31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che passò nella Compagnia del Lapy. Il Rotti<br />

si presentò sul Teatro a San Luca, e fu bene<br />

accolto. Si distinse assai meglio quando sostenne<br />

la spiritosa parte dell’accorto Segretario<br />

Giannetto nella Principessa Filosofa. Fu il<br />

primo che in Italia traducesse la Commedia<br />

di Monsieur Beaumarchais intitolata: I due<br />

Amici o sia il Negoziante di Lione; avendo<br />

scritto la parte d’Aurelio in lingua Veneziana<br />

per recitarla egli medesimo; e questa Rappresentazione<br />

fu esposta sul Teatro Filarmonico<br />

di Verona nell’Estate del 1771. e comparve<br />

ancora nel Teatro a San Luca di Venezia prima<br />

che in quello di Sant’Angelo si facesse<br />

vedere l’altra traduzione della Signora Caminer<br />

1 . Scrisse altresì una Commedia d’Argomento<br />

Spagnolo per ordine d’Antonio Sacco<br />

in versi sciolti, ma fu rappresentata una sola<br />

volta con poca fortuna. Il Rotti era un uomo<br />

d’ingegno, pratico della Lingua Latina, della<br />

Francese, e della Tedesca; e molto adoprò la<br />

penna in servizio del mentovato Sacco. Nel<br />

Carnovale dell’anno 1779. sposò la Marianna<br />

Ricci mia Cognata, in cui aveva trovata<br />

una saggia, ed amorosa Moglie; ma il Rotti<br />

essendo cagionevole nella salute dimostrò<br />

ben tosto di dover in poco tempo abbandonarla.<br />

Procreò un fi gliuolo 2 , s’aumentarono i<br />

suoi malori, e si ricondusse a gran stento da<br />

Verona a Venezia, dove assistito dalla Consorte,<br />

munito dei Sagramenti, e pieno di cristiana<br />

rassegnazione lasciò di vivere il giorno<br />

26. Settembre del 1780 3 . in età d’anni 46.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 442–443; Leonelli,<br />

II, p. 306. La traduzione della Caminer risale<br />

infatti al 1772 (I due amici, in Composizioni teatrali<br />

moderne tradotte da Elisabetta Caminer, Venezia, Pietro<br />

Savioni, 1772, III) ed è quella riportata anche nel<br />

Teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie,<br />

commedie, drammi e farse che godono presentemente<br />

del più alto favore sui pubblici teatri, così <strong>italiani</strong>,<br />

come stranieri corredata da <strong>Notizie</strong> storico–critiche e del<br />

Giornale dei Teatri di Venezia, Venezia, Salvioli, 1798,<br />

t. XXIV.<br />

Francesco Bartoli – 399<br />

2. Si tratta probabilmente di Carlo Rotti, nativo del<br />

Veneto, che, secondo la testimonianza di Colomberti,<br />

entrò nell’arte comica verso il 1799 (A. Colomberti,<br />

<strong>Notizie</strong> storiche de più distinti <strong>comici</strong> e comiche che<br />

illustrarono le scene italiane dal 1780 al 1880, manoscritto<br />

presso la Biblioteca del Burcardo, coll. Ms.<br />

3/15/3/19, c. 213r, ora in A. Colomberti, Dizionario<br />

biografi co degli attori <strong>italiani</strong>, a c. di A. Bentoglio,<br />

Roma, Bulzoni, 2009).<br />

3. Anche poco prima della sua morte, Rotti continuava<br />

a calcare le scene: la sua presenza attiva nel<br />

1780 è registrata dal Colomberti, che si limita a defi<br />

nirlo «mediocre Pantalone» (A. Colomberti, <strong>Notizie</strong>…,<br />

cit., c. 55r).<br />

Giulietta Bazoli<br />

RUBINI ANTONIO fi gliuolo di Francesco<br />

1 , del quale più oltre parleremo. Recitò<br />

con valore nella Maschera dell’Arlecchino, e<br />

fece distinguere la sua abilità in diverse Comiche<br />

Unioni. Alienandosi Francesco Cattoli<br />

dalla Compagnia del Teatro San Luca,<br />

fu tolto il Rubini ad occuparne le veci. Si<br />

trasferì la Truppa a Vicenza nella stagione di<br />

Primavera, ed il Rubini dopo d’aver recitato<br />

alcune sere, ammalossi, ed in pochi giorni<br />

morì. Il Cattoli fu richiamato, venne, e morì<br />

anch’esso come si disse nella sua propria notizia.<br />

Fu il Rubini grazioso nella Pantomima,<br />

arguto nelle risposte, spiritoso, e faceto; e lasciò<br />

dopo la di lui morte un ottimo concetto<br />

della sua valentia nella Comica Professione.<br />

Note<br />

1. La <strong>Notizie</strong> Istoriche sono la fonte principale di<br />

informazioni su Antonio Rubini. BIBLIOGRAFIA:<br />

Rasi, III, p. 446; A. Bartoli, p. CLIII.<br />

Giovanna Sparacello<br />

RUBINI FERDINANDO, Romano detto<br />

Rubinazzo 1 . Chiamato dalla sua Patria da<br />

Giuseppe Imer nel Teatro di San Samuele<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!