31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

292 – Giovanna Sparacello<br />

alla fi ne dell’Ottocento dal giornalista Antonio Valeri<br />

[Carletta] (Gli scenari inediti di Basilio Locatelli,<br />

«Nuova Rassegna», a. 2, 1894, n. 28, pp. 441–456, e<br />

n. 29, pp. 523–547; con lo scenario L’acconcia serva)<br />

e pochi anni dopo si pubblica un altro scenario isolato,<br />

Il vecchio avaro overo Li scritti (R. Bonfanti, Uno<br />

scenario di Basilio Locatelli, Noto, Tip. di Fr. Zammit,<br />

1901); ma bisogna arrivare all’opera di Ferruccio Marotti<br />

e Giovanna Romei per una prima pubblicazione<br />

dei due discorsi introduttivi (Marotti–Romei, I,<br />

pp. 697–703 e 704–708) e fi nalmente oggi all’opera<br />

di A. M. Testaverde, “Della scena de sogetti <strong>comici</strong>”<br />

di Basilio Loccatello romano (1618–1622): tra<br />

drammaturgia dei dilettanti e dei professionisti, tesi di<br />

dottorato, Firenze, 1996–97; ma soprattutto I canovacci<br />

della commedia dell’arte, a c. di A. M. Testaverde,<br />

trascrizione dei testi e note di A. Evangelista,<br />

prefazione di R. De Simone, Torino, Einaudi, 2007,<br />

pp. 177–415, per una più consistente pubblicazione<br />

di scenari: La innocenzia rivenuta, Li dispetti, La<br />

pazzia di Doralice, La grandezza di Zanni, Il Zanni<br />

becco, Trappolino invisibile, Li spiriti, Orazio burlato,<br />

Li duo simili di Plauto, Il fi nto schiavo, Il fi nto marito,<br />

Li consigli di Pantalone, La commedia in commedia,<br />

La gelosia, Orlando furioso, La pazzia di Dorindo, La<br />

Trappolaria, Il gran mago, Il Graziano fallito, Li furti,<br />

La cometa, Li ritratti. La raccolta, per la sua estensione,<br />

seconda solo alla raccolta Casamarciana; per<br />

la galleria di tipi che comprende (creazioni di attori<br />

famosi dei Gelosi, degli Accesi, degli Uniti e dei Confi<br />

denti; ma anche di <strong>comici</strong> non ancora conosciuti,<br />

come il Capitan Cardone di Valentino Cortesei, attivo<br />

fra il 1570 e il 1598); per la vicinanza temporale<br />

e tematica con la professionale raccolta Corsiniana,<br />

con la quale sembra quasi competere; per i numerosi<br />

prestiti dalla produzione teatrale estesa cinquecentesca,<br />

fra gli altri da Della Porta, Groto, Ariosto, Dovizi<br />

da Bibbiena (v. T. Megale, Locatelli…, cit., p. 353);<br />

e, non ultimo, per la stessa dichiarazione di Locatelli<br />

di aver «rivestito» dei precedenti testi «privi d’ogni<br />

ornamento e decoro» al fi ne di farli «civilmente […]<br />

comparire in scena senza vergognarsi» (B. Locatelli,<br />

Della scena de’ sogetti, cit., vol. I, c. 11r), fa sì che<br />

oggi si consideri questa raccolta come «il più ampio<br />

repertorio compilato da un accademico per raccogliere<br />

l’universo teatrale italiano del tempo, riscritto per<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

l’improvvisazione teatrale» (Ivi, p. XXXV), ponendo<br />

l’accento sul suo carattere «enciclopedico» piuttosto<br />

che sui modi di questa rielaborazione dilettantesca<br />

del teatro professionale.<br />

3. Di Vincenzo Buzzi si sa, sempre da Allacci (v. nota<br />

seguente) che fu accademico degli Umoristi: fondata<br />

nel 1603 da Paolo Mancini, con l’appoggio del<br />

prelato padovano Antonio Querenghi e di Gaspare<br />

Salviano, protetta dal cardinale Francesco Barberini,<br />

l’Accademia diventa ben presto una prestigiosa istituzione<br />

di cui sono “principi” fra gli altri Guarini,<br />

Tassoni e Marino.<br />

4. L. Allacci, Drammaturgia di Leone Allacci, divisa<br />

in sette indici, In Roma, Per il Mascardi, 1666<br />

(rist. anast. Torino, Bottega d’Erasmo, 1966),<br />

pp. 565–573.<br />

5. Drammaturgia di Lione Allacci, accresciuta e continuata<br />

fi no all’anno MDCCLV, In Venetia, Presso G.<br />

Pasquali, 1755 (rist. anast. Torino, Bottega d’Erasmo,<br />

1961).<br />

6. Per l’ordine eff ettivo dei canovacci, cfr. Pandolfi,<br />

vol. V, pp. 223–252), che oltre all’elenco dà anche un<br />

breve sunto. Cfr. anche A. M. Testaverde, I canovacci…,<br />

cit., pp. 177–179.<br />

7. In genere, per l’evoluzione del repertorio di Allacci,<br />

cfr. S. Zanandrea, La Drammaturgia di Leone<br />

Allacci dall’edizione romana (1666) alla veneziana<br />

(1755). Gli interventi di Apostolo Zeno, Carlo Lodoli e<br />

Giovanni Cendoni, in «Quaderni Veneti», 13, 1991.<br />

8. Di Locatelli si conosce ancora una commedia di<br />

maschere (Coviello, Truff aldino, Pulcinella), uscita<br />

postuma: Li sei ritrouati comedia noua, e ridicolosa. Di<br />

Basilio Locatelli. Dedicata al molto illustre signor Cataldo<br />

Belloni, In Roma, nella stamparia di Francesco<br />

Tizzoni; secondo alcuni di poco successiva alla morte<br />

(ca. 1656; cfr. K. M. Lea, cit., p. 93), secondo altri<br />

più tarda (tra il 1673 e il 1681; cfr. A. M. Testaverde,<br />

“Della scena…, cit., p. 44).<br />

Roberto Cuppone<br />

LODOVICO DA BOLOGNA. Rinomato<br />

Dottore della Compagnia de’ Comici Gelosi,<br />

che sotto il nome di Dottor Graziano<br />

acquistossi una fama ben grande a’ tempi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!