31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

418 – Giovanna Sparacello<br />

ridicolo del Tartaglia; e dopo d’essere stato<br />

con alcune vaganti Compagnie, ha fi nalmente<br />

ritrovato impiego in quella di Giovanni<br />

Roffi 3 , dove esercitandosi con dello spirito,<br />

si procaccia delle lodi, essendo ben visto dal<br />

Pubblico, che lo favorisce, e protegge.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi III, p. 506.<br />

2. V. voce ad locum.<br />

3. Sarti comincia a recitare nella compagnia del Roffi<br />

nel 1782.<br />

Vincenza Perdichizzi<br />

SAVJ BARTOLOMMEO Bergamasco 1 . Da<br />

Lorenzo Bellotto, detto Tiziano 2 , ebbe Bartolommeo<br />

Savj le prime istruzioni nella Comica<br />

Professione. Pose la Maschera dell’Arlecchino,<br />

e vi riuscì suffi cientemente. Fu in<br />

Venezia con piacere sentito, e specialmente<br />

nella Compagnia di Girolamo Medebach.<br />

Passò in Francia 3 , ed ivi apprese l’arte di formare<br />

de’ fochi artifi ciosi, che fece più volte<br />

vedere ne’ Teatri, e nelle pubbliche Piazze<br />

di diverse Città 4 . Si costruì un edifi zio di<br />

Marionette, con il quale vagò lungo tempo<br />

recitandovi egli solo insieme con la Moglie<br />

sua per nome Elena. Rimasto vedovo 5 si è<br />

maritato altre due volte 6 . Rivide l’Italia, e<br />

fermossi in Torino, dove presentemente col<br />

suddetto edifi zio si trattenne, riuscendo assai<br />

bene ne’ suoi interessi; e aggiungendo nuovi<br />

vantaggi alle già fatte fortune.<br />

Note<br />

1. Bergamo 1710–Torino 1789. BIBLIOGRAFIA:<br />

D’Origny, II, p. 301; U. E. Imperatori, Dizionario<br />

di Italiani all’estero, Genova, L’emigrante, 1956,<br />

p. 361; Leonelli, II, p. 351; Rasi, III, p. 506.<br />

2. V. ad vocem in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

3. La reputazione di «miglior Arlecchino esistente in<br />

Italia subito dopo il Sacchi» permise al Savi di farsi conoscere<br />

anche all’estero. Nel 1760 fu chiamato a lavorare<br />

per la Comédie–Italienne di Parigi per sostuire in<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

caso di bisogno il veterano e non più giovane Carlin.<br />

4. Bartoli non parla della collaborazione con la Comédie–Italienne,<br />

ma prima di consacrarsi alla pirotecnica<br />

il Savi lavorò presso il teatro parigino. Il 15<br />

ottobre 1760 vi esordì come Arlecchino in Arlequin<br />

persécuté par la dame invisible ma non piacque per<br />

nulla: «Mercredi dernier, le sieur Savi, qu’on avoit annoncé<br />

pour être un des meilleurs Arlequins de toute<br />

l’Italie, a débuté dans Arlequin persecuté par la dame<br />

invisible. Son jeu n’a pas répondu à l’idée qu’on s’en<br />

étoit formée. Les éloges précipités sont souvent nuisibles»,<br />

cit. L’avant coureur, lundi 20 Octobre 1760,<br />

n°40, p. 642. Andò meglio il 17 ottobre in Arlequin<br />

sénateur romain ma non fu assunto per il ruolo di<br />

Arlecchino detenuto ancora da Carlin. Al Savi fu attribuito<br />

il ruolo di Dottore ed altri ruoli secondari<br />

qualora fosse stato necessario.<br />

5. Nel 1767, alla chiusura della stagione teatrale,<br />

dopo essere stato pensionario per quasi sette anni il<br />

Savi lascia la Comédie–Italienne. Il decesso della moglie<br />

Elena era avvenuto nell’aprile del 1766.<br />

6. Una delle due mogli sarebbe una certa Agathe Roseau.<br />

J. Stern, Mesdemoiselles Colombe de la Comédie<br />

Italienne, avec trois portraits 1751–1841, Calmann–<br />

Lévy, 1923, p. 24.<br />

Silvia Spanu Fremder<br />

SAVJ ELENA 1 . Fu moglie di Bartolommeo<br />

Savj 2 ; e recitò nel carattere della Serva in Venezia,<br />

ed in altre Città facendosi distinguere<br />

per brava Comica, e guadagnandosi del concetto,<br />

e degli applausi. Passò in Francia 3 col<br />

suo Consorte, ed ivi morì in fresca età circa<br />

il 1767 4 .<br />

Note<br />

1. Bergamo 1711–Parigi 1766. Sembra più credibile<br />

l’ipotesi che la Savi sia deceduta un anno prima rispetto<br />

alla data indicata dal Bartoli, infatti è nel 1766<br />

che le comiche Rosa Bacelli insieme alla fi glia Antonia<br />

Zanerini furono chiamate a sostituire alla Comédie–<br />

Italienne la Savi e la Piccinelli, l’una deceduta e l’altra<br />

partita per l’Italia nel 1766. BIBLIOGRAFIA: D’Origny,<br />

II, pp. 297–298; C. Goldoni, Mémoires, in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!