31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Commediante, e specialmente ne’ caratteri<br />

caricati potè farsi distinguere infra i migliori.<br />

Unitosi con l’Angela Dotti condusse Compagnia<br />

per molti anni, e fu seco a Vienna in<br />

tempo, ch’eravi unito Niccola Menichelli. Il<br />

Simoni ha saputo meritarsi il nome di bravo<br />

Attore, e come tale viene fra la Comica<br />

Professione molto stimato. Oggi trovasi pure<br />

colla suddetta Angela Dotti in Ragusa, ed ivi<br />

fa valere il suo spirito procacciandosi degli applausi,<br />

e facendo qualche mediocre fortuna.<br />

SOLDANO ANIELLO Napolitano, detto<br />

in Commedia il Dottor Spacca Strummolo.<br />

Graziosissimo Comico fu costui, il quale fi oriva<br />

intorno al 1590 1 . Dal Regno di Napoli,<br />

dove per qualche tempo esercitato aveva la<br />

sua Comica professione, passò egli in Lombardia;<br />

e quindi in Firenze, in Bologna, in<br />

Venezia, ed in altre principali Città fecesi<br />

conoscere per un gran Commediante 2 . Spiritoso<br />

ne’ lazzi, pronto nelle risposte, lepido<br />

e faceto; e sopra ogn’altra cosa infi nitamente<br />

studioso, acquistossi una somma riputazione,<br />

e fu tenuto in concetto d’uomo veramente<br />

negli studj fondato, e pieno di moltissime<br />

cognizioni. L’anno 1610. pubblicò in<br />

Bologna colle Stampe di Vittorio Benacci un<br />

Libricciuolo in quarto, di tre fogli e mezzo,<br />

il quale porta il seguente titolo: Fantastiche<br />

& ridicolose etimologie recitate in Commedia<br />

da Aniello Soldano, detto Spacca Strummolo<br />

Napolitano 3 . Sono queste disposte per l’ordine<br />

dell’alfabeto, e portano de’ signifi cati<br />

del tutto contrarj all’essenza delle cose di<br />

cui l’etimologia vuol ricavarsi. Questa faceta<br />

Operetta fu dedicata dall’Autore all’Illustrissimo<br />

Signor Conte Ferdinando Riario,<br />

degnissimo Marchese di Castiglione di Valle<br />

d’Orcia, e Senatore in Bologna, e v’è la data<br />

del dì 24. di Decembre. Fatto ciò, avendo<br />

egli composto un Prologo da dire in Commedia,<br />

in occasione di dovervi recitare nel<br />

Carnevale dell’anno seguente, diedelo parimente<br />

alle Stampe col titolo: La Fondazione,<br />

Francesco Bartoli – 433<br />

& Origine di Bologna cavata dalle sue etimologie<br />

4 ; e venne in luce per cura dello stesso<br />

Stampatore, e non è che un foglio e mezzo<br />

di stampa in forma di quarto. Fu dall’Autore<br />

dedicato all’Illustrissimo Signor Conte<br />

Ercole Pepoli, in data dei 29. del mese di<br />

Decembre. Altri simili Prologhi crediamo<br />

che questo Comico abbia fatti per altre Città,<br />

ma a nostra notizia non sono pervenuti<br />

per potere con precisione darne un distinto<br />

indizio al Leggitore. A fare adesso però<br />

comprendere il modo di recitare d’Aniello<br />

Soldano, riporteremo qui il discorso ch’egli<br />

fa ai benigni Lettori nel Libretto, in secondo<br />

luogo qui da noi mentovato.<br />

“Se il Sole fosse del continuo dalle nuvole<br />

ricoperto;<br />

{pag. 244}<br />

Altra contezza non si ha del Dottore Spacca<br />

Strummolo, ma per maggiore soddisfazione<br />

di chi legge abbiamo qui voluto inserire il di<br />

lui ritratto ricavato da quello in istampa di<br />

legno, che orna il frontispizio delle accennate<br />

due curiose Operette.<br />

Note<br />

1. Il Soldano fu contemporaneo di Bartolomeo Zito,<br />

il più famoso Graziano napoletano. BIBLIOGRAFIA:<br />

Rasi, I, pp. 164–168; B. Croce, Teatri di Napoli, a<br />

c. di G. Galasso, Milano, Adelphi, 1992, pp. 47–48<br />

(1° ed. Napoli, Luigi Pierro, 1891); Marotti–Romei,<br />

pp. 435–437.<br />

2. Marotti–Romei, cit., segnala la presenza dell’attore<br />

tra i fi rmatari della lettera indirizzata da Torino<br />

al duca di Mantova il 14 agosto 1609, in cui Giovan<br />

Battista Andreini si lagna dei dissapori sorti nella<br />

compagnia e ne attribuisce la responsabilità a Pier<br />

Maria e Orsola Cecchini. È supportata inoltre l’ipotesi<br />

di Ferrone circa l’appartenenza di Aniello Soldano<br />

ai Confi denti.<br />

3. Ora in Marotti–Romei, pp. 438–459.<br />

4. Marotti–Romei, pp. 460–464.<br />

Giovanna Sparacello<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!