31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

accontar si volessero. Ma siccome egli vive<br />

tuttora, ed avrà volontà di vivere molti<br />

anni appresso, così ad altra penna resterà il<br />

peso di tessere la piacevole, ed interessante<br />

sua storia dopo la di lui morte. Noi detto<br />

n’abbiamo a suffi cienza in riguardo al semplicissimo<br />

abbozzo premessone al Lettore, e<br />

faremo punto al nostro dire con il seguente<br />

Sonetto.<br />

Bravo Comico in Scena, e bravo in Piazza<br />

Raggiratore, ed inventor di Fole;<br />

Ed in Teatro, e fuori ei può che vuole<br />

Con il talento suo, che ogn’altro ammazza.<br />

Convien pur dir, ch’ei sia di quella razza<br />

Ch’Argo ingannò perch’Io dappoi gl’invole;<br />

Oppur del ceppo della scaltra Jole,<br />

Che ad Ercol feo fi lar, depor la mazza.<br />

Nel Socco, e nel Coturno ei Roscio imita;<br />

Per l’Arte Teatral niun di più brama,<br />

Essendo all’eccellenza in lui salita.<br />

Famoso il Majanino ognun già chiama:<br />

Famoso nell’astuzia anco più ardita;<br />

Onde in suo onor suona per tutto Fama.<br />

MALDOTTI 1 , Fanciullo grazioso, che in<br />

età puerile recitava la parte d’Amorino in<br />

Bologna l’anno 1634. nella Compagnia de’<br />

Comici Aff ezionati 2 . È molto lodato da Bartolommeo<br />

Cavalieri nella Scena Illustrata. 3<br />

Note<br />

1. Probabilmente un membro della famiglia di Andrea<br />

Maldotti. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 59; Archivio<br />

Herla, Maldotti.<br />

2. Il nome di Andrea Maldotti, in arte Pantalone,<br />

fi gura sulla licenza concessa ai Comici Aff ezionati a<br />

Bologna il 15 marzo 1633, custodita nell’Archivio di<br />

Stato di Bologna, cfr. Archivio Herla, cit.<br />

3. L’opera è diff usamente citata dal Bartoli, che la<br />

utilizza come fonte per le <strong>Notizie</strong>. La scena illustrata.<br />

Composizioni di diversi, in Bologna, per Nicolò Tebaldini,<br />

ad istanza di Bartolomeo Cavalieri, 1634.<br />

Giovanna Sparacello<br />

Francesco Bartoli – 303<br />

MALLONI MARIA detta Celia 1 in Teatro,<br />

impiegata alternativamente con i Comici<br />

Confi denti 2 , e i Spensierati. Viveva costei<br />

con fama di valorosa Commediante intorno<br />

il 1615. e si dilettava di belle Lettere, studiando<br />

i migliori Poeti, ed impiegando ogni<br />

giorno il suo talento in iscrivere concetti di<br />

vario genere, che poi sulla Scena le facevano<br />

molto onore. Resasi per tanto Comica famosa,<br />

e Letterata di qualche grido, mosse il<br />

celebre Cavaliere Giovanni Battista Marino<br />

a lodarla nel suo maggior Poema 3 , facendola<br />

comparire fra le Grazie ancelle di Venere,<br />

tessendole per la sua bellezza non meno, che<br />

per la sua virtù un degnissimo Elogio nelle<br />

tre Stanze 68. 69. e 70. del Canto decimo<br />

settimo, e sono le seguenti.<br />

Un’altra anco di più, che ’l pregio ha tolto<br />

{pag. 12}<br />

Se vogliamo prestar fede a quanto di Celia narra<br />

il Cavalier Marino nelle tre stanze riportate,<br />

comprenderemo essere stata ottima Attrice in<br />

qualsivoglia carattere ella prendesse a rappresentare,<br />

fosse Comico, Pastorale, o Tragico 4 .<br />

Costei certamente fu lo splendore de’ Teatri,<br />

essendo ornata di bellezza, fornita di grazia; ed<br />

avendo l’ingegno così bene addottrinato nelle<br />

lettere; che comparve molte volte elegante Poetessa.<br />

Capitando essa a recitare in Pesaro, il<br />

Conte Giovanni Battista Mamiano preso dalle<br />

virtù di così celebre Donna si compiacque<br />

di scrivere in lode di lei il seguente Sonetto,<br />

tolto da noi alle Rime 5 di quel nobile Poeta.<br />

Qui dove il vago Isauro al Mare adduce<br />

{pag. 13}<br />

Francesco Martinelli Accademico Insensato<br />

di Perugia 6 , allora quando la Malloni trovavasi<br />

fra la Truppa degli Spensierati, volle lodarla<br />

con un Madrigale, che trovasi fra le di<br />

lui Rime intitolate: Abbozzi Poetici, stampate<br />

in Venezia dal Ciotti in forma di dodici l’anno<br />

1619 7 . ed è il seguente.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!