05.12.2014 Views

ISIDE SVELATA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Queste tre qualità sono Intelligenza, Coscienza e Volontà, che corrispondono al<br />

Pensiero, alla Percezione e alla Prospezione di Senocrate. La relazione fra i numeri e le<br />

Idee fu sviluppata da lui più che da Speusippo, ed egli superò Platone nella sua definizione<br />

della dottrina delle Grandezze Invisibili. Riducendole ai loro primari elementi ideali, egli<br />

dimostrò che ogni figura e ogni forma derivava dalla minima linea indivisibile. Che<br />

Senocrate si attenesse alle stesse teorie di Platone nei riguardi dell’anima umana<br />

(considerata come numero) è evidente, sebbene Aristotele lo neghi, al pari di ogni altro<br />

insegnamento di questo filosofo. (13) È questa la prova conclusiva che molte delle dottrine<br />

platoniche furono espresse oralmente, anche se fosse dimostrato che Senocrate e non<br />

Platone fu il primo a ideare la teoria delle grandezze invisibili. Egli fa derivare l’anima<br />

dalla prima Diade e la chiama un numero semovente. (14) Teofrasto fa notare che egli<br />

penetrò ed eliminò questa teoria dell’anima più di ogni altro platonico. Egli costruì su di<br />

essa la dottrina cosmologica e dimostrò la necessaria esistenza, in ogni parte dello spazio<br />

universale, di una serie successiva e progressiva di esseri animati e pensanti sebbene<br />

spirituali. (15) Per lui l’Anima Umana è un composto delle più spirituali proprietà della<br />

Monade e della Diade, dotato dei più alti principi di entrambe. Se, come Platone e Prodico,<br />

si riferisce agli Elementi come a Poteri Divini, e li chiama dèi, né lui né altri vi connessero<br />

alcuna idea antropomorfica. Krische fa notare che egli li chiamò dèi solo perché questi<br />

poteri elementari non fossero confusi con i demoni del mondo inferiore (gli Spiriti<br />

Elementari). (16) Poiché l’Anima del Mondo permea l’intero Cosmo, anche gli animali<br />

devono avere in sé qualche cosa di divino. (17) Anche questa è la dottrina del buddhismo e<br />

degli Ermetici, e Manu attribuisce un’anima vivente anche alle piante e al più piccolo filo<br />

d’erba.<br />

I demoni, secondo questa teoria, sono esseri intermedi fra la perfezione divina e la<br />

corruzione umana, (18) ed egli li divide in classi, ognuna suddivisa in molte altre. Ma egli<br />

afferma espressamente che l’anima individuale o personale è il principale demone<br />

guardiano di ogni uomo, e che nessun demone ha più potere su di noi del nostro proprio.<br />

Così il Daimonion di Socrate è il dio, o Divina Entità, che lo ispirò per tutta la vita.<br />

Dipende dall’uomo se aprire o chiudere le sue percezioni alla voce divina. Al pari di<br />

Speusippo egli attribuì l’immortalità alla ψνχή, corpo psichico o anima irrazionale. Ma<br />

alcuni filosofi ermetici hanno insegnato che l’anima ha una vita separata e continua solo<br />

finché, nel suo passaggio attraverso le sfere, rimane incorporata in essa qualche particella<br />

materiale o terrena; e che, quando è assolutamente purificata, viene annichilita, e solo la<br />

quintessenza dell’anima si fonde con il suo spirito divino (il Razionale) e da allora i due<br />

sono uno.<br />

Zeller afferma che Senocrate vietò l’uso di cibo animale non perché vedesse nelle<br />

bestie qualche cosa di affine all’uomo, in quanto attribuiva a esse un’oscura coscienza di<br />

Dio, ma “per la ragione opposta, temendo che l’irrazionalità dell’anima animale potesse<br />

esercitare una certa influenza sopra di noi”. (19) Ma noi crediamo che fosse piuttosto<br />

perché, come Pitagora, aveva avuto i saggi indù come maestri e modelli. Cicerone ci<br />

mostra un Senofane che tutto disprezza eccetto le virtù più alte; (20) e descrive<br />

l’immacolata e severa austerità del suo carattere. (21) “Il nostro scopo è di liberarci dalla<br />

soggezione all’esistenza sensuale, conquistare gli elementi titanici nella nostra natura<br />

terrestre attraverso quella divina”. Zeller gli fa dire: (22) “La purezza, anche nelle segrete<br />

( 20)<br />

Tusc. V, 18, 51.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!