31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FRANCO VAZZOLER<br />

Primi appunti e indicazioni provvisorie per uno studio<br />

delle <strong>Notizie</strong> <strong>istoriche</strong>.<br />

Francesco Bartoli – 5<br />

Accettisi intanto dal Leggitore discreto il mio buon<br />

desiderio di provedere l’Italia d’un’opera erudita,<br />

curiosa, piacevole, e certamente affatto nuova.<br />

(L’Autore a chi legge)<br />

1. Nella lenta nascita di una storiografi a teatrale, le <strong>Notizie</strong> del Bartoli occupano un<br />

posto del tutto particolare. A differenza delle sistemazioni primo–settecentesche di Maffei<br />

e Riccoboni 1 , l’opera di Bartoli è la prima a porre al centro dell’attenzione gli attori e non<br />

gli autori, mentre la sua organizzazione per biografi e, ordinate alfabeticamente, costituirà il<br />

modello dei Comici <strong>italiani</strong> di Luigi Rasi. Del suo autore – che è stato libraio, autore di opere<br />

di erudizione artistica, drammaturgo ed attore egli stesso – ci hanno lasciato un vivace ritratto<br />

(a tratti ironico e quasi caricaturale: il «fi losofo» che vive della passione dei libri, «niente<br />

chiedendo per se e niente badando alle sue scarpe rotte e alle sue calze infangate») le Memorie<br />

inutili di Carlo Gozzi, opera in cui, da un certo momento in poi, è anche uno dei personaggi<br />

di maggior rilievo 2 :<br />

[...] buona persona, e che prima di fare il Comico, aveva fatto il libraio.<br />

Quell’arte aveva lasciato in lui una spezie di fanatismo letterario. Leggeva tutto il giorno, e<br />

tutta notte, e scriveva de’ grossi volumi da porre alle stampe, co’ quali, diceva egli, s’essere<br />

certo di fare un grosso guadagno e delle investite, per sé ed eredi 3 .<br />

Può essere questo un buon punto di partenza per inrodurci alle <strong>Notizie</strong> <strong>istoriche</strong>, in cui<br />

il «fanatismo letterario» e la «letteraria perniciosa sterile fi ssazione» hanno dato i loro frutti,<br />

1 Un utile profi lo della storiografi a teatrale settecentesca è quello tracciato, nel relativo capitolo, da F. ARATO<br />

in La storiografi a letteraria nel Settecento italiano, Pisa, ETS, 2002, pp. 365–425. Per un più generale inquadramento<br />

delle problematiche anche europee si v. R. TESSARI, Teatro e spettacolo nel Settecento, Bari, Laterza, 1995.<br />

2 Su Bartoli – oltre alla voce autobiografi ca nelle <strong>Notizie</strong> ed al relativo commento – si vedano (con relative<br />

bibliografi e) le voci in Enc. Spett., I, coll. 1604–6 (a c. di A. Casella e C. E. Tanfani) e in DBI, vol. 6, 1964, pp. 573–<br />

575 (A. Zapperi), il saggio introduttivo di Claudio Mutini all’unica, parziale (antologica), riproposta editoriale<br />

delle <strong>Notizie</strong>, a c. di R. Mutini (Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma 1976) e la monografi a di R. MILAN, Arte e<br />

teatro nell’Italia del Settecento, Minelliana, Rovigo, 1990, che fa riferimento a nuovi documenti. Per quanto riguarda<br />

il rapporto con Gozzi (ai tempi della militanza nella compagnia di Sacchi) va detto che documenti interessanti<br />

si attendono dai materiali venuti recentemente alla luce, grazie a Fabio Soldini, nell’archivio familiare e oggi<br />

acquisiti dalla Biblioteca Marciana di Venezia, per cui v. intanto in catalogo della mostra Carlo Gozzi 1720–1806.<br />

Stravaganze sceniche, letterarie battaglie, a c. di F. Soldini, Venezia, Marsilio, 2006. Lettere di Bartoli si trovano presso<br />

l’ Accademia dei Concordi di Rovigo.<br />

3 GOZZI, Memorie inutili, vol. II, p. 478.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!