31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

100 – Giovanna Sparacello<br />

fortune, che mai non volli ad essa attraversare.<br />

Nella notizia di lei sotto l’articolo di Ricci<br />

Bartoli aggiungerò alcuna cosa sopra tale<br />

proposito; dando fi ne a questo forse troppo<br />

nojoso racconto unendo qui per un saggio<br />

della mia debolissima Musa il Componimento<br />

del Corso di Firenze, che per essere e<br />

nel metro, e nella materia aff atto nuovo potrà,<br />

come io spero, meritare da’ Benigni Leggitori<br />

qualche gentile, o favorevole<br />

accoglimento 21 .<br />

IL CORSO DI FIRENZE<br />

STANZE<br />

1. Vorrei donar all’Italiane Muse<br />

un nuovo parto del mio tristo ingegno.<br />

Ma temo, che di presunzion m’accuse<br />

chi sa occupar tra’ Vati un posto degno.<br />

Le voglie mie saran dunque deluse<br />

e fi a temenza tal forte ritegno<br />

a quell’ardir, che nel mio petto infuse<br />

l’almo Sovrano del Castalio regno?<br />

No, no, bramo cantar; dica chi vuole:<br />

fatti far voglio, s’altri fan parole.<br />

2. L’Ottava rima fu da molti usata,<br />

ed è già vecchia omai, com’Ida e Troja.<br />

Pens’io di far la giunta alla derrata,<br />

e poiché di cantar mi vien la foja,<br />

farò la stanza lunga, e più spiegata,<br />

unendo altri due giunchi a simil Stuoja;<br />

e rida pur di ciò la mia brigata<br />

che in vece di rancor io n’avrò gioja.<br />

Se non mi vuole udir, vada; io la mando,<br />

ch’anche da me mi godo andar cantando.<br />

3. Vo, che si chiamin Stanze Bartoliane<br />

queste, ch’io comporrò di mia invenzione.<br />

Barbare non saranno, oscure, o strane<br />

da movere fra i dotti alta quistione.<br />

Amor di novità mi fa stamane<br />

cantar in metro tal sul colascione,<br />

nè per ciò creder vo’ d’aver del cane<br />

sorte egual nel castigo, o derisione,<br />

che s’un comincia a dir dagli, il percuoto,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

tutti gli dan, nè vanno i colpi a vuoto.<br />

4. Sì, Stanze Bartoliane queste mie<br />

si appelleran di dieci versi fatte.<br />

Il ritrovato è mio, non son bugie:<br />

chi le feo pria di me? Da chi le ho tratte?<br />

Le rime non saran quinci restie<br />

né stentate, nè false, o mal adatte.<br />

Due di più nelle solite armonie<br />

m’usciran dalla penna piatte piatte.<br />

Sì piano il vo’; non vo’ tronco il mio verso<br />

non pedantesco, non tropp’alto, e terso.<br />

5. La via battuta dal mio caro Ariosto<br />

mi piace assai, ma o Dio! come seguirlo!<br />

Non ho che il fumo, e son senza l’arrosto<br />

nel mio banchetto, e qui come imbandirlo?<br />

Ma già che in mente il gran pensier m’ho<br />

[posto,<br />

il vo’ appagar, se seppi concepirlo.<br />

Chi m’ascolta non movasi dal posto,<br />

più avanti si faccia a meglio udirlo<br />

spiegar col fatto; che m’accingo intanto<br />

ad accordar la cetra al nuovo Canto.<br />

6. Ma, che degg’io cantar? D’arme, o d’amori?<br />

No, di ciò n’abbiam piene mille carte.<br />

Non vo’ che suonin bellici furori<br />

per far vedere umane membra sparte;<br />

né vo’ parlar di tenerelli ardori<br />

che veggon suscitarsi in ogni parte.<br />

D’un dì del Carnovale i bei splendori<br />

descriver voglio adesso a parte a parte,<br />

se Talia di Commedie la maestra,<br />

mia penna reggerà che ho nella destra.<br />

7. Nella scorsa stagion, che al ballo invita<br />

ed infonde nel cor gioje, e trastulli<br />

io mi trovai nella Città fi orita<br />

che non cede alla patria dei Luculli22 .<br />

Alla grandezza sua la fama ha unita<br />

di vantar nel suo sen nuovi Catulli;<br />

e in oggi la sua gloria è poi compita<br />

avendo per Sovrano23 un che i Tibulli<br />

vince in saver, nel bel parlar gli Evandri,<br />

e in giustizia, e prudenza gli Alessandri.<br />

8. Città felice a cui provvido il Cielo<br />

fra tanti doni suoi le unì il più grande<br />

in cui un Pincipe, cui benigno zelo<br />

de’ Cittadini a pro coltiva, e spande.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!