16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francesco Sforza a Luchina dal Verme<br />

(1453 luglio 28, “apud Gaydum”).<br />

Francesco Sforza, siccome re Renato sarà a giorni nel Genovese per poi andare nel Monferrato<br />

per sistemare le cose <strong>di</strong> là e <strong>di</strong> qua, dovendo, come da promessa fattagli, essere pronti sia i<br />

soldati sforzeschi che quelli <strong>di</strong> Luchina dal Verme, sollecita detta contessa a sod<strong>di</strong>sfare Pietro<br />

Antonio Confalonieri e i suoi uomini, in modo dhe siano <strong>di</strong>sposti a fare quello che comanderà il<br />

sovrano.<br />

Magnifice domine Luchine de Verme.<br />

Perchè ala receputa de questa, la maestà del re Renato, como havemo giara<br />

informatione, serà giuncta in Genovese e prestissimo se condurà in Monteferrato per<br />

conzare le cose delà et per consequenter quelle de qua, et deliberando nuy, como<br />

havemo promisso, che tute le nostre gente dal canto delà et eciam<strong>di</strong>o le vostre, siano<br />

in puncto e se uniscano e faciano quanto gli comandarà la maestà soa, ne siamo<br />

maravigliati che, segondo l’or<strong>di</strong>ne presi con li vostri, non siano spazate le vostre gente.<br />

Pertanto, attenduta la importantia de questa facenda, ve confortiamo e carichamo<br />

quanto più 497v possemo che subito, senza altra demora, voliate spazare e Petro<br />

Antonio Confanonero e tute le altre vostre gente e tractarli così nel facto dela<br />

prestanza, como del subsi<strong>di</strong>o, como havemo nuy facto li nostri, et tractarli per modo et<br />

forma che possano servire bene e siano apparecchiati a fare quanto gli comandarà la<br />

prefata maestà del re, perché altramente ne seguiria mancamento et vergogna, non<br />

attendendo quanto gle havemo promesso in darle quelle gente in compagnia et a soa<br />

obe<strong>di</strong>entia. Sichè iterato ve carchamo a far presto et dare tal modo et forma che infra<br />

el termine de sei dì siano spazati, referendone postmodum dela receputa dela<br />

presente et qualiter fecerit in premissis. Data ut supra.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

2305<br />

Francesco Sforza al referendario e al tesoriere <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

(1453 luglio 28, “apud Gaydum”).<br />

Francesco Sforza fa presente al referendario e al tesoriere <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> che occorre intervenire per “<br />

refare deli penelli, reconzare el ponte in Adda” e, perciò, a saputa del luogotenente, si sborsino i<br />

denari necessari per pagare i maestri <strong>di</strong> legname e quant’altro importa acquistare per detti<br />

lavori,<br />

Referendario et thexaurario Laude.<br />

Considerando nuy quanto importa al bene et conservatione de quella nostra cità el<br />

refare deli penelli e reconzare el ponte in Adda de <strong>di</strong>cta nostra cità, volimo e ve<br />

comettemo che con intelligentia del nostro locotenente lì debiate far exbursare li <strong>di</strong>nari<br />

per pagare li maystri de ligname, gio<strong>di</strong> e simile cose necessarie per lo <strong>di</strong>cto lavorerio,<br />

et in questo non manchate per cosa del mondo, perché la cosa è de tale e tanta<br />

importantia quanta voi estessi potite in<strong>di</strong>care. Data ut supra.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

2306<br />

Francesco Sforza a Francesco Crotta<br />

(1453 luglio 28, “apud Gaydum”).<br />

Francesco Sforza risponde a Francesco Crotta, oratore <strong>di</strong> Bergamo, che sollecita la restituzione<br />

<strong>di</strong> quanto tolto ai Bergamaschi in virtù del rispetto del salvacondotto. Al che il duca osserva che<br />

suo fratello Corrado li attendeva a Lo<strong>di</strong> per vagliare il fondamento giuri<strong>di</strong>co della rappresaglia<br />

fatta. e Antonio da Cremona, cancelliere <strong>di</strong> Corrado, a conoscenza della faccenda saraà a Lo<strong>di</strong><br />

con loro se intendono andarvi per la restitutione qualora la rappresaglia non si doveva fare. In<br />

caso contrario, non si dovrebbe gettar addosso la croce ai poveri soldati e “circhare che la<br />

restitutione se facia”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!