

Iacobo de Alseriis.<br />

Per più segureza dele lettere, quale ne acade scrivere in qua e in là, havimo deliberato<br />

mutare la posta deli nostri cavalari de qui lì a Sancto Angelo per uno mese tanto. Et per<br />

questo volimo che tu faci assignare una stancia lì facendoli etian<strong>di</strong>o provedere et dare<br />

uno caro de feno per li loro cavali per uno mese, como havemo <strong>di</strong>cto, perchè deinde in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!