16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1451 <strong>di</strong>cembre 31, Lo<strong>di</strong>.<br />

6v Provisori Caravagii.<br />

Se bene ve recordati, già più dì passati, siando stati tolti per deli vostri uno cavallo et<br />

una cavalla al Schiavetto, nostro homo d’arme, ve scripsemo che vi piacesse farli<br />

restituire, considerato che noi facimo el simile ali vostri, et cossì allora se proferì<br />

l’amicitia vostra fargeli restituire; ma segondo siamo informati, et <strong>di</strong>cendone esso<br />

Schiavetto che non gli fo facta la debita restitutione et gli resta più denari, vi<br />

confortiamo et pregamo che vi piaza fargli dare el resto, perché altramente,<br />

domandandone ad noi licentia <strong>di</strong>cto Schiavetto de fare represaglia dali vostri che<br />

vengono dal canto nostro, benché mal voluntera gela dessimo, pur non glila<br />

poterissimo denegare. Siamo però certissimi non bisognarà, perché gli farite fare el<br />

devere como facemo noi alli vostri. Laude, ultimo decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

A margine: De equo et equa ablatis Sclavetto armigero.<br />

29<br />

Francesco Sforza aderendo alla richiesta <strong>di</strong> Niccolò da Beccaria, or<strong>di</strong>na al capitano dell’Oltrepo<br />

pavese <strong>di</strong> rimuovere il cavallo alloggiato, contro gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Pavia, presso “la bocha de meser<br />

Fiore”.<br />

(1451 <strong>di</strong>cembre 31, Lo<strong>di</strong>).<br />

Capitaneo Ultra Padum comitatus Papie.<br />

Nicolò da Beccaria, nostro citta<strong>di</strong>no de Pavia, ne ha facta fare querela che ala bocha<br />

de meser Fiore, quale tene luy, gli hai deputato uno cavallo de lozamento contra la<br />

<strong>di</strong>spositione deli or<strong>di</strong>ni de quella nostra città de Pavia, quali volimo che li cipta<strong>di</strong>ni<br />

contribuiscano in la città et non de fora. Pertanto, non intendendo che contra li decti<br />

ordeni sia intentato alcuna cosa nova, te commectimo et volimo che, essendo como è<br />

<strong>di</strong>cto, tu removi lo <strong>di</strong>cto cavallo et mecti altrove, ove te parirà meglio. Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

A margine: De equo tassato boche domini Floris Nicolai de Beccaria.<br />

30<br />

Francesco Sforza, avuta informazione da Gabriele Bosso, commissario sopra la tratta dei<br />

gual<strong>di</strong>, che un suo ufficiale ha fatto scaricare in casa <strong>di</strong> un taverniere il carico <strong>di</strong> una nave<br />

contrabban<strong>di</strong>era <strong>di</strong> gual<strong>di</strong>, comanda all’ufficiale del porto <strong>di</strong> Pissarello <strong>di</strong> farsi consegnare i<br />

gual<strong>di</strong> e la nave.<br />

1452 gennaio1, Lo<strong>di</strong>.<br />

Offitiali portus Pissarelli.<br />

Da Gabrielle Bosso, nostro commissario sopra la tracta <strong>di</strong> gual<strong>di</strong>, havemo informatione<br />

che uno suo offitiale ha facta <strong>di</strong>scarechare in casa del tavernaro lì una nave <strong>di</strong> gual<strong>di</strong>,<br />

la qual era conducta zoso per contrabando et senza sua licentia, et consignatoli tucto<br />

el <strong>di</strong>cto gualdo et etiam la nave; el che havimo havuto molto a caro. Pertanto volimo<br />

per certi boni respecti et per la presente te coman<strong>di</strong>amo debbi subito, recevuta questa,<br />

farte consignare tucti li <strong>di</strong>cti gual<strong>di</strong> et la nave, et tenerli lì apresso de ti, et farne poy la<br />

voluntà d’esso Gabrielle. Et questo non manche perché cussì è la nostra intentione.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e primo ianuarii 1452.<br />

Cichus.<br />

A margine: De navi gualdorum conductta per contrabandum.<br />

31<br />

Francesco Sforza chiede il parere del podestà e dei Presidenti agli affari <strong>di</strong> Pavia circa la<br />

richiesta fatta da Gabriele Malvicino <strong>di</strong> poter far costruire una fortezza nel territorio piacentino, a<br />

Zenevredo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!