31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

380 – Giovanna Sparacello<br />

II o Lelio fi ls, dal nome d’arte del padre. Nacque a<br />

Mantova nel 1707 da Luigi Riccoboni e Elena Balletti<br />

Bon Riccoboni (cfr. F. Bartoli, <strong>Notizie</strong> h<strong>istoriche</strong>, sub<br />

vocibus). BIBLIOGRAFIA: Campardon, pp. 93–94;<br />

J. de La Porte–S.–R.–N. de Chamfort, Dictionnaire<br />

dramatique, contenant l’histoire des théâtres, les règles<br />

du genre dramatique, les observations des maîtres les plus<br />

célèbres et des réfl exions nouvelles sur les spectacles, Paris,<br />

Lacombe, 1776, III, p. 598 (rist. anast. Genève, Slatkine<br />

reprints, 1967); Enc. Spett., VIII, coll. 943–944;<br />

Jal, p. 1057; Parfaict, II, pp. 473–474; Nécrologe<br />

des Hommes célèbres de France..., Paris, Moreau, 1773,<br />

pp. 177–192; X. De Courville, Un apôtre de l’art du<br />

théâtre au XVIII siècle. Luigi Riccoboni dit Lélio, Paris,<br />

Droz, 1943–1945 (passim).<br />

2. Avendo seguito, nel 1716, i genitori in Francia, fu<br />

iscritto al Collegio dei Gesuiti di Parigi, dove ricevette<br />

una solida educazione.<br />

3. Le cronache parigine ne registrano due entrate<br />

in scena già nel 1724 (il 24 aprile recitò nel Mariage<br />

d’Arlequin avec Silvia ou Th étis et Pélée déguisés, ou<br />

Les Noces d’Arlequin et de Silvia, e il 24 giugno nella<br />

sua prima prova in qualità di autore comico: Les effets<br />

de l’éclipse); anche se il debutto nella troupe dei<br />

Comédiens Italiens a Parigi avvenne soltanto il 10<br />

gennaio 1726 ne La surprise de l’Amour di Marivaux<br />

in cui fu un applaudito Lelio (cfr. Mercure de France,<br />

10 gennaio 1726, p. 162); recitò a Parigi fi no al<br />

1729 nella compagnia del padre, che seguì in Italia<br />

nel 1730. Tornato in Francia nel 1731, riprese la sua<br />

attività all’Hôtel de Bourgogne recitando nel ruolo di<br />

Valerio negli Amans réunis. Nel 1734 sposò, Marie–<br />

Jeanne de La Boras (1713–1792), ballerina e attrice<br />

che entrò a far parte dei Comédiens Italiens. Dopo<br />

un soggiorno in “provincia”, tornò a Parigi nel 1737<br />

specializzandosi nel genere parodico. Si ritirò dalle<br />

scene nel 1750 e contestualmente tornò in Italia; nel<br />

1755 era nuovamente a Parigi, dove di tanto in tanto<br />

tornò a calcare il palcoscenico fi no al 1764. Fu, oltre<br />

che attore versatile, ballerino e coreografo, prolifi co<br />

compositore di pièces fugitives, autore di un racconto<br />

morale dal titolo Conte sans R (Nécrologe, cit.), di un<br />

poemetto dal titolo Le Baiser, traduttore dall’italiano<br />

al francese di molti degli scenari paterni (e dei Pettegolezzi<br />

di Goldoni–cfr. Mémoires II, XI, in Goldoni, I),<br />

soprattutto commediografo instancabile–più di trenta<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

le opere che, tra commedie, parodie, divertissements e<br />

ballets–pantomimes gli sono attribuite–al fi anco di D.<br />

Biancolelli e J.–A. Romagnesi.<br />

4. A. F. Riccoboni, L’art du théâtre, à madame ***,<br />

à Paris, chez C.F. Simon et Giff art fi ls, 1750, la cui<br />

composizione tuttavia doveva risalire al decennio precedente;<br />

ora anche in Sept traités sur le jeu du comédien<br />

et autres textes. De l’action oratoire à l’art dramatique<br />

(1657–1750), édités par S. Chaouche, Paris, Champion,<br />

2001, pp. 715–757.<br />

5. A. F. Riccoboni, L’arte del teatro alla signora N.<br />

N. dissertazione […] tradotta in italiano, in Venezia,<br />

appresso Bartolommeo Occhi, 1762.<br />

6. Morì a Parigi nel 1772.<br />

Valentina Gallo<br />

RICCOBONI LUIGI, Modanese 1 ; Celebre<br />

Commediante, che incominciò ad esercitarsi<br />

su i Teatri d’Italia intorno al 1697 2 . Mostrò<br />

ben tosto un gran talento per la sua Professione,<br />

essendo non solo bravissimo recitante,<br />

ma per essersi fatto ancora sostenitore<br />

dell’arte, e riparatore alla decadenza insorta<br />

delle buone Rappresentazioni, e per avere<br />

egli stesso scritte molte cose lodevoli, e degne<br />

di lunghissima ricordanza. A Risvegliare<br />

un nuovo buon gusto sulle Scene Italiane,<br />

dalla sua Comica Compagnia, che nel Teatro<br />

di San Luca in Venezia con grido s’aff aticava,<br />

fece rappresentare alcune antiche Tragedie,<br />

cioè la Sofonisba del Trissino; La Semiramide<br />

di Muzio Manfredi da Fermo; L’Edipo di Sofocle<br />

d’Orsato Giustiniano; il Torrismondo di<br />

Torquato Tasso, ed altre inedite, rinovando<br />

la gloria di que’ celebrati Poeti, ed apportando<br />

a se medesimo del vantaggio, ed una loda<br />

non scarsa 3 . Tradusse dal Francese in prosa<br />

Italiana il Brittanico di Monsieur Racine, e<br />

fece imprimerlo in Modana colle stampe di<br />

Bartolommeo Soliani in forma di dodici 4 .<br />

L’anno 1707. dedicò coll’occasione di dover<br />

recitarla in Bologna, il Cajo Marzio Coriolano<br />

Tragedia del Dottor Pietro Pariati Modanese,<br />

all’Illustrissimo Signor Conte Giovanni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!