31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nell’anno 1740. Formerà le lodi di questo<br />

eccellente Comico la lettera dedicatoria in<br />

quarta Rima Veneziana, che Antonio Franceschini<br />

detto Argante volle presentargli in<br />

occasione di dare alle stampe la Tragicommedia<br />

col titolo La Clemenza nella Vendetta<br />

3 , in altri luoghi da noi mentovata; e come<br />

si disse sotto l’articolo del prenominato<br />

Franceschini.<br />

Compagno sviscerao salute, e bezzi.<br />

A vù, che per tant’anni sè stà bon<br />

{pagg. 256–257}<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, pp. 987–990 (riprende<br />

senza integrazioni la notizia di Bartoli); C. Alberti,<br />

La scena veneziana nell’età di Goldoni, Roma, Bulzoni,<br />

1990, pp. 226–227.<br />

2. Garelli era fi rmatario del contratto di scrittura che<br />

legava la compagnia di Aurelia e Giuseppe Coppa<br />

al San Luca nel 1703. Un contratto del 25 febbraio<br />

1708 (1709 more veneto) stabiliva per Garelli un<br />

ingaggio di sei anni dal 1709–10 al 1714–15. Una<br />

seconda carta, datata 6 marzo 1713, rinnovava l’accordo<br />

con i Vendramin fi no al 1717; una postilla del<br />

1717 lo legava al teatro fi no al 1723 (cfr. Archivio<br />

Vendramin, 42 F 1/7, cc. 3 e 10, in C. Alberti, cit.,<br />

pp. 226–227). L’attore lasciò il teatro nel 1736.<br />

3. La tragicommedia del veneziano Giovanni Palazzi<br />

venne pubblicata a Padova da Giovanni Battista<br />

Conzatti l’anno nel 1736. Ecco gli interpreti secondo<br />

quanto impresso nell’edizione a stampa: Francesco<br />

Rubini Pantalone re dei Cuchi; Fausto Bonomi Tugo<br />

Marmotta Condottiere de’ Soldati Allocchi; Felice<br />

Bonomi Argentina Regina delle Civette; Giuseppe<br />

Campioni Fichetto Conte dei Falchetti, e Baron de’<br />

Sparvieri, primo Ministro della Regina; Rosa Costa<br />

Cingara Indovina, Madama De La Sol Re Virtuosa<br />

di Camera della Regina, ed Eurilla fi glia del maggior<br />

Sacerdote; Lodovico Nicoli Dottore Marchese de’<br />

Merlotti; Pompilio Miti Uranio maggior Sacerdote<br />

d’Apollo; Vittoria Miti Eularia Principessa de’ Faggiani,<br />

parte seria; Giovanni Verder Florindo.<br />

Giovanna Sparacello<br />

Francesco Bartoli – 261<br />

GAVARDINA COTEI MARGHERITA 1 .<br />

Vicentina nata Galletto. Partitasi dalla Casa<br />

Paterna in compagnia del di lei Sposo, fi ssata<br />

avea la sua dimora in Livorno, ed eravi<br />

in quel tempo (e fu l’anno 1765) Nicodemo<br />

Manni 2 in quella Città con una Comica<br />

Compagnia di Toscani, il quale esponeva le<br />

sue Commedie al Teatro di San Sebastiano 3 .<br />

Aveva egli per prima Donna una certa Faluggi<br />

accademica Fiorentina, per cui qualche<br />

inquietudine bene spesso toccavagli di soffrire.<br />

Volentieri avriala licenziata dalla Truppa;<br />

quando altra Attrice avesse egli trovata<br />

pronta ad occupare le sue veci. Volle la Sorte,<br />

che fosse introdotto in Casa della Giovane<br />

Gavardina, ed ammirando in essa:<br />

Spirito, grazia, beltà suoi rari pregi;<br />

e reso istrutto degli accidenti di lei, chiesele<br />

scherzando se sentivasi qualche coraggio di<br />

esporsi a recitar sulle Scene. A tale interrogazione<br />

prontamente la Gavardina rispose, che<br />

le pareva questa una cosa da nulla, che aveva<br />

lette le Commedie del Goldoni, che si era<br />

provata talvolta per diletto a recitarle, e che<br />

dello spirito da presentarsi in Teatro si trovava<br />

ad averne anche di troppo 4 . Altro non<br />

vi volle al Manni per esibirle un luogo nella<br />

sua Compagnia, onde cominciare a prodursi<br />

sulle Scene. Ella accettollo, e si espose ben<br />

tosto al Pubblico colla parte di Madama<br />

Giuseppina nel Medico Olandese del Dottor<br />

Carlo Goldoni 5 . Fu quella piccola parte<br />

dalla Gavardina eseguita con molta grazia, e<br />

spirito non ordinario. Il Popolo l’applaudì, il<br />

Manni le fece coraggio ad intraprendere cose<br />

maggiori, ed altri, benefi camente le porse<br />

la più profi cua, ed utila assistenza. Fattasi<br />

dunque maggior di se stessa comparve altra<br />

sera in Teatro sostenendo la parte d’Ircana<br />

nella Sposa Persiana 6 del mentovato Goldoni.<br />

S’aumentarono gl’applausi; l’Impresario<br />

concepì su di lei le più vive speranze di felici<br />

progressi; e la Faluggi fra poco tempo<br />

vedendosi superata dalla giovinetta emula<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!